Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Il disastro Mps targato Pd: 30 miliardi bruciati in 13 anni

Dal 2008 a oggi la Montepaschi, banca storicamente legata alla sinistra, è costata 23,5 miliardi «tra aumenti di capitale (bruciati) e contributi pubblici iniettati». E ora potrebbero volercene altri 7 per svenderla a Unicredit

Redazione
04/08/2021 - 2:30
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

La storica sede della banca Mps a Siena

Quanto ci è costato finora «la Caporetto del Montepaschi» di Siena e quanto arriverà a costarci dopo che, probabilmente, Mps sarà acquistata da Unicredit? È questa la domanda a cui risponde oggi il Sole24Ore: dal 2008 a oggi il «disastro targato Mps» made in Pd è costato 23,5 miliardi e potrebbe arrivare a sfiorare i 30 miliardi «tra aumenti di capitale (bruciati) e contributi pubblici iniettati» a spese dei contribuenti italiani.

La scellerata acquisizione di Antonveneta

Tutto ha inizio nella primavera del 2008 quando Mps, allora guidato da Giuseppe Mussari, decide di lanciare un aumento di capitale da 5 miliardi di euro per lo scellerato acquisto di Banca Antonveneta da Santander con l’obiettivo di «diventare la terza banca del paese», come dichiarato in un verbale di un Cda di allora.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

«Il guaio è che quelli di Mps si rivelano ben presto sogni di gloria. Per sostenere un costo che si capirà essere troppo salato, oltre all’aumento la banca deve varare un’operazione strutturata (il cosiddetto “Fresh 2008”), un bond subordinato da 2,2 miliardi e deve inoltre indebitarsi con un pool di banche per 2 miliardi di euro», riassume il Sole.

Lo sperpero di denaro pubblico

Nel 2009 arrivano i primi Tremonti Bond da 1,9 miliardi. Nel 2011, un aumento di capitale da 2,15 miliardi per rimborsare i Tremonti bond. Nel 2014 un altro aumento da 5 miliardi «per rimborsare altri 4 miliardi di Monti Bond, a loro volta sottoscritti in precedenza per rimborsare i Tremonti Bond». Nel 2014 la Bce impone un nuovo aumento di capitale da 3 miliardi ma le cose vanno di male in peggio.

Nel 2017 «Mps è costretta a chiedere l’accesso alla ricapitalizzazione precauzionale straordinaria. L’intervento dello Stato rende necessaria l’attivazione del principio di condivisione degli oneri. È il definitivo passaggio della banca allo Stato. L’intervento pubblico arriva a 5,4 miliardi. È l’ultimo atto di un film (dell’orrore) che si avvia ai titoli di coda, ma che ancora non è finito».

Mps costerà agli italiani ancora 7 miliardi

Come scrive il quotidiano di Confindustria, «la cessione di Siena a UniCredit costerà allo Stato – oggi azionista di riferimento al 64% – un nuovo aumento di capitale chiesto da Bce (stimato in oltre 2,5 miliardi), fondi per esuberi (altri 1,5 miliardi), concessione dei crediti fiscali (le cosiddette Dta) e coperture e garanzie sulle cause legali e sui crediti: il costo preciso, come detto, non è ancora definito, ma le stime parlano di 5-7 miliardi netti».

LEGGI ANCHE:

Arturo Parisi è stato ministro della Difesa nel secondo governo Prodi (Ansa)

Arturo Parisi: «In troppi, come D’Alema, hanno operato perché il Pd fallisse»

13 Gennaio 2023
Antonio Panzeri

Qatargate. Cos’è che fa davvero l’uomo ladro? Compagni, rispondete con onestà-tà-tà

4 Gennaio 2023

Un disastro targato Pd

Come sottolinea però il Giornale, questo disastro e immane sperpero di denaro pubblico è tutto targato Pd dal momento che «le operazioni spericolate che hanno portato la banca senese, storicamente legata al Pci-Pds-Ds etc, sull’orlo del baratro hanno una precisa targa di partito, così come il salvataggio del 2017 che l’ha resa pubblica, così come l’ipotesi di vendita a Unicredit, che venne messa a punto durante l’ultimo governo Conte, con la benedizione del premier grillino e del ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, oggi candidato sindaco di Roma. Che all’epoca agevolò attivamente il passaggio di Pier Carlo Padoan, deputato eletto a Siena, alla tolda di comando di Unicredit».

Si capisce dunque quanto il segretario del Pd Enrico Letta, candidato proprio a Siena per le elezioni suppletive, si trovi in forte imbarazzo davanti ai «lamenti del “territorio”, ossia dei dem senesi che non vogliono perdere il controllo clientelare sulla Banca, e quindi reclamano che Mps venga tenuta artificialmente in vita a spese dei cittadini, e non “spezzettata”».

E se il Pd è in imbarazzo, continua il Giornale, «figurarsi M5s: fino a pochi mesi fa definivano il Pd “la peste rossa” che aveva devastato Mps. Oggi sostengono il suo segretario alle suppletive».

Foto Ansa

Tags: enrico lettampsPdsienaunicredit
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Arturo Parisi è stato ministro della Difesa nel secondo governo Prodi (Ansa)

Arturo Parisi: «In troppi, come D’Alema, hanno operato perché il Pd fallisse»

13 Gennaio 2023
Antonio Panzeri

Qatargate. Cos’è che fa davvero l’uomo ladro? Compagni, rispondete con onestà-tà-tà

4 Gennaio 2023

Alfabeto 2022. Dalla “A” di Amicone alla “Z” di Zelensky

2 Gennaio 2023
Pier Luigi Bersani

La sinistra che difende il reddito di cittadinanza farebbe orrore a Marx

14 Dicembre 2022
Letizia Moratti

In Lombardia per il Pd non rimane che la soluzione trotskista

10 Dicembre 2022
Un cartellone del Pd contro la guerra in Ucraina

Caro Letta, ma non era il centrodestra a essere «con Putin»?

30 Novembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il Pd lo sa che nel blog dei grillini Zelensky è trattato come una specie di Saddam?
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Grazie a papa Benedetto XVI che ci aiuta a non lasciarci confondere
    Augusto Pessina
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist