Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Ministro Profumo, la prego, ci ripensi: per il bene della scuola, cancelli il concorso

Lettera al ministro di una giovane insegnante "precaria per contratto, ma non certo per vocazione". «Non Le chiedo di salvare degli ottusi privilegi, ma di aiutarci a rendere davvero la scuola un luogo migliore»

Giuditta Boscagli
12/11/2012 - 11:08
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Riceviamo e pubblichiamo.

Gentile Ministro Profumo,

sono un’insegnante: precaria per contratto, ma non certo per vocazione. Il mio posto è in aula coi ragazzi, il mio lavoro tra i più belli ed entusiasmanti che si possano desiderare.

LEGGI ANCHE:

Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022

Questo è il settimo anno che entro a scuola come prof ogni mattina. Quasi sempre sono stata la più giovane dell’intero collegio docenti e in tutta la mia graduatoria sono soltanto tre le insegnanti iscritte più giovani di me, poiché essendo nata nel 1982 sono stata una delle ultime “fortunate” a potersi abilitare con la SISS.

Questo significa anche che io ho già superato un esame per poter insegnare, anzi più di uno: il primo per essere ammessa alla Silsis presso l’Università degli studi di Milano, altri due per uscirne abilitata all’insegnamento delle scuole secondarie di primo e di secondo grado.

Ho trascorso dunque due anni lavorando la mattina, mangiando un panino in treno per recarmi in università quasi ogni pomeriggio a seguire lezioni tenute da insegnanti universitari che non avevano mai varcato la soglia di un’aula di liceo, sostenendo esami spesso sugli stessi testi studiati l’anno prima in università. Facendo un conto approssimativo della spesa (retta, treno, materiale didattico, esami in entrata e in uscita) dal mio portafogli sono usciti circa 5000 euro.

Poi quest’anno Lei ha proposto il concorso per valorizzare i giovani, la voglia di insegnare e il merito (a dicembre prenderò la seconda laurea, costata altri sacrifici, accolti però con gioia e convinzione per imparare qualcosa in più e poterlo trasmettere ai miei alunni): io mi son scoperta felice della scelta di aprire un canale privilegiato per i giovani, di cui la scuola ha senza dubbio bisogno. Contenta che finalmente tali sacrifici potessero essere ricompensati.

Uscito il bando però mi sono ritrovata ancora una volta al punto di partenza: il test di preselezione è una lotteria inutile e insignificante dal punto di vista didattico e delle abilità d’insegnamento; gli esaminatori saranno ancora una volta estranei al mondo della scuola (gli insegnanti della secondaria, infatti, possono partecipare come esaminatori solo “senza oneri” per i propri istituti; dunque, in pratica, non lo possono fare!).

Scaduto il tempo delle iscrizioni, ora leggo quanti e quali sono gli iscritti al concorso: i giovani non ci possono essere, perché i requisiti li escludevano a priori; numerosissimi sono coloro che non hanno mai messo piede in un’aula scolastica; evidente risulta la sproporzione tra iscritti al concorso e posti disponibili.

La mole di domande giunte non è segno della necessità di un concorso, bensì la speranza di poter cogliere l’offerta di un contratto statale a tempo indeterminato, in un momento in cui per molti lavorare è più un miraggio che una realtà.

Crede davvero, signor Ministro, che con tali premesse e a queste condizioni, l’assegnazione di quelle 11.542 cattedre sarà un bene per la scuola statale e per i nostri ragazzi?

Le chiedo di ripensarci e di annullare questo concorso, di cercare altre vie attraverso le quali si possano introdurre giovani insegnanti nel mondo della scuola e contemporaneamente salvaguardare coloro che da anni, con passione e dedizione, continuano ad insegnare anche in più scuole, con contratti sempre in scadenza il 30 giugno, con l’ansia di non sapere se il settembre successivo avranno di nuovo un lavoro e il dispiacere di dover lasciare i propri alunni alla fine di ogni anno scolastico.

Non Le chiedo di salvare degli ottusi privilegi, ma di aiutarci a rendere davvero la scuola un luogo migliore dove ciascuno di noi sia sostenuto e aiutato a compiere al meglio il proprio splendido ed entusiasmante lavoro d’insegnante!

Io un paio di idee a riguardo le avrei e sono legate anche ad una vera parità scolastica e al riconoscimento della professionalità del docente, ma credo di essermi dilungata già abbastanza (per ora).

Buon lavoro,

Prof.ssa Giuditta Boscagli

Tags: alessandro profumoconcorsogiovaniScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Isabel Díaz Ayuso, presidente della Comunidad de Madrid

Madrid si ribella (ancora una volta) all’indottrinamento socialista a scuola

19 Giugno 2022

O la scuola educa o è solo un posto dove far rispettare delle regole

6 Giugno 2022

Professionismo dell’educazione? Non fateci ridere

1 Giugno 2022
Matematica per tutti

2+2 fa 1.000 (ragazzini alla gara di matematica)

1 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist