Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Chi non vuole che Musk vinca la sua scommessa su Twitter

Non solo giornalisti e opinionisti liberal in allarme, il prossimo proprietario del social che piace alle élite deve fare i conti con inserzionisti, legislatori e istituzioni sovranazionali

Piero Vietti
28/04/2022 - 6:25
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Musk Twitter
Elon Musk ha offerto 54,20 dollari ad azione per comprare il 100 per cento di Twitter (foto Ansa)

I più lesti, ma non per questo più originali, avevano già annunciato il loro addio quando la notizia dell’acquisto di Twitter da parte di Elon Musk era appena uscita. «Cancello l’account», «disinstallo la app», «mi disiscrivo». Lutti nelle redazioni, panico tra i competenti, allarme democratico lanciato dagli editorialisti. Come quelli che «se vince Trump emigro in Canada» e i nostri «se vincono Salvini o Meloni mi trasferisco in Francia», i sedicenti democratici di mezzo mondo hanno già lanciato l’allarme prima ancora che l’uomo più ricco del mondo concluda l’acquisto del social network inventato da Jack Dorsey e diventato negli anni il bastione del pensiero elitario progressista spacciato per piazza di libero confronto.

Chi (e perché) ha paura di Elon Musk

C’è chi parla di “fine del mondo”, chi ha già pubblicato i tutorial per disiscriversi da Twitter, chi parla di democrazia in pericolo e chi – quasi tutti – è terrorizzato dall’idea che Donald Trump ricominci a twittare. La libertà di parola è messa così male che è dovuto arrivare un miliardario libertario a prometterne un po’ di più per entusiasmare gli animi di chi a destra si sentiva censurato e spaventare a morte chi ha sinistra pensa che con meno moderazione la sua opinione sarà a rischio.

Chi oggi si agita per qualcosa che ancora non esiste (Twitter controllato da Elon Musk) è in fondo spaventato dall’idea di perdere potere culturale. Il social dell’uccellino blu è tra quelli con meno utenti e meno prospettive di crescita (attualmente), ma è l’unico dove ci sono quasi tutti i politici, i giornalisti e gli attivisti che di fatto modellano il dibattito pubblico occidentale. Come abbiamo già scritto, il board di Twitter in questi anni ha fatto politica, indirizzando con la moderazione le discussioni a favore di certe tesi rispetto ad altre, dalla crisi climatica alle elezioni passando per i dibattiti sul gender e sulle misure di contenimento del Covid.

LEGGI ANCHE:

Joe Biden

Biden costretto a bloccare la commissione anti fake news. «Colpa delle fake news»

20 Maggio 2022
Musk Twitter Algoritmo

La battaglia di Musk contro i bot e l’algoritmo ideologizzato di Twitter

18 Maggio 2022

Non sarà facile cambiare Twitter

Con la scusa di prevenire l’hate speech e la disinformazione, si sono stabiliti arbitrariamente i confini di ciò che è accettabile, bollando come “odio” o “fake news” ciò che non lo è, a prescindere dal fatto che sia oggettivamente vero (ne sa qualcosa J.K. Rowling). Poiché ciò che nasce e cresce su Twitter si riversa negli articoli di giornale, nei programmi elettorali, nelle decisioni su chi licenziare in un’azienda o cancellare in un’università, nelle proteste di piazza, il gioco è fatto. L’arrivo di Elon Musk sembra minacciare tutto questo, e dovremmo essergli grati anche solo per averlo reso evidente a tutti grazie alle reazioni scomposte dei suoi detrattori.

«Musk trasformerà Twitter da una piattaforma censoria e partigiana in cui puoi essere bandito a vita per misgendering e rischiare di essere censurato per aver messo in dubbio l’origine interamente antropica del cambiamento climatico in un “liberi tutti” intellettuale in cui ogni le opinione si potrà esprimere? Resta da vedere. Non ne sono del tutto convinto», scrive Brendan O’Neill sullo Spectator. Non solo per la sua idea di free speech, ma anche perché Twitter è un treno in corsa da parecchi anni, e fargli cambiare binario non sarà semplice.

Le regole europee e il peso degli inserzionisti

Thierry Breton, commissario europeo per il Mercato interno, ha fatto subito sapere al fondatore di Tesla che una volta in mano sua il social network dovrà comunque rispettare le regole del blocco sulla moderazione dei contenuti illegali e dannosi. «Che si tratti di automobili o di social media, qualsiasi azienda operante in Europa deve rispettare le nostre regole, indipendentemente dai suoi azionisti». I regolatori europei sono soltanto alcuni dei molti che renderanno complicata la vita a Musk, spiega il Wall Street Journal, segnalando come utenti, legislatori, attivisti e inserzionisti chi potrebbe avere da ridire nei confronti di una piattaforma troppo “libera”.

L’eccesso di moderazione dei tweet piace a chi investe in pubblicità su Twitter, ad esempio. Come osservato da Ben Black, dirigente a Deutsche Bank, una casa automobilistica non gradirebbe vedere i propri tweet sponsorizzati accanto al video di una decapitazione. Musk ha speso molti soldi per un’azienda che non cresceva più (indicativo il fatto che il consiglio di amministrazione abbia cambiato idea così in fretta rispetto alla sua offerta: più degli ideali conta la pecunia), dovrà stare attento a non perdere gli investitori pubblicitari, che però da soli non bastano a colmare il divario tra il reale valore dell’azienda e la sua percepita importanza nel formare la coscienza pubblica.

Il compito è improbo, promettere più libertà di parola è uno slogan perfetto che però andrà messo in pratica. Per ora ci ha permesso di vedere «il vero io» dei suoi odiatori, come dice ancora O’Neill, i quali «hanno mostrato il loro desiderio autoritario ed elitario di mettere le loro idee al di sopra del regno della libertà e della contestazione». Per questo «sono una minaccia molto più grande per la società moderna di quanto potrebbe mai essere Elon Musk».

Tags: elon musksocial networktwitter
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Joe Biden

Biden costretto a bloccare la commissione anti fake news. «Colpa delle fake news»

20 Maggio 2022
Musk Twitter Algoritmo

La battaglia di Musk contro i bot e l’algoritmo ideologizzato di Twitter

18 Maggio 2022
Musk Twitter

Se sei di sinistra puoi istigare alla violenza e gridare ai brogli su Twitter

13 Maggio 2022
Marc Zuckerberg

Cosa c’è dietro “l’operazione Metaverso” di Mark Zuckerberg

10 Maggio 2022
Musk Twitter

Di che cosa parliamo quando parliamo di verità e libertà su Twitter

3 Maggio 2022
Joe Biden

Biden orwelliano: un comitato di “controllo della disinformazione” in vista delle elezioni

29 Aprile 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist