Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Minzolini assolto. Quando ci spiegò la storia della carta di credito

L'ex direttore del Tg1 assolto dall'accusa di peculato: «Sono disgustato dai media». In un'intervista a Tempi del giugno 2011 ci aveva spiegato tutta la vicenda.

Redazione
14/02/2013 - 16:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Augusto Minzolini è stato assolto dall’accusa di peculato in relazione all’uso improprio della carta di credito quando era direttore del Tg1 perché «il fatto non costituisce reato».
Lasciando il Palazzo di Giustizia, Minzolini ha detto che in alcuni momenti «è stato disgustato dai media». Poi ha aggiunto: «Malgrado l’assoluzione piena in questo anno e mezzo ho scontato di fatto la condanna. Sono stato in balia di questo meccanismo assurdo in cui non hai mai la possibilità di difenderti».
Intanto, però, a Minzolini è stata intanto notificata la chiusura di un’altra inchiesta. Si tratta delle indagini sul mancato reintegro di Tiziana Ferrario al Tg1.
Di entrambe queste vicende, Tempi ne aveva parlato con Minzolini nel giugno 2011. Ecco i passaggi di quell’intervista.

“Mai più senza un avvocato”
Intervista ad Augusto Minzolini di Pietro Piccinini, Tempi, 8 giungo 2011

E l’inchiesta sulle spese fatte con la carta di credito aziendale?
La carta mi era stata data come compensazione per interrompere la mia collaborazione con Panorama. Dopo 18 mesi, alla vigilia del 14 dicembre, ovvero del voto che nella testa dell’opposizione doveva mandare sotto il governo, qualcuno si accorge che la cosa non è compatibile con la politica aziendale. Ma è una carta di credito: ogni mese alla Rai arrivava il resoconto. E tra l’altro il problema era di procedura, perché con quella carta io ci ho pagato solo pranzi e cene, ma non avevo segnalato i nomi delle persone con cui ho mangiato. Insomma, alla fine mi chiedono di ridare i soldi. Io restituisco i soldi, quindi la Rai non avvia neanche l’inchiesta disciplinare. Anche la Corte dei conti rinuncia. Invece l’Italia dei valori, un partito politico, fa un esposto in procura a Roma. Ecco perché parte l’indagine. E il bello è che qualcuno, prendendo l’esposto dell’Idv da cui discende l’avviso di garanzia, pensa bene di chiedere la mia sospensione. Se questo non è strumentale…

Quanti dei suoi redattori hanno fatto causa alla Rai perché lei li ha rimossi?
Non lo so. Ma io in realtà ho sempre fatto loro altre proposte. A Tiziana Ferrario ho offerto quattro alternative alla conduzione. Ma qui c’è una sorta di sindrome da video. Le persone vanno in video e si ammalano. Non possono più farne a meno. Diventano bulimici. Vespa è stato in conduzione 5 anni, Frajese 7. Le due conduttrici che ho cambiato? Maria Luisa Busi 20 anni, la Ferrario 28.

Si è aggiunta Elisa Anzaldo, che ha chiesto di essere sollevata dalla conduzione per non dover più «mettere la faccia» nel suo tg.
Per sei mesi mi aveva chiesto di passare alla conduzione delle 17. Io non potevo concedergliela, ma non avevo nulla contro di lei, anzi l’ho promossa a caposervizio. Improvvisamente, a tre giorni dal voto, chiede di essere sollevata e dice che è per ritorsione che non le faccio seguire le celebrazioni del 2 giugno. Ma se decidi che non puoi dare la tua immagine al Tg1 per condurre, vale anche per il 2 giugno. Qui è una continua battaglia: per fare gli editoriali, per cambiare le conduzioni… Inventano regole solo per garantire lo status attuale, per bloccare ogni rinnovamento. È una follia. Come fa a passare sui giornali l’idea che una giornalista dopo 28 anni di conduzione deve continuare ad andare in video?

Tags: augusto minzolinicarta di creditoraiTg1Tiziana Ferrario
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Bianca Berlinguer sinistra

Non tutti a sinistra hanno voglia di continuare la guerra civile

6 Luglio 2023
Alessandro Impagnatiello e Giulia Tramontano (Ansa)

Caso Tramontano. «Il voyeurismo esasperato è il contrario della buona informazione»

7 Giugno 2023
La segretaria del Pd Elly Schlein e il presidente del M5s Giuseppe Conte, 1 luglio 2022 (Ansa)

Gli elettori hanno visto arrivare Elly Schlein. E hanno votato centrodestra

30 Maggio 2023
Carlo Nordio giustizia

Riforma della giustizia. «Centrodestra, se non ora quando?»

26 Gennaio 2023
Stramaccioni Di Gennaro

Il Mondiale finisce e a noi già manca Stramaccioni

17 Dicembre 2022
Palio di Siena

La Rai rinuncia al Palio di Siena. Grosso errore

4 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist