Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Mio figlio è rinchiuso in un gulag in Nord Corea. Vorrei fossimo tutti morti»

Heo Yeong-hui, scappata in Corea del Sud nel 2014, racconta la sua incredibile storia: la carestia, la prigionia, la fuga e il tentativo fallito di «liberare dalla schiavitù» anche il marito e il figlio

Redazione
28/06/2018 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Sarebbe meglio se fossimo tutti morti. Se solo mio marito e mio figlio potessero essere uccisi. Pagherei qualunque somma perché potessero suicidarsi. Ma ovviamente non è possibile». Che cosa può spingere una donna a desiderare la morte del marito e del figlio? Le parole al Washington Post di Heo Yeong-hui sono terribili, ma ancora più terribile è il trattamento che il regime della Corea del Nord riserva a coloro che, dopo essere riusciti a scappare dal paese, vengono arrestati in Cina e riportati indietro. È la sorte toccata al marito e al figlio di Heo, Choi Seong-ga e Choi Gyeong-hak, rinchiusi in un gulag per prigionieri politici, da dove è quasi impossibile uscire vivi.

LA SCHIAVITÙ. Ad essere eccezionale non è soltanto la storia drammatica di questa donna di 58 anni, ma anche il fatto che abbia deciso di raccontarla. È molto raro infatti che un disertore come lei, che è riuscita a scappare in Corea del Sud nel 2014, accetti di parlare a volto scoperto e senza pseudonimo. Ma se Heo ha deciso di farlo è perché «ogni individuo deve fare tutto il possibile per liberare la Corea del Nord dalla schiavitù del regime. Io, che ormai sono fuori, posso solo cercare di influenzare il mio popolo ma solo chi vive all’interno può cambiare le cose».

CANTANTE PER KIM. Cantante di talento, che una volta si è anche esibita per il “Presidente eterno” Kim Il-sung, Heo viveva con la sua famiglia a Hyesan (Ryanggang), vicino al confine con la Cina e insegnava all’università delle Arti. Suo marito suonava il trombone nella banda provinciale e, quasi ad anticipare il destino della famiglia, la sua canzone preferita è sempre stata la ballata popolare irlandese Danny Boy.

INSEGNANTE, NON SPIA. Dopo aver passato indenne la grande carestia degli anni 90 («vivevo di fianco a chi moriva di fame e mi chiedevo come avrei potuto continuare ad andare avanti in un mondo simile»), la vita di Heo è cambiata radicalmente nel 2013, quando un funzionario del ministero della Sicurezza statale le chiese di spiare una delle sue studenti, sospettata di voler scappare dalla Corea del Nord. Davanti alla sua titubanza, venne minacciata così: «Tuo figlio non è forse più importante di una studentessa?».

SUICIDARSI O SCAPPARE. Invece che obbedire, Heo prese da parte la ragazza e le disse che la stavano controllando. Furono presto arrestate entrambe e chiuse in una prigione. Heo vi passò 76 giorni, nei quali non venne mai torturata anche se, ricorda, «il loro obiettivo era quello di intimidirmi, mostrarmi ciò di cui erano capaci. Mi facevano sentire le urla e i pianti degli altri prigionieri mentre venivano torturati, era come se torturassero me». Raramente ai prigionieri veniva dato da bere e la sete era tale che molti erano costretti a bere l’urina degli altri. Quando venne rilasciata, Heo pensò di avere due sole possibilità: suicidarsi o scappare.

LA FUGA. Temendo  tutto e tutti, non disse nulla ai familiari, pensando che avrebbe potuto scappare per prima e poi aiutare il marito e il figlio a fare lo stesso. Il 26 settembre 2014, insieme alla studentessa con la quale era stata arrestata e grazie ai contatti di lei con alcuni militari, riuscì ad attraversare il fiume Yalu corrompendo i soldati di guardia e ad arrivare fino a Seul passando per la Cina e la Thailandia.

DANNY BOY. Uno volta in Corea del Sud, cercò di far scappare i familiari. Dopo essersi fatta prestare del denaro, si rivolse a dei trafficanti di uomini, pagando 64 mila dollari per organizzare la fuga. L’intermediario avrebbe dovuto farsi riconoscere dal marito cantando una strofa di Danny Boy. Il piano riuscì e il 28 settembre 2016 anche Choi Seong-ga e Choi Gyeong-hak riuscirono a lasciare la Nord Corea. Quello stesso giorno, il maritò telefonò a Heo dalla Cina: è l’ultima volta che si sono parlati. I due infatti vennero arrestati da uno dei tanti agenti nordocoreani che infestano i villaggi di confine e rispedito a Pyongyang, dove il regime li ha rinchiusi in un gulag per prigionieri politici.
«Forse se non fossi mai stata imprigionata, non mi sarebbe mai venuto in mente di scappare», si rammarica ora Heo. «Ma è successo e più conoscevo il mio paese, più mi risultava impossibile continuare a viverci. Volevo scappare, non mi importava di morire». In uno dei filmati realizzati dal Washintong Post (vedi sotto), la donna comincia a cantare in coreano Danny Boy, prima di scoppiare in lacrime.

Tags: corea del nordgulagKim Il-sungkim jong unnord corea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Kim Jong-un incontra Vladimir Putin in Russia

Il vertice Kim-Putin è una pessima notizia per l’Ucraina (e non solo)

13 Settembre 2023
Manifestazione negli Stati Uniti contro la persecuzione dei musulmani uiguri in Cina

La Lega Araba applaude la Cina: «Si prende cura dei musulmani uiguri»

11 Giugno 2023
La Russia testa un missile balistico intercontinentale

La guerra in Ucraina scatena la corsa al riarmo globale

19 Gennaio 2023
Ignazio La Russa

La caccia al lupo “fascista” sta facendo vittime solo a sinistra

2 Novembre 2022
La televisione sudcoreana parla dei recenti test missilistici della Nord Corea

«I test missilistici della Nord Corea sono un messaggio per gli Stati Uniti»

7 Ottobre 2022
La traiettoria del missile lanciato dalla Corea del Nord che ha sorvolato il Giappone

E poi una Corea del Nord qualsiasi rischia di far saltare tutto per aria

5 Ottobre 2022

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist