Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Migranti a Milano. L’organizzazione raffazzonata di Beppe Sala

Matteo Forte, consigliere dell'opposizione, critica la gestione migranti della Giunta: «Serve una visione più ampia. Si potrebbe partire dai consolati fino ad arrivare ai contratti di lavoro flessibili»

Elisabetta Longo
21/09/2016 - 2:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Sono 3700 a Milano i migranti ospitati nei centri d’accoglienza. I posti letto nei ricoveri cittadini sono già esauriti da parecchio tempo, per questo il Comune – prima con la giunta Pisapia, e ora con la giunta Sala – cerca di trovare tutte le soluzioni possibili, spesso le più impensabili. Lunedì 19 settembre un centinaio di profughi è stato trasferito all’ex Palasharp, già utilizzato ogni venerdì per la preghiera islamica. Da Palazzo Marino fanno sapere che rimarranno lì solo pochi giorni, forse una settimana, in attesa di trovare una nuova soluzione. Sotto gli occhi perplessi dei cittadini, ma soprattutto di consiglieri di opposizione come Matteo Forte (Milano Popolare), intervistato da tempi.it.

L’ex Palasharp sembra una soluzione improvvisata. Sopratutto dopo che Beppe Sala ha scritto una lettera a Repubblica per chiedere un aiuto al Governo.
Solo pochi giorni fa il premier Renzi ha fatto visita al sindaco per firmare il cosiddetto “Patto per Milano”. Alla luce della situazione attuale, il Patto non sembra altro che uno spot elettorale a posteriori, sembra solo propaganda. Non basta un piano italiano, serve un piano europeo per trattare una questione delicata come quella dei migranti. A Milano ci sono 106 consolati, si potrebbe partire da questi per affrontare la questione in maniera più ampia.

LEGGI ANCHE:

Milano. A cosa servirà la norma anti-affitti brevi chiesta da Sala? A niente

22 Marzo 2023
Fedez durante la puntata del podcast Muschio Selvaggio del 20 marzo

La sinistra ha Fedez, Resistenza e posacenere da borsa

22 Marzo 2023

Com’è la situazione nei ricoveri milanesi?
Al collasso. La soluzione del Palasharp è un esempio di un modello di assistenza raffazzonato, che viene messo in atto anche quando si allestisce l’annuale piano anti-freddo pensato dall’assessore Pier Francesco Majorino. Più posti vengono messi a disposizione, più le persone vengono invogliate a cercare rifugio in città. A Milano è da sempre molto forte e efficiente la rete dell’assistenza e del terzo settore. Il modello di aiuto dato ai profughi o ai senza tetto è di alto livello. Durante l’inverno sono molti gli homeless che vengono a Milano dall’hinterland, così come sono molti i profughi che, pur essendo ospitati in altre città italiane, scelgono di venire a Milano dopo essere stati rigettati alla frontiera. Il Comune attualmente non sta partecipando ai bandi del Governo per gli Sprar, il sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati. Se partecipassimo, libereremmo molti posti letto nei centri, separando chi è realmente un profugo e chi no.

Nei prossimi giorni partirà il progetto “Puliamo il mondo”, ideato da Legambiente, per far sì che i migranti possano occuparsi della cura del verde di alcuni quartieri cittadini. Legambiente si recherà nei centri a raccogliere adesioni volontarie.
Mi sembra più un “impieghiamo il tempo”, piuttosto che un’idea ragionata e risolutiva dell’occupazione per i migranti. Bisognerebbe ripensare del tutto la regolamentazione dei contratti, e a livello locale contattare artigiani e imprese che siano disposti ad assumere alcune di queste persone con contratti flessibili, e formazione al posto di salario. Una formula che poi potrebbe essere anche applicata a fasce più deboli della popolazione italiana in genere, come già aveva ipotizzato lo stesso Stefano Parisi, sotto la giunta Albertini, nel 2000.

Parlavamo del Patto per Milano. È stato soddisfatto dell’accordo che Beppe Sala e Matteo Renzi hanno stipulato?
Come anche i giornali hanno sottolineato, molto spazio è stato al discorso delle infrastrutture, di per sé già decise e avviate. Penso invece che la novità di cui Milano avrebbe bisogno sarebbe la “fiscalità di vantaggio”, così come le regole europee già permettono. Certo, per arrivare alla sua realizzazione, occorrerebbe un grande impegno da parte della giunta, e lunghe trattative col Governo. Ma potrebbe essere fattibile, e permetterebbe alle grandi aziende del dopo Brexit di vedere Milano come una città in cui investire vantaggiosamente. In Italia sarebbe un’idea innovativa, ma per attuarla l’attuale Giunta dovrebbe pretendere molto dal premier Renzi. Bisognerebbe capire quanta voglia c’è di farlo.

Foto Ansa

Tags: Beppe Salacity angelsmatteo forteMatteo RenziMigrantiMilanostefano parisi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Milano. A cosa servirà la norma anti-affitti brevi chiesta da Sala? A niente

22 Marzo 2023
Fedez durante la puntata del podcast Muschio Selvaggio del 20 marzo

La sinistra ha Fedez, Resistenza e posacenere da borsa

22 Marzo 2023
Corse al galoppo anni Settanta, Ippodromo San Siro di Milano

Tutti all’ippodromo. Milano ricomincia a galoppare tra passato e futuro

20 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
Croci sul luogo del naufragio a Steccato di Cutro. Cutro, Crotone, 9 marzo 2023 (Ansa)

Migranti. I racconti dei naufraghi e i limiti del “linguaggio dei diritti”

17 Marzo 2023
Il sindaco di Milano Beppe Sala sul palco del Prime 2022

Sala strigliato dal prefetto: stop al riconoscimento alla nascita dei figli degli Lgbt

15 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist