Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La battaglia di Musk contro i bot e l’algoritmo ideologizzato di Twitter

Frenata nelle trattative per l'acquisto del social media: il fondatore di Tesla vuole sapere quanti utenti falsi ci sono (e trattare sul prezzo). E avverte: «Così veniamo manipolati»

Piero Vietti
18/05/2022 - 16:24
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Musk Twitter Algoritmo
Elon Musk sta provando a trattare per acquistare Twitter a un prezzo più basso (foto Ansa)

Dopo avere sospeso l’acquisto di Twitter a causa delle sue preoccupazioni sulla presenza di troppi account falsi, Elon Musk ha ribadito che l’operazione da 44 miliardi di dollari non può andare avanti finché la società non sarà più chiara su quanti dei suoi account siano falsi.

Quello dei bot è un problema irrisolvibile oggi

Gli utenti falsi sono un problema che perseguita da tempo le società di social media, ma nel caso di Twitter si sta facendo strada il sospetto che essi siano molti di più del 5 per cento dichiarato dagli attuali dirigenti. Ieri mattina Musk ha twittato che l’amministratore delegato della piattaforma social si sarebbe rifiutato di documentare questa loro affermazione, e spiegato che la sua offerta di pagare 54,20 dollari ad azione era basata su quei numeri, che potrebbero però essere falsi. Rilanciando uno studio della società di ricerche di mercato SparkToro, il fondatore di Tesla ha detto che gli account fake del social network che piace a politici e giornalisti potrebbero addirittura essere il 20 per cento.

Molti osservatori spiegano che quella di Musk è una mossa per abbassare il prezzo, molto elevato, a cui l’uomo più ricco del mondo intende acquistare Twitter, ma che l’operazione si concluderà. I dirigenti della società insistono a dirsi disponibili a indagare più a fondo e a eliminare ancora più account falsi di quelli che già elimina quotidianamente (circa mezzo milione), ma che il patto è quello e la vendita deve concludersi al prezzo pattuito. Il fatto è che, come fa notare oggi il Wall Street Journal, quello dei bot (gli account falsi che postano spam) è un problema irrisolvibile adesso: lo stesso account di Elon Musk la scorsa settimana è stato segnalato come bot potenziale da Botometer.

LEGGI ANCHE:

Joe Biden

Biden costretto a bloccare la commissione anti fake news. «Colpa delle fake news»

20 Maggio 2022
Musk Twitter

Se sei di sinistra puoi istigare alla violenza e gridare ai brogli su Twitter

13 Maggio 2022

«L’algoritmo ti manipola»

Un pretesto per sfilarsi da un affare non più ritenuto utile o un modo per speculare in Borsa? Al momento tutto può essere. Ma se è vero che Musk non ha ancora comprato niente, sono pur sempre settimane in cui la discussione su pregi, difetti, limiti e potenzialità di Twitter gira attorno alle sue dichiarazioni. Una delle più significative è stata quella sull’algoritmo che secondo Musk manipolerebbe gli utenti. Qualche giorno fa ha twittato tre consigli per “sistemare” il feed del tweet sul proprio profilo: andare su home, toccare le stelle in alto a destra, selezionare l’ordine cronologico dei tweet. «L’algoritmo ti sta manipolando in modi in cui nemmeno immagini», ha commentato, suggerendo di fare come dice lui e notare la differenza.

Il suo tweet non è passato inosservato da Jack Dorsey, che Twitter lo ha inventato, il quale ha spiegato che la funzione “Home”, quella cioè che fa comparire tweet selezionati dall’algoritmo non in ordine cronologico, è pensata per fare recuperare agli utenti le cose che si sono persi quando non erano connessi. Il fatto è che, sostiene Musk (ma lo può verificare chiunque abbia un account su Twitter, è così), compaiono soprattutto certi tweet, di certe persone e su certi argomenti. «Non sto dicendo che ci sia malizia nell’algoritmo» ha twittato malizioso Musk, «ma piuttosto che cerca di indovinare cosa potresti voler leggere e, così facendo, manipola e/o amplifica inavvertitamente i tuoi punti di vista senza che tu te ne accorga».

Gli algoritmi sono di sinistra?

Gli algoritmi determinano ciò che vediamo (e non vediamo) online. Su Twitter e Facebook, determinano quali post vanno bene e quali vengono nascosti, seppelliti sotto tonnellate di altri post. Come funzionino realmente resta un mistero. Musk si è detto «preoccupato da un pregiudizio de facto nell’algoritmo di Twitter che ha un effetto importante sul discorso pubblico. Come facciamo a sapere cosa sta realmente accadendo?». Più che ai gusti dei follower bisogna pensare se un nostro contenuto se piacerà all’algoritmo, altrimenti nessuno lo vedrà. I social media implementano algoritmi che danno la priorità o cancellano i contenuti in base a diversi fattori come il numero di commenti, le condivisioni e i “mi piace” ricevuti da un post.

Il dubbio avanzato da Musk, è che le preferenze politiche e ideologiche di chi controlla le piattaforme possano plasmare ciò che vediamo online. Ma se è facile dimostrare con quale frequenza vengano censurati con più facilità post e account non di sinistra, è più complicato dimostrare il pregiudizio ideologico di un algoritmo. Perché gli algoritmi sono un segreto gelosamente custodito da chi li ha programmati. «L’open source è la strada da percorrere», ha suggerito ancora Musk: mettere l’algoritmo a nudo, renderlo accessibile a tutti. E stare a vedere se sulla nostra timeline continueranno a comparire i tweet delle stesse persone che dicono tutte la stessa cosa.

Tags: algoritmoelon musksocial networktwitter
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Joe Biden

Biden costretto a bloccare la commissione anti fake news. «Colpa delle fake news»

20 Maggio 2022
Musk Twitter

Se sei di sinistra puoi istigare alla violenza e gridare ai brogli su Twitter

13 Maggio 2022
Marc Zuckerberg

Cosa c’è dietro “l’operazione Metaverso” di Mark Zuckerberg

10 Maggio 2022
Musk Twitter

Di che cosa parliamo quando parliamo di verità e libertà su Twitter

3 Maggio 2022
Joe Biden

Biden orwelliano: un comitato di “controllo della disinformazione” in vista delle elezioni

29 Aprile 2022
Musk Twitter

Chi non vuole che Musk vinca la sua scommessa su Twitter

28 Aprile 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L'unione civile tra Francesca Pascale e Paola Turci, Montalcino, 3 luglio 2022

Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi

Peppino Zola
5 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    L’aborto non può essere considerato un diritto naturale
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist