Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

‘Ndrangheta a Milano, 13 condanne per usura. Storia del clan Valle-Lampada

Le due famiglie avevano nello strozzinaggio agli imprenditori del nord il loro business principale. Dall'indagine sono scaturiti gli arresti di due magistrati calabresi

Chiara Rizzo
23/07/2012 - 13:23
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Questa è una storia di usurai e ‘ndranghetisti che dalla Calabria hanno messo le radici nel Nord, strozzando piccoli imprenditori e commercianti, tra Vigevano e l’hinterland milanese. La storia del clan Valle Lampada, arrivato ad ingrandirsi al punto di avere un giro d’affari da 10 milioni di euro, si è conclusa venerdì, quando la VII sezione penale del Tribunale di Milano ha chiuso il lungo processo di primo grado con 13 condanne, e pene fino a 24 anni di reclusione.
Una storia che si è intrecciata a quelle di persone comuni, come Roberto Pecorararo, 55 anni e originario di Torre Annunziata, che era rientrato nel 1998 a Cremona (dove dal Sud era emigrato anni prima) dopo una disavventura economica in Germania (dove si era trasferito da Cremona, in cerca di migliori fortune). La sua impresa edile era arrivata al crac, infatti, dopo aver svolto un lavoro da 100 milioni di lire dell’epoca che non gli era stato però pagato. Tornato al Nord con l’acqua alla gola, si fidò ciecamente di un conoscente che a sua volta gli presentò alcuni “amici” migranti dalla Calabria a Vigevano, esponenti appunto del clan Valle-Lampada. I quali gli concessero un prestito di 10 milioni, con un tasso del 10 per cento. Quattordici anni e 30 milioni di lire di interesse dopo, Pecoraro non trovò altra soluzione per sopravvivere agli usurai che lavorare direttamente per loro. Come autista di “don Ciccio”, il boss dei Valle, e poi come capocantiere a mille euro al mese e dodici ore al giorno di lavoro. È la “storia tipo” di una delle vittime dei Valle-Lampada, espressione al Nord delle più potenti famiglie della ‘ndrangheta mondiale, i De Stefano (rappresentate di Francesco “don Ciccio” Valle) e i Condello (cui era legato invece Giulio Lampada).
Il processo ai due clan è scaturito dalle indagini che nel luglio 2010 avevano portato all’arresto di tutta la famiglia mafiosa, dall’anziano don Ciccio (75 anni ora) ai nipoti, in testa la 26enne Maria: vennero sequestrati beni per 10 milioni di euro, tra cui 138 immobili, negozi e conti correnti. In seguito al blitz, inoltre, il Tribunale di Milano ha persino stabilito anche il commissariamento e la sospensione del legale rappresentante di una filiale milanese di Bnl, che aveva compiaciuto ogni richiesta dei Valle, con finanziamento e fidi bancari. Ma il quadro che è stato ricostruito al processo è stato ben più drammatico.

Dalle strade dissestate della periferia di Reggio Calabria, quelle del quartiere Archi Cep il bunker dei Condello-De Stefano, negli anni ’70 i Valle giunsero in Lombardia, dove si sono stanziati a Vigevano. Lì, anno dopo anno, hanno costruito il loro sistema di potere, rafforzato quando, dopo il trasferimento dei “rivali” Lampada al nord, si è celebrato un matrimonio pacificatore tra le due famiglie. Leonardo Valle, figlio di don Ciccio, nel 1991 ha sposato Maria Concetta, sorella di Giulio Lampada, e per la prima volta son stati unificati i business specifici delle due famiglie, ramo usura e gioco d’azzardo (poi anche video poker). Nel 2006 il connubio è stato rafforzato con un secondo matrimonio, di nuovo fra un’erede dei Valle, la giovane Maria oggi 26enne, e quello dei Lampada, Francesco. Arrivare agli arresti di due anni fa non è stato semplice, e pieno di ostacoli è stato anche lo svolgimento del processo: perché sebbene siano state molte le prove esibite per le accusa (usura, estorsione, associazione mafiosa) va detto anche che, almeno sino agli stessi arresti del 2010, nessuna delle vittime lombarde ha mai denunciato.
A ripercorrere vicende come quelle di Pecoraro, vessato ma omertoso, sembrerebbe di essere nella Locride dei primi anni ’90. Invece quelle delle vittime sono tutte storie di imprese e negozi di Cisliano e Bareggio in provincia di Milano. Esemplare la storia di un altro imprenditore lombardo, strozzato dai Valle per circa 250 mila euro. Impossibilitato a restituire la cifra, l’uomo nel 2010 è stato convocato insieme ad altre vittime dell’usura nel ristorante che i Valle avevano a Cisliano, la Masseria. Una piccola oasi di pace con, davanti all’ingresso, un bel prato e due leoni di marmo con le fauci spalancate. Don Francesco Valle e i suoi hanno atteso gli imprenditori nel retro. Lì, la vittima dei 250 mila euro è stato violentemente minacciato e pestata, perché si tramutasse in esempio per se stesso e gli altri. Si può intuire perché dunque un’altra vittima, anche lui strozzato da interessi del 20 per cento, si è rifiutato di denunciare la ‘ndrina anche dopo gli arresti, e anzi ha contattato altre vittime per ammonirle a non parlare: alla fine è stato arrestato pure lui per favoreggiamento.

Il processo ha ricostruito come il clan Valle, per anni, ha potuto «nel momento stesso in cui parlava con un direttore di filiale, aprire un bar, trattare un mutuo, incassare le rate di interessi in scadenza, mettere la firma su un registro societario». Le due famiglie, ha raccontato il processo, hanno inoltre esercitato un forte controllo del loro territorio, proprio come avviene nei quartieri-roccaforte delle ‘ndrine al sud, attraverso il solito sistema delle “vedette”, ragazzi messi a vigilare sui punti d’accesso principali alle zone della cosca. Così quando una volante della polizia, durante le indagini, si è trovata nella zona per un controllo, le vedette l’hanno inseguita per 40 minuti, poi hanno minacciato gli agenti di non tornare. Sempre durante le indagini, gli uomini dei Valle sono anche riusciti a scoprire le cimici piazzate dalla squadra mobile di Milano: hanno quindi chiamarono un elettricista di fiducia, e le hanno fatte modificare in modo che le cimici captassero altre frequenze. Uno “scherzetto” che per fortuna è stato risolto subito dai tecnici della mobile, appostati nelle vicinanze.

Ma la “forza” di controllo del clan è stata provata anche da altre indagini clamorose che si sono aperte come rivoli da quella “madre” al clan. In particolare, nel novembre del 2011, si è arrivati all’arresto del giudice Vincenzo Giglio (presidente della sezione misure di prevenzione del Tribunale di Reggio Calabria, sospeso dal Csm) e lo scorso marzo a quello di Giancarlo Giusti, Gip del Tribunale di Palmi, corrotto da Giulio Lampada con 71 mila euro (più viaggi e ospitalità in alberghi di lusso milanesi, per notti con escort), in cambio dell’aiuto nelle aste immobiliari di cui Giusti si occupava. Proprio venerdì per Giusti è stata richiesta la condanna a 4 anni di carcere, nel processo con rito abbreviato che si celebra a fianco di quello “madre”.

Tags: 'ndranghetaArmando SpataroIlda Boccassinimafia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Bandierine dell’Italia e degli Usa

I fili diversi che rinsaldano il legame tra Roma e Washington

27 Luglio 2023
Giovanni Falcone

Falcone e il concorso esterno. Al netto delle manipolazioni della sinistra giudiziaria

21 Luglio 2023
Giorgia Meloni e Carlo Nordio

Sulla giustizia una cosa per volta per favore

18 Luglio 2023

Berlusconi è morto, la gogna mediatico-giudiziaria contro di lui no

14 Luglio 2023
Sequestro di una villa durante un’operazione antimafia a Roma

L’autoinganno dell’antimafia

28 Aprile 2023
Ingresso di studenti in una scuola a Roma

Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali

2 Febbraio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist