Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Merah: perché tanti indugi nel catturarlo? I sospetti della stampa

L'assassino di Tolosa si era formato in campi d'addestramento in Israele, Siria, Iraq e Giordania, era un pluripregiudicato e già arrestato per jihadismo. Eppure, l'uccisione precedente dei tre paracadutisti non è servita a indirizzare l'attenzione su di lui. Ecco perché Sarkò lo voleva vivo.

Daniele Ciacci
26/03/2012 - 15:58
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Dopo un assedio di trenta ore, dove 300 colpi sono stati sparati, ha fine la macabra serie di vittime con la quale il “lupo solitario” qaedista Mohammed Merah ha tenuto in pugno Tolosa. Una storia che si conclude così come era iniziata: con un morto. Il ventitreenne, pluripregiudicato di origine algerina, denunciato più d’una volta per jihadismo estremo, è stato trafitto alla nuca dal proiettile di un cecchino mentre si lanciava all’esterno dell’abitazione, in un volo di un metro e mezzo che ha segnato il confine tra la sua vita e la sua morte.

Mentre tutta l’Europa proferiva pesanti accuse verso il neonazismo, ancora ben radicato e capace di efferatezza senza concetto contro individui di colore e israeliani, si è dovuti fare un passo indietro e recitare il mea culpa. Gian Micalessin, su il Giornale, sintetizza il peccato di forma di molti quotidiani: «È più facile spezzare  un atomo che uccidere il pregiudizio». Un esempio: mercoledì 21, un titolo del Fatto Quotidiano evoca: «A Tolosa emuli di Breivik». Andres Behring Breivik è il folle neonazista che il 22 luglio 2011 fece esplodere un’autobomba davanti ai palazzi di governo di Oslo per poi recarsi sull’isola di Utoya a sterminare novanta giovani laburisti. Anche il Manifesto incappa nell’errore. A pagina 7 di mercoledì svettano in calce titoli quali «Estrema destra» e «L’avanzata dei populismi e nazionalismi favoriti dalla crisi economica».

I fatti han dimostrato che la tesi del giornale di sinistra era affrettata e capziosa. Ma che la vicenda mostri molti punti oscuri è evidente. Secondo Daniele Raineri, giornalista del Foglio, il giovane Mohammed Merah era «un agente al servizio di entrambe le parti, un individuo diviso a metà: una quota in mano all’organizzazione terroristica e una quota in mano ai servizi di sicurezza del governo». Lo confermano voci anonime del servizio d’intelligenze francese. Ciò spiegherebbe come mai l’assedio si sia prolungato per trenta lunghe ore, come mai un ragazzo della periferia di Tolosa conoscesse il credo dei tre paracadutisti che ha ucciso la settimana precedente la strage di Ozar Hatorah, e la richiesta di Nicolas Sarkozy, presidente francese, di «prenderlo vivo».

LEGGI ANCHE:

Israele Gerusalemme Ucraina

La difficile posizione di Israele tra sostegno all’Ucraina e difesa della propria sicurezza

11 Aprile 2022
Manifestazione a Kiev, Ucraina, per celebrare il 112mo anniversario della nascita di Stepan Bandera

Il neonazismo in Ucraina esiste davvero, ma questo non giustifica Putin

22 Marzo 2022

L’ultima vittima di Merah è proprio il primo ministro francese. Molte sono state le critiche avanzate a Sarkozy per la gestione dell’assedio, e tra lui e il socialista Francois Hollande si infila Marine Le Pen a spingere per sedersi sulla poltrona dell’Eliseo. Come cita Steven Erlanger sulla prima pagina dell’odierno International Herald Tribune: «Il motto della candidata del fronte nazionale è: “Guerra contro il fondamentalismo politico di quei gruppi religiosi che uccidono i nostri bambini”». Il tema dell’immigrazione e della sicurezza, cavallo di battaglia di Le Pen, ha adesso più eco delle priorità economiche sulle quali puntavano gli altri candidati.

Twitter: @DanieleCiacci

Tags: ebreihollandele penMerahmicalessinrainerisarkozystragetolosa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Israele Gerusalemme Ucraina

La difficile posizione di Israele tra sostegno all’Ucraina e difesa della propria sicurezza

11 Aprile 2022
Manifestazione a Kiev, Ucraina, per celebrare il 112mo anniversario della nascita di Stepan Bandera

Il neonazismo in Ucraina esiste davvero, ma questo non giustifica Putin

22 Marzo 2022
Un ebreo osservante veste la kippah in Germania

Aumentano i crimini d’odio contro gli ebrei: Regno Unito da record

11 Febbraio 2022
Incontro ebrei cristiani in sinagoga

Una recensione anomala: del dialogo, come testimonianza

21 Novembre 2021
Duomo cattedrale di Ancona, facciata e campanile

Nove storie di ebrei in terra marchigiana. Un manuale contro il nemico invisibile

14 Dicembre 2020

Hollande critica Trump e dimentica i giovani della Manif manganellati

9 Giugno 2020

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist