Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Milano. L’Ave Maria islamo-cristiana in piazza Duomo cantata dalla libanese Tania Kassis

Il soprano famoso in tutto il Medio Oriente si esibirà in occasione della rappresentazione "Tutti siete invitati". «In Libano la mia Ave Maria è quasi un inno nazionale»

Leone Grotti
18/05/2015 - 16:18
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

tania-kassis-milano-oasis2
Solo Tania Kassis poteva realizzare un’Ave Maria islamo-cristiana. La cantante lirica di 33 anni, famosissima in Medio Oriente, viene da Beirut, capitale del Libano, dove esiste una coesistenza unica al mondo tra cristiani e musulmani, sunniti e sciiti. Stasera si esibirà a Milano, sul sagrato del Duomo, in occasione della rappresentazione organizzata da Caritas e Arcidiocesi di Milano, intitolata “Tutti siete invitati“.

AVE MARIA. Verranno cantate tre Ave Maria diverse, ma quella di Kassis è sicuramente la più insolita. Non capita tutti i giorni, infatti, di sentire accostare alle prime parole della preghiera modellata sull’Annunciazione dell’arcangelo Gabriele, “Ave Maria” appunto, la prima frase usata dai muezzin nel mondo arabo per chiamare tutti i musulmani alla preghiera in moschea: “Allah akbar”, Dio è il più grande.

«PER ME È NORMALE». L’operazione può sembrare azzardata, un ibrido multiculturale, ma non lo è, perché questa “Ave islamo-cristiana” è ciò che Kassis ha vissuto ogni giorno in Libano fin da piccola. «Io sono greco-cattolica e sono nata in un quartiere cristiano, vicino a una moschea», spiega alla stampa nella sede della Fondazione Oasis, che ha favorito il suo invito a Milano. «Mi alzavo tutte le mattine con la chiamata alla preghiera del muezzin. Era una cosa normale, che si sentiva sempre in strada, anche la domenica quando andavo a Messa». Anche quando «andavo a cantare in chiesa, dove la prima aria che ho imparato è stata appunto l’Ave Maria. Io in particolare sono molto legata alla Madonna, la sento sempre presente nella mia vita».

tania-kassis-milano-oasis-instagram«INNO NAZIONALE». L’idea di realizzare questa particolare Ave Maria è venuta a Kassis quando il Libano ha istituito una giornata di festa nazionale islamo-cristiana. La scelta è ricaduta sul 25 marzo, giorno dell’Annunciazione, ricorrenza molto sentita anche dai musulmani. Kassis si trovava allora a Parigi, dove è rimasta sette anni per studiare opera al Conservatorio. «Maria è citata 44 volte nel Corano e la meta di pellegrinaggio Nostra signora del Libano è frequentata anche da tanti musulmani. Per questo, stando attenta alla sensibilità di tutti, ho voluto realizzare questa canzone».
Come racconta a tempi.it, «in Libano ho avuto un 80 per cento di reazioni positive alla mia Ave Maria. L’hanno presa quasi come un inno nazionale». La dimensione della sfida è chiara a tutti: «Oggi “Allah akbar” è una frase che si sente solo in relazione a sangue e attentati, ma bisogna aiutare i musulmani non estremisti a dire no a tutto questo e a riscoprire questa espressione per quello che è: una preghiera».

I CRITICI. La sua Ave Maria non è stata apprezzata da tutti. «Io non lo sapevo neanche», continua il soprano libanese, riferendosi alle critiche che «alcuni leader religiosi musulmani mi hanno fatto perché quelle parole non possono essere musicate. Anche alcuni cristiani si sono lamentati, soprattutto quelli che vivono in villaggi del Libano dove non ci sono moschee. Temevano che l’islam potesse invadere il cristianesimo, ma come ho già detto, per me è normale sentire la chiamata alla preghiera e Maria è una figura venerata anche dai musulmani. Io poi sono sempre andata a scuola con musulmani e li rispetto, come loro mi rispettano».

«SENZA ANNULLARE LE DIFFERENZE». Stasera Kassis si esibirà a Milano per la prima volta: «Per me è un onore, non sono mai stata qui e so che la maggior parte di voi non ha mai sentito certe cose. Ma l’obiettivo è far coesistere due cose diverse, islam e cristianesimo, musica classica e stile orientale, con un arrangiamento che le tenga insieme. Senza annullare le differenze». Proprio come il Libano.

@LeoneGrotti

Tags: Allah Akbarave mariaBeirutcoranocristianesimoIslamlibanomedio orienteMilanotutti siete invitati
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Aula di scuola

Idee per un progetto educativo alternativo all’omologazione della scuola postcristiana

29 Settembre 2023
Beppe Sala

Beppe Sala si è perso Milano per strada

28 Settembre 2023
Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023

Questo piatto piatto mondo. La provocazione di Olivier Roy

17 Settembre 2023
Protesta a Istanbul contro l'uccisione in Iran di Mahsa Amini

A un anno dalla morte di Mahsa Amini il regime è ancora forte in Iran

16 Settembre 2023
Kramatorsk, Ucraina, 4 luglio 2023 (Ansa)

Guerra in Ucraina. È necessaria una profezia della pace

16 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist