Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Minacce di Riina? Sapeva di essere intercettato. Si compiaceva di essere finito sui giornali

Le conversazioni fra l'ex padrino e l'ex capo della Sacra corona unita sarebbero state amplificate per legittimare l'inchiesta sulla trattativa Stato-Mafia

Redazione
29/01/2014 - 13:41
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Se un mafioso come Totò Riina minaccia un magistrato, anche se è rinchiuso fra le mura di un carcere di sicurezza, certo non si può ignorare il pericolo. Ma che la minaccia sia reale quanto in questi mesi hanno riferito i media italiani non è così scontato. Se non altro perché le intercettazioni sono state tagliuzzate dai giornalisti – spiega oggi Filippo Facci su Libero -, allo scopo, secondo molti magistrati, di legittimare il processo sulla trattativa stato-mafia. Dell’argomento ne aveva già parlato a tempi.it Maurizio Tortorella, vicedirettore di Panorama, che aveva definito improbabile che Riina, sorvegliato 24 ore su 24, non sapesse di essere intercettato.

RIINA SAPEVA DI ESSERE INTERCETTATO. «Ci si interroga ancora sulle sparate senili di Riina: erano spontanee o sapeva di essere intercettato?». Facci ricorda che dal 13 dicembre 2013, Riina sapeva che le sue conversazioni fossero registrate. «Lo si apprende dalle stesse intercettazioni», nota Facci. Nelle tante conversazioni che ha avuto con un compagno ergastolano, Alberto Lorusso, ex capo della Sacra Corona Unita, Riina non sembra dire poi molto, a parte commenti alle notizie dei giornali.  «Stamattina è uscita la notizia vostra – dice il 13 dicembre, Lorusso – Riina minaccia il pm Di Matteo». L’ex capo di Cosa Nostra si chiede prima come sia possibile minacciare dal 41 bis e poi se i magistrati «sentono le parole di qua», ciò da una delle tante telecamere che tengono sott’occhio la vita quotidiana di Riina. Facile dedurre che sapesse di essere ascoltato.

COMPIACIUTO DELL’ATTENZIONE DEI MEDIA. Dalle intercettazioni emergerebbe, secondo Facci, un Riina compiaciuto dalle lusinghe di Lorusso e dalla prontezza dei giornali: «dite mezza parola e questi…», insinua Lorusso, riferendosi alla stampa. Per Riina però l’uso mediatico delle sue parole serve soprattutto a mantenere vivo il processo Stato-Mafia: «fanno propaganda loro, fanno tutte queste cose loro», dice, riferendosi ancora una volta a pm e giornalisti.
In tutte le conversazioni, prosegue Facci, Riina emerge come «un generale senza più esercito, capo di una mafia che non esiste più», che mostra verso Di Matteo lo stesso atteggiamento che mostrava verso Matteo Messina Denaro (l’attuale capo della mafia, ndr): «Mostra di non conoscerlo, non sa praticamente chi sia». «Si compiace – puntualizza Facci – che le sue parole di 83enne rinchiuso al 41bis abbiano tanto effetto mediatico».

LEGGI ANCHE:

Carlo Nordio (foto Tempi)

Carlo Nordio: «Una rivoluzione copernicana per la nostra giustizia»

9 Marzo 2022
Manifestazione a sostegno del pm Antonio Di Pietro e dell’inchiesta “Tangentopoli”

Mani pulite: trent’anni dopo, una stagione finita ma non risolta

1 Febbraio 2022

CIANCIMINO? PAZZO IN CATENE. Sulla testimonianza Massimo Ciancimino, il “pentito” che a proposito della trattativa stato-mafia disse che lui, suo padre e il colonnello Mario Mori convinsero Provenzano a farlo arrestare, ha pochi dubbi. Riina lo definisce «un pazzo in catene». La trattativa Stato-Mafia, afferma Riina «non c’è». E poi, si chiede il boss mafioso, chi sarebbe a mettere d’accordo forze dello Stato e mafia? Il generale Mario Mori? Ma lui, spiega l’ex boss, «a noialtri non è che ci fa da arbitro». Inoltre, «quello – afferma Riina – è stato assolto un sacco di volte».

Tags: alberto lorussoCosa Nostrafilippo faccigenerale mario moriintercettazionisacra corona unitaTotò Riinatrattativa Stato-Mafia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carlo Nordio (foto Tempi)

Carlo Nordio: «Una rivoluzione copernicana per la nostra giustizia»

9 Marzo 2022
Manifestazione a sostegno del pm Antonio Di Pietro e dell’inchiesta “Tangentopoli”

Mani pulite: trent’anni dopo, una stagione finita ma non risolta

1 Febbraio 2022
Un'aula del tribunale di Milano

Trent’anni dovrebbero bastare a smaltire la sbronza giustizialista

19 Gennaio 2022

La character assassination per distruggere i nemici non l’hanno inventata Renzi e Rondolino

17 Novembre 2021
Il generale dei carabinieri Mario Mori in una foto del 2018 (Ansa)

Mario Mori: bisogna fare piena luce sulle stragi di mafia

7 Novembre 2021
La corte d'assise di Palermo

La trattativa stato-mafia era una boiata pazzesca

24 Settembre 2021

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Come il vecchio marpione Tabacci ha fregato il giovane Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist