Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

A Milano il Congresso mondiale dei “metodi naturali”. Ecco perché battono la provetta 40 a 25

Così la Regolazione naturale della fertilità educa al rispetto dell'altro e contribuisce in modo efficace a superare problemi di sterilità. Intervista a Michele Barbato, co-presidente del simposio scientifico che sarà in parte aperto al pubblico

Benedetta Frigerio
06/06/2015 - 1:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia

fertilita-metodi-naturali-shutterstock_1988995Oltre cento oratori, nove sessioni scientifiche, sei workshop, un simposio, tre incontri aperti al pubblico. È il programma del Congresso mondiale della Regolazione naturale della fertilità (Rnf), dal titolo “Alimentare la vita, nutrire l’amore e sostenere la famiglia”, che si terrà dall’11 al 14 giugno presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. A spiegare a tempi.it perché e come questi metodi siano «importanti per aiutare la coppia» e per «risolvere anche i problemi di sterilità» è Michele Barbato, medico ginecologo e co-presidente del Congresso.

Dottor Barbato, che cosa si intende per Regolamentazione naturale della fertilità?
La Rnf è una modalità concreta per vivere la maternità e la paternità in maniera responsabile. La donna si assume ogni giorno il compito di osservarsi per comprendere se sia fertile o meno, in modo da non essere condizionata dalla irregolarità o dalla lunghezza del ciclo, che possono sempre variare.

Che differenza c’è fra la Rnf e la contraccezione?
Papa Paolo VI nell’Humanae Vitae afferma che l’atto unitivo e quello procreativo non sono separabili, ragion per cui usare la contraccezione è sempre sbagliato. Ma i metodi naturali sono un’altra cosa che serve in determinati casi e che richiede anche un sacrificio: i metodi naturali implicano la sequela di una regola oggettiva imposta dal funzionamento del nostro corpo, che serve alla coppia a non vivere il rapporto istintivamente e quindi a rispettarsi. La continenza facilita a riconoscere la fertilità come dono e come compito. Scoprire poi il proprio corpo come ordinato permette di riconoscere anche il valore della propria e dell’altrui persona.

LEGGI ANCHE:

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio con il sindaco di Milano, Beppe Sala, presso il Consolato d'Italia a New York, 17 maggio 2022

Il limite del Naviglio per Beppe Sala

8 Luglio 2022
Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022

I metodi naturali hanno un’origine e una base scientifiche, descritte per la prima volta nel 1924. Quando li ha “approvati” la Chiesa? E perché?
La Chiesa fece chiarezza sulla loro validità nel 1951, quando papa Pio XII, parlando alle ostetriche, disse che erano ammessi per «seri motivi, come quelli che si hanno non di rado nella cosiddetta “indicazione” medica, eugenica, economica e sociale. Se però non vi sono, secondo un giudizio ragionevole ed equo, simili gravi ragioni personali (…), la volontà di evitare abitualmente la fecondità della loro unione, pur continuando a soddisfare pienamente la loro sensualità, non può derivare che da un falso apprezzamento della vita e da motivi estranei alle rette norme etiche».

C’è un solo tipo di Rnf?
Ci sono due metodi, uno usato nei casi gravi come quelli di pazienti in dialisi o di cardiopatie serie, per i quali sono richiesti periodi di astinenza maggiori, ma sempre in linea con quanto spiegherà Costanza Miriano durante l’incontro dell’11 giugno, prendendo spunto da san Paolo: «Non astenetevi tra di voi se non di comune accordo e temporaneamente».

È vero che i metodi naturali sono efficaci per risolvere i problemi di sterilità, anche più della fecondazione artificiale?
Durante la sessione scientifica sarà presentato il progetto “Serenità”, in cui sono state messe a confronto per tre anni tre categorie di donne identiche che hanno fatto ricorso alla Rnf o alla fecondazione artificiale. Le percentuali di maggior successo della Rnf sono evidenti e arrivano fino al 40 per cento, senza le complicanze, sia fisiche sia morali, legate alla fecondazione artificiale, che invece ha un successo del 25 per cento nel migliore dei casi.

C’è chi parla di “evangelizzazione della coppia” attraverso la Rnf. Cosa significa?
Che può essere una struttura educativa: parte dall’esperienza della coppia per tradursi in una visione antropologica. L’esperienza dell’innamoramento, quella della vita coniugale e della figliolanza vissuti dentro il rispetto a cui i metodi naturali educano, aiutano a ricordare ai coniugi del bisogno che hanno dell’altro, di un destino e un compito comuni che sono quelli della maternità e paternità. Nel testo teatrale La bottega dell’orefice di Giovanni Paolo II, l’orefice spiega che una fede matrimoniale da sola non ha peso senza l’altra. Perché? Perché per compierci abbiamo bisogno di un altro che ci richiami al fatto che siamo creati per un compito generativo. L’istintività invece fa dimenticare questa dipendenza, riducendo l’amore a un possesso in cui ci si illude che l’altro basti e quindi generando frustrazione.

@frigeriobenedet

Foto metodi naturali da Shutterstock

Tags: fertilitàHumanae Vitaemetodi naturaliMilanosterilità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio con il sindaco di Milano, Beppe Sala, presso il Consolato d'Italia a New York, 17 maggio 2022

Il limite del Naviglio per Beppe Sala

8 Luglio 2022
Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Milano, piazza Duomo

Un po’ di sussidiarietà per Milano. Coinvolgere il non profit nel Pnrr

28 Giugno 2022

L’Humanae vitae è rock, la pillola è lenta

12 Giugno 2022
Uomo con sigaro toscano

Lo sbirro canaglia che vi ruberà il cuore

5 Giugno 2022
Incendio della "Torre del Moro", Milano, 30 agosto 2021.

A Milano approvata l’esenzione Imu per immobili in uso al non profit

3 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist