Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Morte dov’è la tua vittoria? Perché i cristiani, anche se si sentono sconfitti, non lo sono

Contemplando la nostra sconfitta, noi cristiani siamo messi a dura prova. Davanti a noi si parano ben tre diverse tentazioni.

Giovanna Jacob
01/06/2015 - 3:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Caro direttore, mai come oggi ci sentiamo sconfitti. Gli increduli ci accerchiano e ci deridono: “Entro un secolo non ci sarà più traccia della vostra antica superstizione”. In effetti, statistiche impietose mostrano che in Occidente i cristiani, sebbene ancora in maggioranza, continuano a diminuire mentre agnostici e atei ossia materialisti, sebbene ancora in minoranza, continuano ad aumentare (vedi ultimi rilievi statistici relativi agli Usa). Da sempre, materialismo fa rima con edonismo e relativismo, che insieme formano una vera e propria religione immanentista. Al posto della beatitudine eterna questa religione mette il piacere immediato e al posto della risurrezione della carne mette il prolungamento artificiale della giovinezza per mezzo del bisturi e del botulino (e in effetti nella cultura pop Madonna la cantante, con la sua faccia plastificata, prende il posto della Madre di Dio). I sacramenti dell’edonismo sono il divorzio, l’aborto, le nozze e l’adozione gay, la maternità surrogata, la fecondazione assistita, l’eutanasia e qualcos’altro.

Se un individuo è convinto che il fine supremo della sua vita sia il piacere immediato, non si fermerà davanti a nulla pure di conseguirlo: neppure davanti al bene altrui. E in effetti, divorziare significa infliggere ai figli e probabilmente anche al coniuge (perché molti divorzi sono solo apparentemente “consensuali”) sofferenze e ferite interiori che nemmeno anni di psicanalisi possono sanare. Abortire significa puramente e semplicemente uccidere un essere umano unico e irripetibile. Sposare una persona dello stesso sesso ed adottare insieme ad essa un bambino significa privare quel bambino, a seconda dei casi, della madre o del padre. Pagare una donna povera per “produrre” e venderci un figlio significa sfruttare quella donna e privare quel bambino di sua madre. Produrre un bambino in laboratorio col seme di un donatore sconosciuto significa privare quel bambino del suo vero padre (chi si ostina a credere che i figli dell’eterologa non sentano il bisogno di sapere chi è il loro padre biologico, dia un’occhiata a qualche sito specializzato, come questo: Searching for my sperm donor father). Dare l’eutanasia ad un malato terminale significa, per i parenti, liberarsi di un peso e intascare una eredità. Dunque il divorzio, l’aborto, le nozze e l’adozione gay, la maternità surrogata, la fecondazione assistita, l’eutanasia e qualcos’altro sono strumenti con cui si fa esplicitamente male al prossimo (e implicitamente anche a sé stessi, perché fare il male fa stare male, anche se sembra di stare bene) per conseguire il proprio immediato piacere egoistico. Dunque, per l’adepto della religione edonista calpestare i diritti altrui diventerà una specie di “diritto”. Per giustificarlo ricorrerà a raffinati sofismi relativisti: “Il bene e il male non sono concetti assoluti e immutabili: variano in continuazione al variare delle circostanze e delle opinioni. Dunque, secondo la mia opinione, nelle attuali circostanze storico-socio-culturali il divorzio, l’aborto e tutto il resto sono gesti d’amore”. E così nella orwelliana neo-lingua degli adepti della religione edonista il perseguimento del proprio piacere egoistico si chiamerà “amore”.

LEGGI ANCHE:

La copertina del numero di febbraio 2023 di Tempi, dedicata al business degli accessori per cani e gatti

Gatti, B-XVI e inflazione. Cosa c’è nel numero di febbraio di Tempi

3 Febbraio 2023
Il video dell'Associazione Luca Coscioni per promuovere le Dat

Panico tra i radicali, nessuno vuole fare il testamento biologico

1 Febbraio 2023

Contemplando la nostra sconfitta, noi cristiani siamo messi a dura prova. Davanti a noi si parano ben tre diverse tentazioni. La prima è di “saltare sul carro del vincitore” ossia di perdere la fede. “Siccome la maggior parte della gente nel mondo non crede, allora la fede non è vera”. E secondo tutti i recenti sondaggi, la percentuale su base annua dei cattolici che abbandonano la fede è in costante crescita in tutti i paesi occidentali.

La seconda tentazione è di conformarci alla mentalità di “questo mondo”. Ieri la maggior parte dei cattolici si conformavano al marxismo, oggi si conformano alla religione del piacere immediato, che appunto chiama abusivamente “amore” ciò che è solo un egoismo. Essi vanno ripetendo: “L’importante è l’amore perché Dio è amore”. “Ma che male c’è nel divorzio? Se un uomo e una donna stanno male insieme, allontanarsi l’uno dall’altra è un gesto d’amore”. “Ma che male c’è nelle nozze gay? L’importante non è con chi ci si sposa ma sposarsi con amore”. “Ma che male c’è nell’eutanasia? Se un malato soffre troppo, dargli la morte è un gesto di amore”. Fra poco troveranno che anche l’aborto, la maternità surrogata e la fecondazione eterologa sono “amore”. Per fare un solo esempio, alcuni giorni fa Vito Mancuso, santo patrono dei cattolici conformisti ossia conformati alla mentalità di questo mondo, ha affermato su Repubblica che Gesù Cristo in persona oggi benedirebbe le nozze gay e che di conseguenza la Chiesa, ostinandosi a non volerle benedire, tradirebbe il pensiero autentico di Gesù. Secondo il nostro conformato, i gay avrebbero il diritto allo “amore integrale” e simmetricamente i cattolici avrebbero il dovere di adattarsi all’egheliano “Spirito del mondo” ossia di conformarsi “mentalità di questo mondo”, che appunto comanda che al cuor dei gay non si comanda (“Lo spirito del mondo”, Repubblica, 25 maggio 2015).

D’altra parte la fede ha cominciato ad indebolirsi (fino a diventare l’anticamera dell’agnosticismo) e l’amore cristiano ha cominciato a svilirsi (fino a confondersi con il falso amore della religione edonista) nel momento in cui si sono separati dalla ragione. All’ultimo salone internazionale del libro di Torino, l’ateo Umberto Galimberti ha insegnato ai cristiani che cosa è il vero cristianesimo: «Amare il prossimo significa approssimarsi all’altro, per approssimarsi all’altro bisogna allontanarsi dalla ragione, perché la ragione non si potrà mai accordare con la fede. Quando si abbandona alle immaginazioni teologiche, che cercano invano di accordare fede e ragione, il cristianesimo si svuota di amore e diventa una religione intollerante che mira ad esercitare il potere temporale». E il cristiano Enzo Bianchi, priore della comunità di Bose, gli ha dato ragione: «Non bisogna parlare di Dio perché Dio è un concetto astratto cui ognuno dà un significato diverso. Quando ha voluto mettere al centro Dio e ragionarci sopra, il cristianesimo si è messo in competizione con l’islam e l’ebraismo. In realtà tutto quello che Gesù ci ha detto di Dio è che Dio è amore e si manifesta nell’amore che portiamo gli uni agli altri». Insomma, i cattolici come Enzo Bianchi sono convinti che amare gli atei significhi non soltanto rinunciare a comunicare loro la fede ma anche farsi insegnare la fede da loro. Gli atei insegnano che per essere cristiani bisogna amare senza pensare e molti cattolici obbediscono. E si capisce perché gli atei vogliono che i cattolici non pensino: se cominciassero a pensare, smetterebbero di dare ragione a Marx, capirebbero che c’è una bella differenza fra il Dio Uno e Trino e il Dio unico e magari si accorgerebbero pure che il divorzio, il sesso prematrimoniale, le nozze gay, la fecondazione assistita, l’eutanasia eccetera non c’entrano niente con l’amore, quello vero. Francamente, “l’amore integrale” invocato da Vito Mancuso sembra avere meno a che fare con l’amore evangelico che con “l’amore libero” predicato dai teorici della “rivoluzione sessuale” (questo amore “amore integrale”, con quell’aggettivo che richiama “spogliarello”, fa venire in mente i “figli dell’amore eterno”, che in Un sacco bello di Carlo Verdone si buttavano in piscina in maniera poco appropriata).

Dunque i cristiani sono tentati o di perdere la fede o conformarsi alla mentalità di questo mondo. La terza tentazione è abbandonare il mondo ossia l’Occidente a sé stesso, sperando che qualcosa o qualcuno lo distrugga. “Così finalmente potremo ripartire da zero, fondando una vera civiltà cristiana”. Non pochi cattolici ritengono che Dio userebbe addirittura il terrorismo islamico come uno strumento per infliggere all’Occidente “sodomita” una punizione biblica. Ad essi sfugge che il terrorismo è satanico e che niente di ciò che è satanico può servire a Dio. Soprattutto, essi dimenticano da chi è nato l’Occidente. Nessuno smette di essere figlio di suo padre: neppure se impreca contro di lui, se ne allontana e ne dilapida l’eredità. L’Occidente non smette di essere figlio del cristianesimo nemmeno quando il suo popolo sceglie, nell’ordine, il comunismo, il nazismo, e infine l’edonismo.

In Fede, verità e tolleranza (Cantagalli, 2003), Benedetto XVI sottolinea che il destino del cristianesimo sarà legato fino alla fine dei tempi al destino dell’Europa (ma anche degli Usa, figli dell’Europa). Perché Pietro ha posto la sede della Chiesa proprio a Roma, avamposto dell’Europa, invece che in qualche importante centro dell’Asia, dove forse avrebbe trovato meno ostilità? Ratzinger non ha dubbi: per generare una cultura di fede, il seme della fede in un Dio di ragione (Logos) doveva cadere sul terreno di una cultura che esaltava la ragione umana. Ebbene, fra tutte le culture del mondo antico, solo quella greco-romana era sufficientemente, sebbene ancora imperfettamente, razionale. E come la fede aveva bisogno della ragione, così la ragione aveva bisogno della fede: il cristianesimo ha perfezionato il razionalismo antico, generando la teologia razionale e la scienza. Per essere precisi, la seconda è nata da una costola della prima ossia per arrivare a mandare gli uomini sulla Luna è stato prima necessario ragionare su Dio uno e Trino, con buona pace di Galimberti e di Bianchi. Certo, negli ultimi secoli gli occidentali hanno usato male la ragione, inventando l’ateismo, lo scientismo e il totalitarismo nazi-comunista. Ma poiché, nonostante tutto, è ancora figlio del cristianesimo, l’Occidente riesce sempre a liberarsi dei suoi stessi errori. Del nazismo e del comunismo sovietico se ne è già liberato, dell’edonismo relativista se ne deve ancora liberare ma se ne libererà, fosse pure fra cent’anni. Bisogna solo tenere duro, continuare a lottare, continuare a stare in piedi come sentinelle, guai a sedersi, guai a perdersi d’animo.

Chi è senza peccato scagli la prima pietra contro l’Occidente. I cristiani che sognano la distruzione dell’Occidente “sodomita” e la nascita sulle sue rovine di una repubblica platonica di puri cristiani senza peccato, peccano di farisaismo. Gesù, che era senza peccato, non puniva né scansava i pubblicani e i peccatori ma mangiava con loro. Analogamente, noi oggi dobbiamo “mangiare” con gli edonisti occidentali. Non dobbiamo elargire l’eutanasia a questo Occidente malato ma curare le sue ferite. Come il “figliol prodigo” tornava da suo padre, così l’Occidente intero forse tornerà al cristianesimo. Se anche non dovesse tornarvi, comunque al suo interno la presenza cristiana non potrà mai venire meno del tutto. Per quanto pochi, i cristiani occidentali saranno sempre il sale del mondo. Ma non dobbiamo avere paura se restiamo in pochi, se siamo sconfitti. Lungo la storia il popolo cristiano ha subito tantissime sconfitte ma tutte queste sconfitte messe insieme non sono riuscite ad estinguerlo, anzi lo hanno reso sempre più forte. Il cristianesimo stesso nasce da una grande sconfitta: Cristo messo in croce. Quella sconfitta è diventata vittoria infinita contro la morte.

Foto Ansa

Tags: AbortoBenedetto XVIcattolicidivorzioEnzo BianchiEutanasianozze gayumberto galimbertivito mancuso
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La copertina del numero di febbraio 2023 di Tempi, dedicata al business degli accessori per cani e gatti

Gatti, B-XVI e inflazione. Cosa c’è nel numero di febbraio di Tempi

3 Febbraio 2023
Il video dell'Associazione Luca Coscioni per promuovere le Dat

Panico tra i radicali, nessuno vuole fare il testamento biologico

1 Febbraio 2023
Missile

La logica del suicidio assistito e il pericolo di una guerra nucleare

31 Gennaio 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023
Manifestante pro-life negli Usa all'annuale Marcia per la vita

Lode ai pro-life americani: da 50 anni in marcia per «celebrare la vita»

21 Gennaio 2023
Benedetto XVI funerale

L’addio a Benedetto XVI. In piazza i frutti del suo papato

6 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Da sinistra: Letizia Moratti, Attilio Fontana, Mara Ghidorzi e Pierfrancesco Majorino candidati alle elezioni regionali in Lombardia presso gli studi Rai a Milano, 24 gennaio 2023 (Ansa)

Il mio voto alle regionali della Lombardia (e una richiesta di unità)

Peppino Zola
5 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La nuova centralità internazionale dell’Italia che non piace a Francia e Germania
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist