Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Meno clochard a Milano, ma aumentano quelli italiani. «E per loro la strada è più dura che per gli stranieri»

Intervista a Mario Furlan, leader dei City Angels. «Un giorno vorrei veder nascere una rete che aiuti questi uomini disperati a rifarsi una vita attraverso il lavoro»

Elisabetta Longo
24/01/2015 - 1:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Meno senzatetto per le strade di Milano, dichiarano i dati raccolti dal Comune. Un dato positivo, che tuttavia contiene in sé anche qualche ombra. In base alle rilevazioni del Comune, spiega l’assessore alle Politiche sociali Pierfrancesco Majorino, i clochard sul territorio milanese sono 2.263, di cui 1.766 (1.545 uomini e 221 donne) accolti nelle strutture attivate per l’emergenza freddo, mentre 497 sono le persone seguite per strada. «Il numero totale racconta, per la prima volta dal 2011 a oggi, un calo significativo della presenza dei cittadini senzatetto nel nostro territorio: si tratta di circa il 15 per cento in meno», fa sapere l’amministrazione della città. Merito del grande sforzo dei centri di accoglienza, spiega a tempi.it Mario Furlan, fondatore e presidente dei City Angels. L’associazione ne gestisce ben tre, nei quali ogni notte viene offerto un riparo a 200-300 persone.

La fotografia della situazione fatta dall’assessore Majorino sembra in una certa misura positiva. Si sente di confermarla?
È sicuramente un dato che salta all’occhio, e il merito è dell’impegno che portano avanti i centri di accoglienza. Sempre più numerosi e sempre più efficienti, contano circa 2500 posti letto. Stando così le cose, tutti i senzatetto presenti a Milano potrebbero trovare un riparo. Sempre se lo volessero, perché è prima di tutto una questione di volontà. In inverno comunque per le strade c’è una presenza inferiore di persone disagiate, perché la maggior parte cerca un riparo dal freddo. Un inverno come questo è stato anomalo anche da questo punto di vista: le notti davvero gelide non sono state che una decina. La situazione si ribalta nel periodo estivo, non solo per via delle temperature più alte, ma anche perché molti dormitori sono chiusi ad agosto.

Il Comune sostiene che tra i clochard siano in aumento gli italiani.
Ultimamente è andata definendosi questa tendenza: gli stranieri, per lo più profughi, arrivano qui solo “di passaggio”, Milano per molti di loro è una tappa verso la Germania o i Paesi scandinavi. Tra stranieri e italiani si vedono differenze anche di tipo anagrafico, visto che gli stranieri hanno per lo più 20-30 anni, sono giovani, vengono da nazioni abbastanza povere, sono rassegnati all’idea di doversi arrangiare. Gli italiani invece sono in gran parte 40-50enni che si ritrovano per strada dopo una vita “normale”, per così dire. Sono uomini che hanno perso il lavoro, sono stati sfrattati, sono padri separati, divorziati senza più nessun legame affettivo. Sono uomini che di colpo trovano la loro vita cambiata e non sanno che fare se non affidarsi alla strada, e non hanno certo lo spirito di adattamento che può avere un ventenne. In uno dei nostri centri viene sempre un uomo sulla sessantina vestito in giacca e cravatta. Sembra pronto per andare in ufficio, invece viene al centro a dormire. Non riesce a togliersi di dosso i ricordi di una vita, ecco perché indossa quegli abiti ormai logori. Quanto alle donne, rappresentano appena il 10 per cento del totale, perché in genere sanno arrangiarsi molto meglio degli uomini, e di solito dopo una separazione o un divorzio rimangono nella casa che era della famiglia.

LEGGI ANCHE:

Corse al galoppo negli anni Venti all’Ippodromo San Siro di Milano (Archivio Storico Ippodromi Snai)

Un’immersione nella storia dell’Ippodromo San Siro

31 Marzo 2023

Milano. A cosa servirà la norma anti-affitti brevi chiesta da Sala? A niente

22 Marzo 2023

I centri di accoglienza fanno già un gran lavoro, ma per i City Angels quali sono gli obiettivi che bisogna raggiungere?
Vorrei che fosse possibile creare una rete che aiuti queste persone a trovare un lavoro. Dare loro un pasto caldo e un tetto sotto il quale dormire è già molto, ma il nostro desiderio è aiutarli a rifarsi una vita, incontrandoli nel momento giusto. La vita di un senzatetto attraversa tre fasi. La prima è quella del ritrovarsi in strada, il crollo psicologico, la paura di sentirsi insicuro e rifiutato dalla società. Poi inizia la seconda fase, la voglia di riscatto, il sogno di ricominciare trovando un lavoro. Ecco, a questa fase, il più delle volte, segue il finale drammatico, la perdita delle speranze. Noi vogliamo fare in modo che non finisca così.

Tags: centri accoglienzacity angelsclochardinvernoLavoromario furlanMilanopierfrancesco majorinosenzatetto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Corse al galoppo negli anni Venti all’Ippodromo San Siro di Milano (Archivio Storico Ippodromi Snai)

Un’immersione nella storia dell’Ippodromo San Siro

31 Marzo 2023

Milano. A cosa servirà la norma anti-affitti brevi chiesta da Sala? A niente

22 Marzo 2023
Corse al galoppo anni Settanta, Ippodromo San Siro di Milano

Tutti all’ippodromo. Milano ricomincia a galoppare tra passato e futuro

20 Marzo 2023
Operai al lavoro

C’è un lavoro che va fatto per essere felici, e non è neanche retribuito

20 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist