Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

“Minister = Servus”. I bigliettini di De Gasperi alla «nuova generazione di politici cattolici»

Viviamo un tempo che somiglia molto al Dopoguerra. E il grande statista cattolico ci dimostra che il potere della speranza è più forte del potere della paura

Renato Farina
15/12/2014 - 2:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Un giorno, circa nello scorso millennio, Giampaolo Pansa mi disse: «Se fossi editore ti commissionerei un libro dal titolo: Nostalgia di De Gasperi». Poi fu Francesco Cossiga, dopo che compimmo una comune fatica di scrittura, a mettermi tra le mani un volume corposo, ordinandomi di leggerlo e studiarlo: De Gasperi, semplicemente così si chiamava, ed era di Pietro Craveri. Intuii la forza di quest’uomo. Capii cosa voleva dire “statista”. Vuol dire privilegiare il bene comune sui beni grandi ma infine secondari, convinto che comunque non si perde nulla, perché anche se apparentemente spariscono, sono ricompresi in qualcosa di più largo e buono per tutti.

Ma è stata la lettura di Giuseppe Sangiorgi De Gasperi, uno studio. La politica, la fede, gli affetti familiari (Rubbettino) a farmi sentire nostalgia, che porta nella sua etimologia un carico di dolore, ma la certezza che non è un sogno perduto. Non nostalgia di un’epoca. Ma di quell’energia di un popolo che trovò il suo punto di sintesi in un genio.

Si usa dire che grandezza e onestà di un politico è la coerenza. No, non è la coerenza di chi non sbaglia mai: è impossibile. Non c’è nessuno che percorra nella sua vita una linea geometrica, dove un punto segue l’altro. Anche Alcide De Gasperi ha zoppicato qualche volta sulla strada.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

No, la grandezza è un’altra. Si tratta di tenere uniti nel proprio corpo e nella propria mente l’ideale della vita e qualsiasi ambito dell’esistenza in cui il nostro “io” si affaccia. Non è coerenza morale, ma coerenza ideale.

Perché nostalgia allora? Perché non c’è nessuno che oggi non dico viva questa unità profonda, ma la ritenga plausibile. Il massimo che si trova come ideale unitivo tra l’ideale e la vita è il “fare”. Bene, benissimo. Fare, rifare, diventa spesso strafare, cioè in fondo non fare veramente nulla di buono. Fare il bene implica infatti voler bene. Ma oggi, chi in politica vuole bene agli uomini, a tutti, a ciascuno, persino ai nemici?

De Gasperi sì.

De Gasperi non solo aveva una grande anima, ma era una grande anima. De Gasperi non era un tecnico della politica. Era un grande politico perché era un uomo autentico. Questo lo ha fatto essere lo statista che ha traghettato l’Italia dalla sconfitta alla ricostruzione. Una «nuova generazione di politici cattolici» (papa Benedetto XVI a Cagliari, 7 settembre 2008) non può prescindere nella sua autoselezione da questa identificazione di tutto se stessi con l’ideale. Mi ha colpito l’abitudine di De Gasperi a scrivere bigliettini che lo aiutavano nei momenti più difficili a ricordarsi chi era. Biglietti semplicissimi. Piccoli versetti di salmi. Oppure improvvise illuminazioni. Ne cito uno: “Minister = Servus”. Viveva questo.

Il potere della speranza è più forte del potere della paura. Oggi viviamo un tempo che somiglia moltissimo a quello che vide De Gasperi progettare il futuro. In piena guerra, sotto i bombardamenti, mentre era rincorso dai nazifascisti, egli non si concentrò sulla fine di un’epoca, sulle macerie di un regime, non si accontentò di una strada perché il popolo italiano se la cavasse, ma intravvide la speranza di un mondo nuovo pur nell’imperversare della tragedia.

A pagina 116 c’è questo frammento di lettera d’amore a Francesca, la moglie: «È l’amore che ci domina, ci unisce, ci fonde in uno. Io ho un grande temperamento fisico e un grande temperamento spirituale. Del primo tu senti la stretta, quando le mie braccia si stringono attorno al tuo bel corpo. Del secondo tu hai la sensazione quando ti guardo e quando ti parlo». Una grande anima è un corpo che stringe a sé un altro corpo amandolo.

@RenatoFarina

Tags: Alcide De GasperiCattolici in politicaDe GasperiFrancesco Cossigagiampaolo pansarenato farina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il decreto del presidente della Repubblica di Armenia che insignisce Renato Farina della Medaglia della Gratitudine

Medaglia della Gratitudine armena al “molokano” Renato Farina

28 Aprile 2023
Lorenzo Malagola

Elezioni. Malagola (Fdi): «Il partito conservatore della Meloni sarà sussidiario e non statalista»

23 Settembre 2022

Nessun paradosso nel cattolico Letta che sogna la cannabis e il matrimonio gay

18 Agosto 2022
La facciata della cattedrale di Campinas, Brasile

Per un partito cattolico di centro (senza nostalgia)

14 Gennaio 2022
Bandiere dell'Unione Europea

Per un’Europa davvero unita: moneta, spada e feluca

28 Dicembre 2021
Massimo Camisasca

Auguri a don Massimo Camisasca. Una vita dedicata a far conoscere la Straniera

3 Novembre 2021

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist