Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Good Bye, Lenin!

Good Bye, Lenin!

Mosca. Una statua per Solženicyn in occasione del centenario della nascita

Angelo Bonaguro
24/04/2017 - 11:21
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Il Comune di Mosca ha approvato la proposta di installare un monumento allo scrittore e difensore dei diritti civili Aleksandr Solženicyn. L’idea, presentata dal direttore del Centro studi Solženicyn, prevede che si collochi una statua nei giardinetti vicino alla chiesa di San Martino confessore, lungo il viale che porta il nome dello scrittore (in precedenza via Grande Comunista). Verrà indetto un concorso pubblico per poi scegliere il progetto – probabilmente sovvenzionato dal ministero della Cultura – da realizzare nel 2018 per il centenario della nascita di Solženicyn.
Nello stesso anno dovrebbe aprire un museo a lui dedicato a Rjazan’, dove visse e lavorò dal 1957. Qui Aleksandr Isaevič scrisse Una giornata di Ivan Denisovič, primo racconto-testimonianza sull’universo concentrazionario sovietico che, pubblicato sul prestigioso mensile letterario Novyj Mir, andò letteralmente a ruba e diede inizio alla raccolta delle memorie sul GULag, culminate nei volumi dell’Arcipelago: «La pubblicazione dell’Ivan Denisovič mi mise in una situazione eccezionale: centinaia di persone mi inviarono testimonianze sui lager; dovevo dar loro ascolto, raccogliere, elaborare. Così cominciai a comporre l’Arcipelago».
Sempre a Mosca verrà allestito un museo-memoriale nell’edificio al numero 12 di via Tverskaja – attualmente sede della Fondazione Solženicyn, – dove egli visse negli anni ’70 finché gli venne tolta la cittadinanza e nel ’74 fu espulso dal paese.

Non sarà questo il primo monumento a lui dedicato in patria, ma essendo nella capitale probabilmente sarà più visibile del primo, collocato nel 2013 presso l’università di Belgorod, nella Russia centrale, o di quello del porto di Vladivostok nell’Estremo Oriente, luogo di deportazione per migliaia di vittime del terrore staliniano. Quest’ultima statua, inaugurata nel settembre 2015, è stata oggetto di vandalismo da parte di un nostalgico che è riuscito ad appendervi un cartello con la scritta «Giuda» e ha accusato lo scrittore di essere un «traditore antisovietico e russofobo». Nella lettera aperta in risposta al gesto, i familiari di Solženicyn hanno toccato un nervo scoperto della storiografia russa contemporanea: «Continuiamo a dividere con superficialità i concittadini in nostri e in traditori perché come nazione non abbiamo ancora condannato i crimini del regime comunista contro il suo stesso popolo, e non ce ne siamo pentiti».
Ne è riprova un recente sondaggio del Centro demoscopico Levada, in cui oltre il 50% degli intervistati ha valutato positivamente la figura di Lenin, mentre a livello politico è ancora in corso la diatriba sul destino della sua mummia, a un secolo dalla rivoluzione russa. E proprio la figura di Solženicyn sta avendo un posto rilevante in occasione di quest’altro anniversario: a metà aprile infatti il canale culturale della tv ha trasmesso per quasi due ore la lettura delle Riflessioni sulla rivoluzione di febbraio. Il testo, scritto negli anni ’80 al termine de La ruota rossa (l’imponente saggio dedicato alla rivoluzione), è stato letto da rappresentanti della cultura, docenti e studenti dell’Università moscovita per le Relazioni internazionali, segno che si è alla ricerca di un giudizio storico che riesca a superare la mitologia del passato e del presente. Di questo, la Russia ha oggi un grande bisogno.

Foto Ansa

Tags: memoriarivoluzione russaSolzenicyn
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Kebab staliniano «con doppia carne»

29 Gennaio 2021

Storia di Galina Nelidova, che finì in un gulag per una foto

27 Luglio 2020

Gli artisti del Gulag

3 Novembre 2019
Liam Neeson nel film "Un uomo tranquillo" (Cold Pursuit)

Liam Neeson e il peccato imperdonabile di razzismo

7 Febbraio 2019

“Libertà è vita. Leggere oggi Vasilij Grossman”

16 Novembre 2018

Che cosa ci insegnano i cristiani che resistettero al comunismo (e quelli che non lo fecero)

12 Novembre 2017

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist