Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Mohammed, “aborto compassionevole”, e Mano, scampato ai protocolli belgi

Le vicende parallele e diverse di due bambini che si sono ostinati a nascere. Due storie drammatiche (e istruttive)

Caterina Giojelli
03/10/2018 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Lo scorso febbraio Sofia Khan, 35 anni di Bolton, nel Lancashire, raggiunge il St. Mary’s Hospital di Manchester. Fino a pochi giorni prima era al settimo cielo, lei e il marito Shakeel, già genitori di Mustafa, avevano scoperto di aspettare un altro bambino. Ma poi era accaduto qualcosa: niente da fare, avevano detto i medici con l’ecografia della ventesima settimana in mano, il piccolo è affetto da spina bifida, ed è un caso molto grave. Anche sperare che un intervento chirurgico possa aiutarlo è fuori discussione in base agli accertamenti successivi: per i medici è improbabile che il bambino possa sopravvivere, abortire è sicuramente la scelta più sensata.

LEGGI ANCHE:

Corte Suprema aborto

Le radici della guerra della sinistra alla Corte Suprema

6 Luglio 2022
17 ottobre 2009: un milione e mezzo di persone si radunano da tutta la Spagna alla plaza de Cibeles di Madrid per manifestare contro la legge sull'aborto voluta da Zapatero

Madrid in piazza contro l’aborto, «ma senza “cultura della vita” rischiamo un’altra era Rajoy»

4 Luglio 2022

GRAVEMENTE HANDICAPPATO

Tra mille dubbi e ripensamenti i genitori si rassegnano e a 25 settimane di gestazione Sofia, sdraiata su un lettino del St. Mary, inizia la procedura per l’aborto concessa dal Nhs in casi straordinari come quelli in cui è a rischio la vita della madre o ci sono problemi con lo sviluppo del bambino che lo renderanno “gravemente handicappato”.

IL PIANTO DI MOHAMMED DOPO L’ABORTO

Le viene iniettato in pancia un medicinale per fermare il battito cardiaco fetale, il cuore non batte più, le viene detto poco dopo, tutto è andato a buon fine. Sofia viene dunque trasferita nell’ospedale locale di Bolton per dare alla luce il feto morto. Mentre aspetta Sofia sente però il bambino scalciare, crede di essere ammattita e chiede insistentemente alle ostetriche di attaccarla al monitor. Le spiegano che è suggestionata, che non c’è alcun bisogno di fare verifiche. Dieci ore dopo Sofia partorisce, pensa di impazzire sentendo il figlio piangere, ma poi vede l’ostetrica correre in corridoio a chiedere aiuto: il piccolo sta davvero urlando, il piccolo è vivo.

COSA FACCIAMO?

«Cosa vuoi che ne facciamo?», le chiedono le infermiere mentre lei lo stringe tra le braccia. E lei non lo sa, sa solo che è un combattente, che ha un buco enorme nella schiena e che è vivo. Una vita da un’ora, quella di Mohammed Rehman: così lo hanno chiamato i suoi genitori, e con questo nome viene celebrato il funerale e data sepoltura al piccolo.

L’INTERRUZIONE “COMPASSIONEVOLE” DI GRAVIDANZA

Nel rapporto conclusivo dell’inchiesta sulla sua morte il medico legale Simon Nelson afferma che Mohammed è deceduto per «cause naturali dovute all’estrema prematurità causata dall’interruzione compassionevole della gravidanza, con una causa secondaria di malformazioni congenite». Nonostante l’accaduto i medici hanno lodato la decisione “corretta” e “coraggiosa” dei genitori di interrompere la gravidanza.

MANO, 710 GRAMMI

Qualche mese dopo questi eventi, lo scorso giugno, Kim, una giovane belga, incinta di 23 settimane e sei giorni si trova col marito Kenneth in Italia. La data presunta del parto del piccolo Mano (questo il nome scelto per il loro primo figlio) è ancora lontana e la giovane coppia, sposata da tre anni, ha deciso di trascorrere qualche giorno a Roma. Ma le cose vanno diversamente: il bimbo decide di nascere proprio a Roma, non ha nemmeno 24 settimane, pesa solo 710 grammi, viene subito assistito e sottoposto a terapie intensive dai medici dell’Umberto I dove Kim ha appena partorito.

LE CONDIZIONI DEL PICCOLO

Come tutti i neonati estremamente pretermine, con peso inferiore ai 1.000 grammi, che non hanno completato lo sviluppo degli organi, Mano può andare incontro a malattie mortali, gravi complicanze neurologiche: di tutte queste cose vengono informati i genitori dai loro medici curanti in Belgio.

IN BELGIO NON LI ASSISTONO

La coppia chiede pertanto ai medici dell’Umberto I di non assistere Mano, perché nel loro paese, spiegano, i neonati sotto le 25-26 settimane, non vengono curati, ma ricevono solo cure palliative e un accompagnamento alla morte. Tuttavia i medici del Policlinico romano, che nel solo 2017 hanno assistito oltre 500 neonati pretermine e sanno che l’inizio delle cure o della sospensione dell’assistenza intensiva è un argomento complesso e difficilmente inquadrabile in regole predeterminate, spiegano ai due ragazzi che all’approccio statistico (che definisce limite di peso e di età al di sotto dei quali non viene praticata l’assistenza intensiva, col rischio di lasciar morire bimbi che avrebbero potuto avere una vita esente da conseguenze o di indurre danni permanenti in neonati che pur non rianimati riescono a sopravvivere) gli italiani preferiscono quello individualizzato, basato sulle condizioni cliniche e la storia del singolo paziente.

IL RITORNO IN BELGIO

Mano ha sviluppato una serie di patologie molto impegnative, insufficienza respiratoria, infezioni ma la situazione cerebrale è sempre stata nella norma. Sono stati messi in atto tutti i più avanzati interventi terapeutici disponibili, i due ragazzi non sono mai stati lasciati soli. Tre mesi dopo la sua nascita turbolenta, Mano è pronto per essere dimesso, pronto per ritornare in Belgio. Dove se fosse nato, non sarebbe sopravvissuto.
Perché accade anche questo nei paesi civili dove augurare la morte, provocarla, anche con mezzi legali è diventata l’opzione più “corretta e amorevole” verso i bambini piccolissimi e gravemente malati. E dove l’intero processo innescato per terminarli può essere finalmente liquidato così nel rapporto di un coroner: il bambino è morto “per cause naturali”.

Foto Ansa

Tags: AbortobelgioEutanasiaregno unitospina bifida
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Corte Suprema aborto

Le radici della guerra della sinistra alla Corte Suprema

6 Luglio 2022
17 ottobre 2009: un milione e mezzo di persone si radunano da tutta la Spagna alla plaza de Cibeles di Madrid per manifestare contro la legge sull'aborto voluta da Zapatero

Madrid in piazza contro l’aborto, «ma senza “cultura della vita” rischiamo un’altra era Rajoy»

4 Luglio 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

Se Letta non vuole esser cattolico, non impedisca agli altri di esserlo

30 Giugno 2022
Manifestanti contro il diritto all'aborto negli Usa

Il capitalismo americano frena sul diritto all’aborto

28 Giugno 2022
Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022

Aborto, Corte Suprema. Una scelta di civiltà contro vecchi tabù

25 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Il letto del fiume Po in secca nei pressi di Pieve Porto Morone, in provincia di Pavia, 01 luglio 2022

Ve la racconto io la secca del fiume Po

Gabriele Soliani
6 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Economia di guerra o no? È ora di parlare chiaro agli elettori
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist