Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog La preghiera del mattino

La preghiera del mattino

Morale della favola Moratti: agli elettori non si rifilano patacche

Lodovico Festa
14/02/2023 - 10:10
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Letizia Moratti
Letizia Moratti, candidata del terzo polo in Lombardia, alla partenza della sua campagna elettorale (foto Ansa)

Su Formiche Lamberto Dini dice: «Meloni si sta ritagliando un ruolo importante in Europa, non a caso viene considerata la donna più influente del Vecchio Continente. Riscuote una grande popolarità, determinata da una serie di fattori. In primis la sua personalità. È brava, è molto preparata e ha una grande capacità persuasiva. Al netto di qualche inciampo iniziale (il dl Rave e ora il caso Cospito), Meloni è una garanzia di stabilità».

Ma che cosa ha Dini? Ha bevuto troppo? Crede che Meloni sia centrale sugli scenari internazionali? In realtà l’ex dirigente del Fondo monetario internazionale, direttore di Bankitalia, ministro del Tesoro, primo ministro, ministro degli Esteri sa che cosa succede nel mondo, valuta i nuovi rapporti di Roma con Washington, Londra, Stoccolma, Gerusalemme, Varsavia, Tokyo, il Cairo e persino Amsterdam, e non si beve l’isteria antimeloniana di certa nostra stampa mainstream.

* * *

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Sulla Nuova Bussola quotidiana Ruben Razzante scrive: «Un rapper come Fedez che sponsorizza la cannabis e insulta il viceministro Galeazzo Bignami mostrando e poi strappando in diretta una sua foto in cui viene ritratto in maschera da nazista, non esercita la libertà di manifestazione del pensiero né può assurgere a icona del mondo giovanile, ma diventa il vessillo di quei settori della sinistra che fomentano l’odio nei confronti dell’avversario, trattato da nemico e messo alla gogna solo in nome di un’idea politica diversa dalla propria».

In un’altra mia vita e in un altro mondo mi ricordo un dirigente del Pci, sempre più potente alla fine degli anni Settanta, Aldo Tortorella, comunista su posizioni radicali poi passato a Rifondazione comunista, che se la prendeva con una canzonetta del tempo che sbeffeggiava il Papa, e spiegava ai militanti di partito che lo ascoltavano (alcuni, meno avvertiti, stupiti dal suo ragionamento) come mantenere un decoro nell’attività artistica e culturale, era decisivo per evitare una disgregazione che colpiva innanzi tutto il popolo a cui si rivolgeva il suo partito. Mentre per difendere il capitalismo, spiegava, basta l’individualismo, per costruire la giustizia sociale servono persone che solo una identità anche “morale” può tenere insieme. Ora alla guida di una parte di quella tradizione che Tortorella tra gli altri rappresentava (e di cui la fine del Novecento ha messo in luce tutti i tragici limiti), ci sono personalità come quella di Deborah Serracchiani che va in solluchero per le provocazioni sanremesi. E poi, senza minimamente rendersi conto di quel che succede nella società, si lamenta per l’astensionismo.

Un #festival di successo che racconta in modo intelligente e con le forme e i linguaggi talvolta provocatori dell’arte, un’Italia più avanti di chi la governa. Complimenti a tutti coloro che hanno lavorato per mesi a un evento così complesso che cresce anno dopo anno @RaiUno pic.twitter.com/ZnCqYV7Nmc

— Debora Serracchiani (@serracchiani) February 12, 2023

* * *

Sugli Stati generali Jacopo Tondelli scrive: «Il risultato smentisce alcune favole poco credibili che sono state raccontate nei mesi scorsi. La più evidente è quella che voleva Letizia Moratti, candidata in Lombardia per il Terzo Polo di Renzi e Calenda, capace di ottenere molti voti in più rispetto a quelli (il 10,15 per cento) che il suo partito aveva sommato alle ultime elezioni politiche. Ne ha presi invece di meno. Non solo in termini assoluti, come ovvio a fronte di un calo di affluenza così drastico, ma anche in termini relativi. La sua candidatura si ferma alla soglia del 10 per cento, e fa impressione pensare ai fiumi di inchiostro che sono stati versati per spiegare che il suo valore aggiunto avrebbe disarticolato il centrodestra, o che la sua candidatura era una grande occasione perduta dal centrosinistra. L’impressione cresce ulteriormente se la si confronta con il faraonico investimento che l’ex sindaca di Milano ha messo a disposizione della campagna elettorale».

Nelle migliori scuole di politica insegnano due cose: la politica è innanzi tutto politica estera, e, la seconda, i politici intelligenti sanno che il popolo non è fesso. Gli elettori si possono anche sviare, sedurre, eccitarli alla ribellione, ma non si può pensare di rifilare loro patacche mal confezionate. Oggi a gran parte della società italiana è evidente come il nostro principale problema è che con quali rapporti di forza trattiamo nell’Unione Europea per conquistarci uno spazio per un nuovo sviluppo. Un Enrico Letta, inviato nel Pd di Emmanuel Macron, che proponeva una qualche subalternità a Parigi per ottenere in cambio favori a Bruxelles, è stato bocciato dal voto del 25 settembre. Carlo Calenda, che sabota Zelensky a Sanremo per aiutare la centralità francese, appare immediatamente in continuità con Lettino, né la sperduta Letizia Moratti o l’“atlantico” Matteo Renzi aiutano a recuperare i rapporti con i cittadini. In questo quadro Stefano Bonaccini ha una sola carta da giocare: preparare un’alternativa alla Meloni e insieme collaborare con il governo per le riforme costituzionali e perché si conquisti un autonomo peso di Roma a Bruxelles. Magari due grandi realtà “nazionali” come l’Unipol e il Conad, abbastanza legate al presidente dell’Emilia, potrebbero aiutarlo in questo sforzo.

* * *

Su Huffington Post Italia Pierluigi Battista scrive: «Penso invece che bisognerebbe avere un atteggiamento di paziente militanza, senza spocchia, per demolire una ad una le falsità, le finte notizie, le ricostruzioni menzognere».

Battista se la prende con Silvio Berlusconi per le scomposte dichiarazioni di quest’ultimo su Volodymyr Zelensky. Comprensibile. È in atto una guerra e si deve scegliere da che parte stare. Due sole considerazioni: è bene ricordarsi come solo qualche giorno prima delle sparate sull’Ucraina, certi media mainstream avevano presentato proprio il fondatore di Fininvest e Forza Italia come la principale garanzia contro l’estremismo di Giorgia Meloni. In questo senso non sarebbe male che i custodi della moralità politica avvisassero i drogati da antimelonismo di smetterla con i giochini politici e di concentrarsi sulle questioni reali con il fine di dare più solidità alla democrazia italiana. Seconda considerazione: in certi casi non siamo di fronte solo a problemi politici, ma anche molto intimamente umani. Il più grande lettore dell’umanità moderna, William Shakespeare, ci ha spiegato che cosa è la tragedia del perdere il potere nell’ultima stagione della vita. Certi atti di Giorgio Napolitano che commissaria la democrazia nel 2011, certe insurrezioni di Umberto Bossi, qualche incauta frequentazione di festival canori ci ricordano da vicino le vicende di re Lear raccontate dal grande bardo. E in certi casi immaginarsi, sempre pensando alla tragedia shakespeariana, una Giorgia Meloni come una Goneril o una Regan, e Licia Ronzulli (o Marta Fascina o l’ancor più saggia Marina) come una Cordelia, forse non è del tutto illecito. E ciò ci suggerisce che oltre alla politica ci deve essere sempre una sfera del nostro pensiero riservata alla pietà umana.

Tags: debora serracchianielezioni lombardiafedezGiorgia Meloniguerra ucrainaletizia morattiPdsanremoSilvio Berlusconistefano bonaccini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Banjska, Kosovo, 27 settembre 2023 (Ansa)

Attenzione ai Balcani focolaio dell’Europa

9 Dicembre 2023
Centrale a carbone in Cina

Cop28. L’Italia è sicura di regalare 100 milioni alla Cina?

6 Dicembre 2023
Zelensky controffensiva ucraina

Perché è fallita la controffensiva ucraina

6 Dicembre 2023
La guerra a Gaza tra Israele e Hamas

Fermare le armi senza assolvere gli sgozzatori di bimbi ebrei

5 Dicembre 2023
Sultan Ahmed Al Jaber Cop28

Cop28. Pragmatismo o «ideologia verde»?

5 Dicembre 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni incontra Don Maurizio Patriciello nella chiesa di San Paolo Apostolo, nel Parco Verde di Caivano, Napoli, 31 Agosto 2023 (Ansa)

E se don Patriciello fosse un prete, e basta?

5 Dicembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist