Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Tremende bazzecole

Tremende bazzecole

Nati lo stesso giorno, sposati per 75 anni, morti a un dì di distanza. Una storia “rosa” e chestertoniana

Annalisa Teggi
30/07/2013 - 11:30
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

La natura umana è una cosa che persino gli uomini posso capire.

La natura umana nasce dalla sofferenza di una donna, si guadagna da vivere, desidera l’altro sesso e muore.

G. K. Chesterton, L’età vittoriana nella letteratura

 

Il lieto fine non va più di moda, oppure: è da molto tempo che io non trovo film o libri in cui ci sia un vero, classico lieto fine. Forse leggo poco e vado troppo poco al cinema, ma mi pare che spesso il finale sia diventato la parte più complicata della storia e sia volutamente astruso pur di risultare sorprendente. Non basta più concludere una tragedia con una morte e una commedia con un matrimonio. E se nei contesti tragici non c’è limite alle nostre capacità immaginative di rovistare nel torbido e nell’inquietante, nei contesti romantici pare che siamo diventati troppo adulti, seri e realisti per berci la storia del “e vissero tutti felici e contenti”.

Ma chissà che cosa intendevano esattamente dirci le favole con questa espressione? Credo che il senso di quelle parole non fosse banalmente sdolcinato, perché anche se spesso erano attribuite a un principe e a una principessa non penso che narratori del calibro dei Grimm (bravi com’erano) volessero semplicemente suggerirci un futuro fatto di soli castelli, banchetti, sorrisi e baci. In ogni caso, è ben raro oggi imbattersi in un qualche genere di finzione narrativa o cinematografica che imbastisca una trama solida e forte al punto da reggere l’audacia in cui un finale da “felici e contenti” sia pienamente coinvolgente e non miseramente smielato. Ma per fortuna ci pensa la realtà, che è ancora in grado di scrivere copioni così tradizionali da risultare straordinari.

E così in questi giorni ci si può imbattere nella storia di Les e Helen Brown. È una storia d’amore e non c’è lettura migliore da fare negli afosi mesi estivi. I romanzi rosa e le riviste di gossip la fanno da padroni sotto l’ombrellone. Con buona pace di tutte le serissime discussioni politiche che popolano i titoloni di prima pagina, molti lettori – pardon lettrici – spesso scorrono velocemente il giornale, saltando a piè pari anche tutta la sezione dedicata all’economia, per arrivare a scovare quel trafiletto nella sezione «Spettacoli» che c’informa su come procede la gravidanza di Michelle Hunziker e la sua storia con il rampollo di casa Trussardi. Dal signor Chesterton ho imparato a non interpretare questa inclinazione a farsi gli affari sentimentali altrui come un indizio della volgarità o superficialità della gente, ma come un buon segno sulla prevalente sanità mentale dei più: ne L’imputato, testo in cui si prefiggeva di difendere “ciò che c’è di bello nel brutto del mondo”, Chesterton giustificò le clamorose vendite di certi romanzetti rosa da due soldi, rispetto a certi saggi sociologici imbottiti di rigorose statistiche, dicendo che forse nel mondo sono più numerosi gli innamorati degli intellettuali.
Appartenendo anch’io alla schiera dei più, non potevano non cadermi gli occhi su quel trafiletto di second’ordine di cui ho visto protagonisti i coniugi americani Brown. Ecco la trama che si riesce a ricostruire mettendo insieme gli indizi raccolti sui diversi giornali.

Les e Helen Brown sono nati lo stesso giorno e nello stesso anno, peraltro un giorno già particolare di suo: il 31 dicembre 1918. Cominciare la vita alla fine dell’anno (e dell’anno in cui si è conclusa la Prima Guerra Mondiale) è già un bell’inizio. Si sono conosciuti presto, innamorati e sposati altrettanto presto, a 18 anni. Le loro rispettive famiglie non vedevano di buon occhio la loro unione sia per l’età di entrambi, ritenuta prematura, sia per questioni economiche: lui era di famiglia benestante, lei no e quindi nessuno credeva che un matrimonio del genere potesse durare a lungo (… erano gli anni ’30!). Dunque i due scappano e si sposano; la loro scelta precipitosa non si dimostra però avventata, visto che poi hanno passato tutta la vita insieme.

Sposati per 75 anni. Noi liquidiamo la storia di un matrimonio così longevo come una cosa straordinaria e rara; ci consoliamo dicendo che non a tutti capita di trovare la persona giusta  con cui riuscire a trascorrere un’intera vita insieme. La verità è che nessuno è capace di stare serenamente vicino al proprio marito per tutta la vita (… o anche solo di arrivare sereni a fine giornata), ma è anche vero che c’è stato un momento in cui, innamorandoci di lui, abbiamo osato desiderare che fosse per sempre e … ecco, il matrimonio è questo: non fa altro che prendere sul serio questo unico momento di grande audacia (anziché prendere sul serio la nostra ben più abituale incostanza): «L’uomo che fa un voto, per quanto azzardato, esprime in maniera sana e naturale la grandezza di un grande momento … Per quanto possa essere stato breve l’attimo della sua risoluzione, come tutti i grandi momenti è stato un attimo di immortalità» (G.K. Chesterton, da L’imputato).

Sullo sfondo della bellissima California, il teatro a cielo aperto di ogni serie televisiva che si rispetti, Les e Helen hanno vissuto insieme per 75 anni: lui fotografo, lei agente immobiliare; due figli e sette nipoti. Niente di così eccezionale da guadagnarsi una copertina, anche perché oggi un matrimonio si conquista titoli e prime serate solo nei casi in cui assume le tinte di un dramma aberrante (omicidi, suicidi e violenze tra coniugi).

Quando Chesterton si occupò di omicidi scelse di guardarli attraverso gli occhi di un prete, Padre Brown (proprio perché, in casi eccezionali del genere, oltre ai codici penali e alla criminologia qualche emendamento pronunciato dalla voce della misericordia è benedetto). Immagino però che gli sarebbero piaciuti anche i coniugi Brown e sarebbero stati per lui un paio d’occhi altrettanto interessante per raccontare storie di tipo diverso, quelle del quotidiano; perché questo è di pertinenza del matrimonio: custodire e accogliere il sorgere imprevisto di ogni giorno. E in questa prospettiva il “felici e contenti” suona come un impegno, più che come uno zuccherino. Tutti i conoscenti dicono di Les e Helen che sono sempre stati felici e contenti, ma m’immagino che la loro vita insieme non sia stata tutta rose e fiori, sorrisi e baci. Credo che, come tutti, abbiano incontrato contraddizioni, dolori o anche semplicemente noia.

Il loro lieto fine è stato quello di essere usciti dalla scena delle vita terrena ancora una volta insieme; sono morti a un giorno di distanza, pochi giorni fa. Forse è azzardato dire lieto, perché lei è morta per un tumore allo stomaco e lui a causa del morbo di Parkinson. Forse non lo è, se uno si trova a ringraziare di aver conosciuto gli straordinari eventi della nascita, dell’amore e della morte insieme al proprio amato.

Questa compagnia tra due persone che è divenuta persino armonia di vita e morte – in fondo – non ci porta solo a dire: «Coincidenze» oppure «Talvolta il caso è davvero bizzarro». Forse quel che sentiamo è un’eco lontano che ci portiamo addosso nel DNA … l’ipotesi di una sintonia profonda al di là di ogni nostro genere di ripetuto tradimento. O forse è solo l’eco di un vecchio ritornello. Dalla culla alla tomba … from the cradle to the grave … quante volte l’ho ripetuto cantando All I want is you degli U2! Ma quello di Les e Helen è decisamente troppo perfetto come finale per riscuotere successo.

Allora buttiamola sull’ironico. Les e Helen appartenevano ai Testimoni di Geova e questo può essere lo spunto per un’ultima inquadratura. M’immagino la scena: in un futuro prossimo, un gruppo di nuove sentinelle della domenica (non preoccupate della fine del mondo, ma di scovare storie reali che sono la fine del mondo) s’aggirerà nei nostri quartieri e citofonando ai campanelli si metterà a chiedere all’assonnato inquilino di turno: «Sa, noi abbiamo letto nella cronaca la storia di un uomo e una donna che sono nati da una sofferta gravidanza naturale, si sono sposati e hanno vissuto insieme per 75 anni e sono morti insieme di dolorosa morte naturale. Lei cosa ne pensa?».

@AlisaTeggi

Tags: chestertonMatrimoniomichelle hunzikerpadre Brown
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Foto di Alvin Mahmudov per Unsplash

Sologamia e l’illusione dell’“amore assoluto”

18 Settembre 2023
Matrimonio sposa

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Michela Murgia

L’umanissimo bisogno di fedeltà dietro al «dimmi che ami» di Michela Murgia

25 Luglio 2023
Faustina minore

Faustina Minore, o della convenienza per un filosofo di prendere moglie

1 Aprile 2023
amore

Viaggio nel mistero dell’amore

8 Gennaio 2023
Coppia di sposi

Perché anche tanti sposi cristiani si lasciano. E come aiutarli a restare insieme

7 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist