Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Mons. Sako: «I cristiani iracheni vivono un Natale di paura e speranza»

Intervista a Louis Sako, arcivescovo di Kirkuk, che racconta come la perseguitata comunità cristiana irachena vive il Natale: «Non potremo celebrare la Messa la notte del 24 dicembre, è pericoloso. Viviamo di fede, speranza e amore ma abbiamo paura. Ora gli americani se ne vanno lasciando un vuoto che il governo non è pronto ad occupare»

Leone Grotti
16/12/2011 - 18:52
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Il nostro Natale è come quello di Gesù, che è nato povero e in situazione di pericolo». Sono anni ormai che il Natale, per i cristiani iracheni, non è sinonimo di festa e gioia ma di paura e apprensione. Nel 2010, uomini di al Qaida hanno attaccato la chiesa siro-cattolica Nostra Signora della Salvezza a Baghdad, il 31 ottobre, uccidendo 58 persone e ferendone più di 70. Durante tutto l’anno decine di cristiani hanno perso la vita, attaccati da estremisti islamici o da semplici criminali che sfruttano l’incapacità del governo di controllare il territorio.

Nel 2011 non si sono ripetuti fatti altrettanto gravi ma la paura non è diminuita. Martedì 13 dicembre una coppia cristiana è stata uccisa a Mosul davanti ai figli, lunedì 12 dicembre un giovane cristiano a Erbil è stato rapito e rilasciato soltanto oggi. Il 3 dicembre a Zhako, nel Kurdistan, una zona relativamente tranquilla rispetto alla capitale o a Mosul, diversi negozi e un albergo condotti da cristiani sono stati attaccati dopo che l’imam della zona aveva incitato all’odio e al jihad. In più, entro la fine dell’anno, il contingente americano di 40 mila truppe si ritirerà dall’Iraq, dopo che con l’operazione Iraqi Freedom, nel 2003, le truppe statunitensi erano entrate nel paese per destituire il dittatore Saddam Hussein.

«Il ritiro degli americani è molto negativo: lasciano un vuoto che il governo non è in grado di riempire e che riempiranno altri» spiega a Tempi.it mons. Louis Sako, arcivescovo di Kirkuk. «Noi cristiani abbiamo paura, siamo in una situazione precaria. Anche questo Natale non potremo festeggiare e non potremo fare la Messa la notte del 24 dicembre».

Qual è la situazione dei cristiani iracheni a due settimane dal Natale?
«Una situazione triste. Non potremo fare la Messa il 24 notte, è troppo pericoloso. Solo di giorno possiamo celebrarla. Siamo precari: c’è paura, quasi 200 famiglie cristiane caldee quest’anno hanno lasciato l’Iraq, restiamo in attesa ma l’omicidio della coppia cristiana a Mosul ci ha scioccati tutti. Gli assassini hanno lasciato orfani due bambini di 3 anni e 9 mesi. Come si può anche solo immaginare di compiere un gesto del genere? Come lo si può fare in nome della religione, in nome di Dio? Quale Dio accetterebbe un gesto così disumano?».

Perché la comunità cristiana viene attaccata?
«Non lo sappiamo. Siamo innocui, non abbiamo ambizioni politiche, non siamo un pericolo per nessuno. Vogliamo solo vivere la nostra fede. Purtroppo ogni volta che c’è uno scontro tra gruppi e partiti, a pagarne il prezzo siamo sempre noi. Questo è scandaloso, non sappiamo cosa fare. La situazione dei paesi confinanti, poi, non ci aiuta, la gente non può neanche emigrare da loro. I ricchi se ne sono già andati dall’Iraq ma i poveri non hanno i mezzi per farlo. Ripeto: la situazione è triste. Noi eravamo abituati a festeggiare il Natale, in tutte le case, dopo e prima della Messa. Oggi ci è rimasta solo una cosa da fare: pregare Dio perché porti la pace nel nostro paese».

La maggior parte delle truppe americane stanziate in Iraq è già rientrata in patria. Le altre lasceranno il paese prima della fine dell’anno. Che cosa pensa di questa scelta dell’amministrazione Obama?
«Penso molto male. Tutti gli iracheni hanno paura, andandosene lasciano un vuoto. Le forze irachene, da sole, non riescono a proteggere il paese e le frontiere. Il governo ancora non si è formato del tutto e temo che questo vuoto verrà riempito da altri. C’è la mafia che rapisce le persone, uccide per soldi e la politica è debole. Noi temiamo che si verifichino gravi scontri settari. Non so se scoppierà la guerra civile, spero di no, ma ci saranno molti scontri tra diversi gruppi iracheni e il paese si può dividere davvero. Io però ho fiducia negli iracheni, spero che siano responsabili e aprano una nuova pagina scordando il passato».

La comunità cristiana di Kirkuk come vivrà il Natale?
«A Kirkuk siamo quasi in 10 mila cristiani e abbiamo preparato molte attività per l’Avvento e il Natale. Ogni giorno c’è una veglia di preghiera in una parrocchia diversa, per aiutarci a meditare sull’annuncio a Maria e il suo sì, che riguarda anche noi. I giovani posizioneranno all’entrata della Cattedrale una tenda dei beduini per sottolineare che il Signore non ci lascia e pone la sua tenda in mezzo a noi, attraverso i nostri sforzi e le nostre vite. Molte famiglie hanno raccolto fondi per aiutare le persone povere, altre donne vanno in carcere a visitare le donne musulmane. Nessuno glielo ha chiesto. Fede, speranza e amore sono il nostro pane quotidiano. Neanche quest’anno faremo la messa la notte di Natale, è impossibile, ma da noi, dove la situazione è più calma che altrove, sarà possibile farla alle 8 di sera. Alcuni imam mi hanno detto che verrà anche qualche esponente del governo. Staremo a vedere».

Tags: americaniCristianierbilestremismo islamicoimamintervistaIraqIslamlouis sakomosulnataleObamaritirotruppe
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023

Questo piatto piatto mondo. La provocazione di Olivier Roy

17 Settembre 2023
Protesta a Istanbul contro l'uccisione in Iran di Mahsa Amini

A un anno dalla morte di Mahsa Amini il regime è ancora forte in Iran

16 Settembre 2023

Al governo francese sta sfuggendo di mano il “caso abaya”

9 Settembre 2023
abaya

Perché la Francia vieta la tunica islamica nelle scuole

29 Agosto 2023

Il presepe è vivente anche d’estate

20 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist