Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Quelle mani protese oltre il muro per chiedere la Comunione [link url=https://www.tempi.it/fotogallery/la-messa-al-muro-dei-migranti-nel-deserto-tra-stati-uniti-e-messico#.UzvGT61_v_E]Foto[/link]

Messa del cardinale di Boston, Sean O'Malley, al confine tra Usa e Messico, dove, dal 1998, hanno perso la vita seimila persone: «Piangiamo questi nostri fratelli: siamo qui per riscoprire di essere tutti figli di Dio»

Redazione
02/04/2014 - 10:32
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

«Il confine tra gli Stati Uniti e il Messico è la nostra Lampedusa». Per questo ieri il cardinale di Boston, Sean O’Malley, assieme ad altri presuli americani ha ricordato i migranti morti lungo quella linea, con una Messa celebrata in Arizona, nella città di Nogales. Tanti i fedeli presenti oltre la palizzata che divide le due nazioni, ma tantissimi erano anche i credenti al di là del muro, che hanno allungato le mani attraverso il cancello verso gli officianti americani al momento della distribuzione della comunione.

La messa al muro dei migranti, nel deserto tra Stati Uniti e Messico
La messa al muro nel deserto tra Stati Uniti e Messico, in ricordo dei migranti morti lungo quel confine. Il cardinale di Boston Sean O'Malley ha guidato la celebrazione che ieri si è tenuta in Arizona, al confine tra Stati Uniti e Messico. (Foto Ap/LaPresse)
La messa al muro nel deserto tra Stati Uniti e Messico, in ricordo dei migranti morti lungo quel confine. Il cardinale di Boston Sean O'Malley ha guidato la celebrazione che ieri si è tenuta in Arizona, al confine tra Stati Uniti e Messico. (Foto Ap/LaPresse)
La messa al muro nel deserto tra Stati Uniti e Messico, in ricordo dei migranti morti lungo quel confine. Il cardinale di Boston Sean O'Malley ha guidato la celebrazione che ieri si è tenuta in Arizona, al confine tra Stati Uniti e Messico. (Foto Ap/LaPresse)
La messa al muro nel deserto tra Stati Uniti e Messico, in ricordo dei migranti morti lungo quel confine. Il cardinale di Boston Sean O'Malley ha guidato la celebrazione che ieri si è tenuta in Arizona, al confine tra Stati Uniti e Messico. (Foto Ap/LaPresse)
Visita la gallery

SEIMILA MORTI DAL ’98. «Siamo qui oggi per essere vicini e trovare i nostri vicini in ognuna delle persone che soffrono e rischiano le loro vite e, a volte, le perdono nel deserto», ha detto O’Malley, ricordando i più di seimila messicani che, dal ’98 ad oggi, hanno perso la vita nel tentativo di attraversare quella striscia di terra. Con lui c’era anche Eusebio Elizondo, vescovo ausiliare di Seattle, Gerald Kicanas, vescovo di Tucson, John Wester, vescovo di Salt Lake City, Mark Seltz, vescovo di El Paso, Óscar Cantú, vescovo di Las Cruces, Ricardo Martínez, vescovo emerito di Las Cruces, e Luis Zarama, ausiliare di Atlanta. Tutti assieme per far proprie le parole che papa Francesco pronunciò a luglio quando andò in visita a Lampedusa, e denunciò la «globalizzazione dell’indifferenza» che chiude gli occhi del mondo di fronte alle tragedie dei immigrati.

UNA STRAGE DI DONNE, UOMINI E BAMBINI. «Siamo venuti nel deserto dell’Arizona per piangere gli innumerevoli migranti che rischiano la vita affidandola in mano a dei “coyotes” e sfidano le forze della natura per venire negli Stati Uniti», ha spiegato O’Malley durante la celebrazione, aggiungendo come ogni anno lungo quel confine si trovino 400 corpi di uomini, donne e bambini «E sono solo quelli che si ritrovano. L’anno scorso circa 25 mila bambini, la maggior parte centroamericani, sono arrivati negli Stati Uniti senza la compagnia di un adulto. Decine di migliaia di famiglie frantumate dalle leggi sull’immigrazione. Più di 10 milioni di migranti senza documenti sono esposti allo sfruttamento e alla mancanza dei servizi essenziali, oltre al fatto di vivere costantemente nella paura».

LEGGI ANCHE:

Armi sparatorie Usa

Le sparatorie negli Stati Uniti, «sintomi di una società che sta andando a pezzi»

2 Febbraio 2023
Tyre Nichols

La morte di Tyre Nichols apre un nuovo capitolo nel dibattito su polizia e razzismo

31 Gennaio 2023

“VERSO LE PERIFERIE”. Il cardinale di Boston ha sottolineato come queste persone siano un aiuto per l’economia americana con il loro lavoro, «a volte contribuendo con miliardi di dollari ogni anno per i fondi di sicurezza sociale e dei programmi medici ai quali non avranno mai accesso». Infine, ha richiamato le parole con cui il Papa ha aperto il suo pontificato, ossia l’invito ad “uscire verso le periferie”: «Siamo qui per riscoprire la nostra identità come figli di Dio, e scoprire così chi sono i nostri vicini, chi sono i nostri fratelli e sorelle. Come nazione di immigrati, dovremmo sentire una certa identificazione con altri gruppi di migranti che cercano di entrare nel nostro Paese».

Tags: bostonconfinelampedusamessaMigrantio'malleyStati Unitivescovi usa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Armi sparatorie Usa

Le sparatorie negli Stati Uniti, «sintomi di una società che sta andando a pezzi»

2 Febbraio 2023
Tyre Nichols

La morte di Tyre Nichols apre un nuovo capitolo nel dibattito su polizia e razzismo

31 Gennaio 2023
Trump social network

Paradosso Trump: il suo ritorno sui social fa felici i democratici

30 Gennaio 2023
La Ocean Viking approda ad Ancona con i migranti recuperati nel Mediterraneo

Migranti. Il piano Piantedosi funziona e l’Ue ascolta l’Italia

27 Gennaio 2023
Olaf Scholz Cancelliere Germania

Le difficoltà di Scholz in Germania dietro al caso dei tank Leopard

26 Gennaio 2023
Biden Harris migranti

Le furbate di Joe Biden non risolvono la crisi migratoria al confine col Messico

25 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist