Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Senza lo spauracchio Trump i Democratici non sanno più chi sono

Stati Uniti al voto l'8 novembre per le elezioni di midterm. A forza di polarizzare tutto sull'opposizione all'ex presidente, i progressisti Usa si sono radicalizzati perdendo la "middle America"

Daniele Meloni
30/10/2022 - 6:27
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Joe Biden midterm
Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden (foto Ansa)

Da sempre le elezioni di metà mandato(Midterm) sono un termometro indicativo del gradimento del Presidente in carica negli Stati Uniti. Il prossimo 8 novembre a essere giudicato sarà soprattutto Joe Biden, mentre il partito Democratico, che controlla il Congresso, rischia di perdere almeno uno dei due rami del Parlamento, paralizzando, de facto, l’attività della Casa Bianca fino alle prossime presidenziali. In questo Election Day si voterà per tutti i 435 seggi in palio alla Camera dei Rappresentanti, 35 seggi del Senato e 39 Stati esprimeranno il loro Governatore.

I due fattori che turbano la campagna Dem per le midterm

La campagna dei Democratici è turbata da due fattori. In primis, l’assenza nella contesa di Donald Trump. Secondo, lo spostamento a sinistra del partito. Negli ultimi anni l’ex Presidente è stato il focus della politica democratica, e la sua assenza è un punto a sfavore per un partito che ha cercato di polarizzare le elezioni addirittura cercando di favorire i candidati più a destra del partito Repubblicano. Il risultato, però, è stato quello di radicalizzare anche i Democratici, nonostante l’immagine rassicurante – forse fin troppo – di un vecchio centrista del partito come Joe Biden alla testa della nazione.

Così, si sono fatti largo tra il partito di maggioranza al Congresso una serie di candidati che sostengono posizioni difficilmente appetibili per l’elettorato americano su crimine, immigrazione, economia e guerra. Ultimo esempio la lettera – poi opportunamente ritirata – che 30 deputate del gruppo progressista Dem alla Camera hanno mandato al Presidente per chiedergli la fine della guerra in Ucraina e l’apertura delle trattative con la Russia.Uno scivolone che è venuto dopo l’esibizione televisiva del candidato democratico al Senato in Pennsylvania, John Fetterman, che, di fronte all’oppositore Repubblicano, Mehmet Oz, non ha saputo affermare se sia pro o contro il fracking.

LEGGI ANCHE:

Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023

Democratici troppo progressisti

Da quando in funzione anti-Trump il partito è scivolato verso idee di sinistra radicale, i Democratici faticano a connettersi con la middle America, l’America della classe media, quella che, in definitiva, con le sue oscillazioni da una parte e dall’altra, decide ogni elezione negli Stati Uniti. Fetterman è solo un esempio di un democratico che si presenta come dalla parte degli operai ma, con le sue idee, si posiziona accanto alle élite urbane che premono per la rivoluzione verde e lasciano che a interessarsi dei colletti blu Usa siano i Repubblicani.

Altro candidato di sinistra radicale in lizza per il Senato è Mandela Barnes, vice-governatore del Wisconsin. Se eletto, sarebbe il primo nero a rappresentare lo Stato del midwest al Congresso. Il punto è che le sue idee ultra-progressiste sul crimine e sull’aborto rischiano di farlo perdere contro il Repubblicano Ron Johnson, il quale ha recentemente rimarcato come Barnes abbia recentemente liberato «270 assassini dalle prigioni perché le ha ritenute troppo affollate».

Rischio di disfatta Dem alle elezioni di midterm

La stessa cosa vale per l’elezione del Governatore di New York. La candidata uscente, la Dem Kathy Hochul, ha impostato tutta la sua campagna su toni anti-Trump, definendo il suo rivale del GOP, Lee Zeldin, «anti-abortista e a favore delle armi». Sul crimine la sua linea è stata tutt’altro che dura, anche perché non ha osato mettere in discussione le norme che lasciano assoluta discrezione ai giudici sulla rimessa in libertà dei delinquenti seriali.

Il rischio di disfatta per i Democratici c’è, anche se la rielezione di Gavin Newsom in California potrebbe dare fiato al partito. Newson, che ha sconfitto un tentativo di essere rimosso nel 2021, è considerato un “moderato” tra i Dem, anche se il suo rivale per la nomina di Governatore, il Repubblicano Brian Dahle, ha ricordato i suoi trascorsi di sindaco di San Francisco, capitale non solo del progressismo ma anche del crimine impunito in America, e ribattezzata San Fransicko – San Francisco, la Malata – in un fortunato libro scritto dallo scrittore Michael Shellenberger. Un ex progressista.

Tags: democraticiDonald Trumpelezioni midtermjoe bidenStati Uniti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
La Cina media tra Iran e Arabia Saudita

L’Arabia Saudita sceglie la Cina (e non gli Usa) come mediatore con l’Iran

15 Marzo 2023
Aden Wood Fentanyl

«Volevo solo anestetizzarmi». Viaggio a Nashville, dove il fentanyl trasforma in zombie

13 Marzo 2023
Manifesto a New York per chiedere più tasse ai ricchi come Jeff Bezos

Più tasse ai ricchi? Il sistema americano che noi ci sogniamo

13 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist