Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Napoli, crollo Galleria Umberto, è morto il ragazzo colpito dai calcinacci

Salvatore Giordano si è spento, a 14 anni, nell'ospedale dov'era ricoverato da sabato. Gli amici testimoni dell'incidente: «Ha visto il crollo delle pietre, ma è riuscito in una frazione di secondo a spingere in salvo noi»

Chiara Rizzo
09/07/2014 - 18:33
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Il punto del crollo

È stato vittima dell’incuria in cui le amministrazioni lasciano la sua città, ma si è sacrificato per mettere in salvo almeno la vita dei suoi amici: è morto Salvatore Giordano, 14 anni, il napoletano che sabato scorso, il 5 luglio, è stato all’improvviso colpito da un crollo di calcinacci dalla Galleria Umberto I, nella centralissima via Toledo. Salvatore era stato ricoverato da sabato all’ospedale Loreto Mare, dove si sono susseguite le fiaccolate di sostegno dei suoi amici e concittadini.

GLI AMICI: «CI HA SALVATI». È stata una coincidenza a condurre sabato scorso Salvatore con i suoi amici alla Galleria Umberto. Inizialmente il gruppetto era diretto al Vomero, ma poi hanno cambiato idea e optato per dirigersi al lungo mare attraverso il centro città. Uno degli amici ha ricordato: «Al momento del crollo, avvenuto sabato scorso nella centralissima via Toledo piena di gente accorsa per i saldi, Salvatore si stava specchiando nel display. Lui aveva la “fissa” dei capelli. E ha visto il crollo delle pietre. È riuscito in una frazione di secondo a spingere via noi, ma lui non ce l’ha fatta. Colpito in pieno». Ricordo confermato anche da un altro amico, Genny: «Salvatore era buono, generoso. Pure prudente, attento. E ci ha salvato».

IL PRECEDENTE A MAGGIO E L’INCHIESTA. Il punto in cui i calcinacci sono crollati all’improvviso sulla testa del ragazzo, per altro, è quasi lo stesso in cui lo scorso 12 maggio sono crollate pietre di tufo e calcinacci, sempre all’interno della Galleria e davanti a due negozi affollatissimi, Sisley e Zara. A maggio fortunatamente non ci sono state vittime, ma il tratto di Galleria fu solo transennata e riaperta al pubblico poco dopo. Ora la procura di Napoli ha avviato un’inchiesta, che però non si prospetta facile: se sono stati già acquisiti, da una parte, i fascicoli dei sopralluoghi e degli interventi dell’Ufficio tecnico del Comune (competente per la manutenzione della Galleria), dall’altra parte è vero che il monumento è suddiviso tra numerose proprietà, che ora è facile immaginare giocheranno a scaricare le responsabilità gli uni sugli altri. Gli amministratori di due condomini adiacenti al crollo, il civico 7 di piazzetta Matilde Serao e il 310 di via Toledo, sono stati già sentiti ieri e ai pm hanno detto che la responsabilità dei controlli spettava al Comune. A quanto si è appreso, inoltre, starebbe emergendo che il vano della Galleria da cui precisamente si sono staccati i calcinacci apparterrebbe proprio allo stesso Comune, che lo avrebbe usato per custodire le masserizie dell’ex custode del monumento.

LEGGI ANCHE:

Comunali, troppo a destra si perde

19 Ottobre 2021
Una veduta del teatro San Carlo di Napoli

Racconto al Meeting la musica napoletana che Giussani amava

19 Agosto 2021
Tags: crollode magistrisGalleria UmbertoNapoliSalvatore Giordano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Comunali, troppo a destra si perde

19 Ottobre 2021
Una veduta del teatro San Carlo di Napoli

Racconto al Meeting la musica napoletana che Giussani amava

19 Agosto 2021
Una delle tante manifestazioni a Napoli contro la rinnovata chiusura delle scuole in Campania decisa a marzo scorso dal governatore De Luca

«Il green pass non risolve il problema scuola. Dateci ciò che serve a tenerla aperta»

7 Agosto 2021

I bimbi sperduti di Napoli, sacrificati all’altare della dad

7 Marzo 2021
Maurizio De Giovanni e Pippo Corigliano al tavolo del Caffè Gambrinus di Napoli "riservato al commissario Ricciardi"

Maurizio De Giovanni e i suoi eroi, napoletani come Dio comanda

11 Febbraio 2021
Didattica a distanza durante l'emergenza coronavirus

«Accendere un computer non basta a fare scuola»

17 Settembre 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti danni può fare il giornalismo con l’elmetto? Vedi alla voce “Attilio Fontana”
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist