Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

A Murgia & Co. non frega nulla di Paola Egonu

Da portabandiera a bandiera di parte. J’accuse contro chi usa la pallavolista italiana per ribadire la propria superiorità morale e insegnare agli altri cosa è bene e cosa è male

Fred Perri
24/07/2021 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
La pallavolista Paola Egonu porterà la bandiera olimpica a Tokyo
La pallavolista Paola Egonu porterà la bandiera olimpica a Tokyo (foto Ansa)

Meno male che c’è Michela Murgia. No, non è una battuta, è una consolazione. A leggerla, il mio anti-italianismo congenito sfuma. Almeno, questo è successo come quando mi hanno spedito la sua prosa sulla Stampa: torno ad apprezzare questo Paese derelitto, con tutti i suoi difetti, che invito i miei figli ad abbandonare non appena se ne presenti l’occasione.

La sintesi del suo articolo, dedicato a Paola Egonu, pallavolista di successo, italiana di pelle nera e sessualità libera, che a Tokyo porterà la bandiera olimpica a cinque cerchi (quella italiana sarà nelle mani della tiratrice Rossi e del ciclista Viviani) è che una/o su mille ce la fa e ci soprattutto riesce nonostante noi, cioè una ragazza/o immigrata/o o nata/o qui non ha importanza ma comunque appartenente a una minoranza, arriva in alto non grazie al sistema Italia, arriva a portare la bandiera olimpica, rappresentando tutti gli atleti del mondo, non perché è eccezionale, e lo è, certo, ma perché è un’eccezione in un paese che alle persone di un altro colore, di un altro luogo, di un’altra idea sessuale, non offre opportunità, ma solo ostacoli, discriminazione, violenza.

I superiori e le bestie

Non mi addentro nel caso particolare, piuttosto segnalo la ripetizione di uno schema che si manifesta dagli anni Settanta, per chi c’era e chi se li ricorda. Lo schema è questo: c’è un gruppo di “superiori” che hanno capito tutto e il resto sono bestie che non hanno capito niente e ammorbano solo l’aria. C’è un’intellighenzia che non si chiama così, però ci siamo capiti, che ci illumina, spiegandoci chi siamo e soprattutto quanto brutti, sporchi e cattivi siamo, quanto sia pessimo questo paese, quanto siamo scemi se votiamo quel politico o leggiamo quel libro, quanto siamo disprezzabili e degni di essere umiliati sulla piazza (una volta fisica, ora virtuale) se non la pensiamo come loro. Se, magari, non dico omofobi ma solo un po’ dubbiosi sul ddl Zan ci permettiamo di essere.

Paola Egonu usata da una snob

Li sentite? Io lo sento da 50 anni questo birignao, questo snobismo che una volta si traduceva in botte nelle scuole, nelle università, nelle piazze e ora usa le spranghe del politicamente corretto per far tacere ogni opposizione, ogni diverso parere. Sono loro a dirci quale “diverso” sia accettabile. No, Michela Murgia non parla di Paola Egonu, parla di un modo di intendere la vita e il prossimo dove il disprezzo per chi la pensa diversamente è al primo posto, dove solo in pochi hanno veramente capito come va questo Paese e tutti gli altri invece no, neanche se ne accorgono. E allora ce lo spiegano loro ma senza la possibilità di contraddittorio. Zitti e ascoltate. Roba vecchia, per sfortuna mai venuta meno. Un modo di vedere parziale, lo sanno bene, ma chissenefrega.

A Murgia non frega nulla di Egonu

Potremmo obiettare che, accanto ai razzisti/fascisti/sovranisti/omofobi/violenti c’è una maggioranza silenziosa (ma non come quella di una volta prona e mediocre) che non usa parole vuote, ma fa i fatti ogni giorno, cambiando con la loro vita quelle degli altri, dando sostegno, aiutando, sorreggendo tante persone, tante ragazze e ragazzi come Paola Egonu, senza essere nominati, senza essere raccontati, perché, come dice un’antica legge del giornalismo: non c’è miglior notizia di una cattiva notizia.

La parte migliore di un paese che non è uno su mille, ma 300, 400 anche 600 su mille, resta sotto i radar di Michela Murgia e degli “spiegatori” ai quali non interessa, del resto, perché non sono interessati. A loro di Paola Egonu e della sua storia, in fondo, frega cazzi (direttore sono caduto sul filo di lana, per stare in ambiente olimpico). Perché è il racconto del male, sempre e comunque, che esalta la loro superiorità di unici ad aver capito tutto.

Tags: michela murgiatokyo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un momento alla Chiesa degli Artisti durante i funerali di Michela Murgia, 12 agosto 2023 (Ansa)

Sui giornali ondata di commenti per Murgia, ma a noi bastano poche righe

20 Agosto 2023
Michela Murgia

L’umanissimo bisogno di fedeltà dietro al «dimmi che ami» di Michela Murgia

25 Luglio 2023
Eugenia Roccella durante la contestazione al Salone del libro di Torino

Ma che ne sanno i contestatori delle battaglie di Roccella e del suo editore

24 Maggio 2023
I leader del centrodestra a Brescia

Il centrodestra tra voto “proletario” e problema “modernità”

18 Maggio 2023
Michela Murgia

La strampalata arringa di Murgia processata dalle bimbe di Murgia

23 Dicembre 2021
La sinistra disprezza Ricolfi chiamandolo “maschio bianco etero”, categoria che per i pro Ddl Zan ha i giorni contati (foto Ansa)

Che spettacolo, la bolla che si sente offesa da Ricolfi dà ragione a Ricolfi

3 Novembre 2021

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist