Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Migranti: visti ed espulsioni. Scricchiola l’accordo Ue-Turchia

Il presidente turco Erdogan è in fibrillazione e minaccia l'Unione Europea, che non vuole cedere ai suoi ricatti

Leone Grotti
16/05/2016 - 0:20
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Sembrava tutto fatto e invece il patto siglato tra Unione Europea e Turchia sui migranti inizia a scricchiolare. Il nodo da sciogliere è ancora quello della liberalizzazione dei visti, garantita da Bruxelles ad Ankara a patto che vengano soddisfatte 72 condizioni. Ma anche le espulsioni di migranti dalla Grecia alla Turchia sono ferme.

NODO VISTI. A maggio l’Europa sembrava pronta a concedere a 79 milioni di turchi di attraversare le sue frontiere senza bisogno di visto, come se la Turchia fosse un paese membro dell’Ue. Nonostante Ankara non abbia soddisfatto tutti i criteri, la Commissione Europea ha dato il suo placet alla liberalizzazione. Manca però l’autorizzazione del Parlamento europeo, ci sono ancora diversi Stati che storcono il naso e non riescono a fare buon viso a cattivo gioco.

LEGGI ANCHE:

Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022
Lindner Germania

La guerra dimostra che l’orizzonte della Germania è la Germania

20 Maggio 2022

L’OPPOSIZIONE DEL PARLAMENTO. La Germania, che con Angela Merkel ha guidato le trattative, si è già resa disponibile a chiudere un occhio su alcuni dei 72 punti che non sono stati soddisfatti, come la riforma della legge anti-terrorismo che il presidente Recep Tayyip Erdogan non è intenzionato a fare.
Ma il Parlamento europeo non è disposto a fare lo stesso. «Non considereremo neanche la possibilità di approvare l’accordo», prima che la Turchia faccia tutto quello che deve secondo i patti, ha dichiarato il presidente del Parlamento Martin Schultz. Da qui l’ennesima reazione violenta di Erdogan: «Unione Europea, quand’è che smetterai di controllarci? Chi ti ha ordinato di farlo?». Il presidente, sempre più autoritario, da mesi minaccia Bruxelles con un semplice argomento: se non liberalizzate i visti, facciamo saltare l’accordo sui migranti.

GENOCIDIO ARMENO. Ma a giudicare dalle parole del capogruppo del Ppe, Manfred Weber (ancora un tedesco), questa volta alzare la voce non funzionerà: «Se il presidente Erdogan continua a minacciarci e a bombardarci di insulti, credo che ci troveremo al capolinea. L’Europa non dipende dalla Turchia». A rendere la partita ancora più tesa, riporta Der Spiegel, ci penserà sicuramente la risoluzione che il 2 giugno il Parlamento tedesco approverà per commemorare il genocidio armeno da parte dei turchi. Ankara ritirerà senza dubbio il suo ambasciatore da Berlino e questo non migliorerà i rapporti.

ESPULSIONI FERME. Il nodo è tutto politico. Erdogan vuole la liberalizzazione dei visti, ma non vuole rinunciare alla legge anti-terrorismo. Commissione Europea e Merkel non vogliono dare l’impressione di essere succubi di Ankara, ma neanche buttare a mare tutto il lavoro fatto per fermare gli sbarchi dei migranti in Grecia. Qualcuno deve cedere ma ancora non è chiaro chi sarà. Nel frattempo, le espulsioni di richiedenti asilo dalla Grecia sono ferme per mancanza di forze e organizzazione: secondo il Financial Times, sono stati riportati in Turchia neanche 400 migranti sugli 8.500 arrivati dalla firma dell’accordo.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: erdoganEuropaGermaniagreciaMigrantiTurchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022
Lindner Germania

La guerra dimostra che l’orizzonte della Germania è la Germania

20 Maggio 2022
Erdogan Turchia

Le condizioni di Erdogan per l’ingresso di Finlandia e Svezia nella Nato

18 Maggio 2022
Erdogan Turchia

La Turchia ha un problema con i profughi siriani (e coccola i ribelli jihadisti)

16 Maggio 2022
Foto da rawpixel.com

Così il mercato spinge le nostre imprese a diventare grandi

9 Maggio 2022
Serbia armi

Non solo quelle all’Ucraina, da settimane l’Europa è un grande mercato di armi

5 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Al processo Ruby ter momenti degni dello studio di Lilli Gruber
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist