Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Movimento 5 stelle. Fu vera gloria?

Nato come forza anti-sistema e anti-casta è divenuto il contrario di ciò che era in premessa. Il modello di una politica vuota e nichilista

Lorenzo Castellani
09/06/2021 - 4:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
M5s, festeggiamenti al balcone
I leader del M5s festeggiano sul balcone di palazzo Chigi l’approvazione del Def, 27 settembre 2018, Roma

Fu vera gloria? È una domanda difficile cui rispondere nel caso della storia del Movimento 5 Stelle. Nato come forza anti-politica e anti-establishment, andato al governo la prima volta come forza anti-sistema, finito poi prima nelle braccia del centrosinistra e poi in un governo di larghe intese guidato da Mario Draghi.

Nemmeno i detrattori più spietati possono negare che l’ascesa del Movimento abbia avuto dei tratti eccezionali. Una associazione snobbata da tutti, poco o nulla considerata dalla politica ufficiale, guidata da un comico ed un informatico, partita da zero, con attivisti sconosciuti ed arrivata allo straordinario risultato del 33 per cento di consensi alle elezioni politiche del 2018.

Nella politica italiana non si era mai visto nulla di simile, nemmeno la discesa in campo di Berlusconi ottenne risultati tanto sorprendenti.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

L’humus in cui è cresciuto

L’humus del Movimento 5 Stelle non va ridotto esclusivamente al popolo viola, al Fatto quotidiano, ai blog, e ai movimenti anti-berlusconiani degli anni 2009-2011, ma va inquadrato in un percorso iniziato molto prima.

È nella cultura giustizialista e nel clima di sfiducia politica nei confronti dei partiti, esplosa con Tangentopoli, che vanno ricercate le sue radici.

È anche nello stringersi del vincolo esterno europeo, con una classe politica che scarica le colpe e che trasforma le riforme in rinunce, che si innestano i futuri successi del Movimento.

LEGGI ANCHE:

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023

Alfabeto 2022. Dalla “A” di Amicone alla “Z” di Zelensky

2 Gennaio 2023

È negli spettacoli fiume di Beppe Grillo dei primi anni duemila, in cui il comico predispone le fondamenta della sua rete e del suo messaggio politico, che si deve andare a cercare.

Il mito fondativo

Il verbo anti-casta si consolida in quel periodo, tra gli anni Novanta ed il nuovo millennio, quando la politica entra nell’era della sfiducia, l’elettorato pretende palingenesi, i vecchi media vengono portati alla sbarra, l’Europa muta da opportunità in fardello.

In questo contesto, matura il Vaffa alla classe politica. Un “fuori tutti” che incrocia le speranze di un establishment freddo con Berlusconi ed esasperato dai fallimenti della sinistra.

Ma non può esserci un grande successo senza mito fondativo, creazione che viene affidata al sistema elaborato da Gianroberto Casaleggio. Il non-partito in rete, i meet-up cittadini, l’uno vale uno, le votazioni sul blog, una forma sbilenca di democrazia diretta. Tutto funzionale all’ascesa politica e alla rottamazione dei vecchi partiti.

Sì, rottamazione, perché senza la pressione del Movimento 5 Stelle, Matteo Renzi sarebbe morto in culla e anche Salvini non avrebbe preso così giovane le redini della Lega. E non è un caso che Di Maio si sia alleato sia con l’uno che con l’altro e oggi governi con entrambi. Il grillismo, come spinta alla rinfusa del rinnovamento, è penetrato ovunque.

Il M5s è diventato il suo contrario

Oggi siamo molto lontani da quei tempi: Casaleggio senior è spirato, il figlio Davide ha divorziato dal Movimento, lo sconosciuto ragazzo pentastellato Luigi Di Maio è un consumato politico di professione, Alessandro Di Battista è fuori da tutto ma si diletta come showman e Giuseppe Conte, il felpato professore di diritto, è prima diventato presidente del Consiglio con due maggioranze diverse e ora cerca di mettersi alla testa di ciò che resta dei grillini.

Nel frattempo, il Movimento che per molti aspetti ha distrutto la vecchia politica è divenuto il contrario di ciò che era in premessa. I referendum sull’euro hanno lasciato posto ad un europeismo di maniera; le posizioni radicali sull’ambiente e le infrastrutture si sono piegate a qualunque convenienza politica; il blog è stato sostanzialmente accantonato; la democrazia diretta è stata trasformata in correnti; il partito di maggioranza relativa si è evoluto in una scatola priva di idee a sostegno di un governo di puro establishment.

Cosa è rimasto del grillismo

Maturazione o tradimento? Non c’è una netta linea di demarcazione per chi osserva con realismo. Il Movimento di oggi è meno pericoloso di quello di ieri, ma è anche il modello di una politica vuota e nichilista. Di un esercizio paretiano di circolazione delle élite politiche senza capacità di riforma. E simbolo della precarietà dell’antipolitica e della demagogia, in un paese costretto a fare i conti con tanti vincoli esterni economici, geopolitici, finanziari.

In definitiva, il Movimento 5 stelle è stato più una cinica operazione cosmetica che una rivoluzione. Una meravigliosa operazione di marketing politico e ricircolo della classe politica. Di ostentato dilettantismo contro i politici di professione per sostituirli con quelli che sono diventati nuovi politici di professione.

E sul piano delle politiche pubbliche? Qualche taglio inutile alle poltrone ed un disfunzionale reddito di cittadinanza. Nulla più. È stato una grande vela che ha intercettato a pieno titolo lo spirito del tempo, le debolezze e le intemperanze di un paese. Fu vera gloria? Ai posteri l’ardua sentenza.

Foto Ansa

Tags: alessandro di battistaBeppe GrilloDavide casaleggiogianroberto casaleggioLuigi Di MaioMovimento 5 Stelle
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023

Alfabeto 2022. Dalla “A” di Amicone alla “Z” di Zelensky

2 Gennaio 2023
Pier Luigi Bersani

La sinistra che difende il reddito di cittadinanza farebbe orrore a Marx

14 Dicembre 2022
Di Maio Borrell

La nomina di Di Maio in Europa è una trappola per il governo italiano?

23 Novembre 2022
L'ex presidente della camera Roberto Fico sull'autobus mentre si dirige a Monte Citorio, Roma, 26 marzo 2018

Il sosia di Roberto Fico

19 Novembre 2022
Meloni Nordio

«Meloni ha davanti una prateria, il Terzo Polo stia attento alle guerre intestine»

31 Ottobre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il Pd lo sa che nel blog dei grillini Zelensky è trattato come una specie di Saddam?
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Grazie a papa Benedetto XVI che ci aiuta a non lasciarci confondere
    Augusto Pessina
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist