Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Meno ceri, più lampadine. Intervista a Stefano Parisi

Le inutili cerimonie post attentati, i voucher, Ncd, la Lega e il voto. Chiacchierata a tutto campo con il leader di Energie per l'Italia alla vigilia della conferenza nazionale

Emanuele Boffi
31/03/2017 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

parisi-ansa

Domani, sabato 1 aprile, Stefano Parisi aprirà a Roma la conferenza nazionale del suo movimento politico Energie per l’Italia. Pubblichiamo l’intervista contenuta nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

«In Europa bisogna uscire dall’ambiguità per cui ogni volta che capita un attentato come a Londra scatta subito il refrain sulle motivazioni socio-economiche che hanno spinto i lupi solitari ad agire. Ma di che stiamo parlando?». Stefano Parisi è bello “carico”, per usare un termine affine alla terminologia da lui utilizzata in questi mesi per “rigenerare” la politica, scovare “energie” nuove, accendere “lampadine” per illuminare con qualche idea un dibattito civile piuttosto opaco. Parisi accetta di parlare con Tempi a trecentosessanta gradi di quanto accade in Italia e nel mondo anche se sulla sua agenda è segnata una data importante del suo percorso politico: 1 aprile, Roma, conferenza nazionale di Energie per l’Italia, il suo movimento fondato a settembre.

«Non sarà un pesce – dice –, anzi lo scherzo spero che lo faremo noi a tutti quelli che guardano con scetticismo al nostro contributo. Noi, dopo un lungo lavoro d’ascolto e di confronto, arriviamo a questo appuntamento per tirare le fila di quanto abbiamo raccolto sul territorio. Ho trovato entusiasmo e voglia di ricostruire una politica di qualità su una piattaforma liberale e popolare. Arriveranno a Roma tutte quelle persone – amministratori locali ma anche imprenditori, professionisti, rappresentanti di associazioni, gente comune – che in questi mesi hanno partecipato ai nostri Megawatt. Ci si accorgerà di cosa in questo periodo è accaduto sottotraccia nel nostro paese».

LEGGI ANCHE:

Manifestazione in Francia nel 2020 contro il terrorismo islamico dopo l'uccisione di Samuel Paty

È il jihadismo l’ideologia terrorista più pericolosa d’Europa

11 Agosto 2022
Ayman al Zawahiri, durante un messaggio diffuso in occasione dell'anniversario degli attacchi agli Stati Uniti dell'11 settembre 2001

La morte di Al-Zawahiri, il Trotskij di Al Qaeda

2 Agosto 2022

A Parisi non piace la parola “moderato”: «Quelli che fino a ieri chiamavamo moderati, oggi sono piuttosto indignati». Afferma di voler proporre iniziative «radicali», decise, chiare. Per questo, a proposito dell’attacco a Westminster, dice: «Quella che ci è stata dichiarata, fin dentro le nostre città, è una guerra. I terroristi sono mossi da motivazioni religiose e politiche e l’Europa sta perdendo tempo a marciare e ad accendere ceri, anziché affrontare il problema. Bisogna parlare con schiettezza: ci sono paesi che finanziano nuclei vicini ai Fratelli musulmani, ci sono tv satellitari che trasmettono programmi che incitano all’odio, ci sono associazioni finanziate da paesi che foraggiano l’Isis, che hanno collegamenti con la Fratellanza. Non bastano le bandiere a mezz’asta il giorno dopo, non bastano le cautele linguistiche di chi, anche di fronte all’evidenza, s’ostina a non pronunciare la parola “islam”.

Vogliamo occuparcene o preferiamo andare avanti a fare dibattiti fino al prossimo attentato? I musulmani li offendiamo se non distinguiamo tra coloro, la maggioranza, che vogliono vivere in pace sul nostro territorio, e chi viene qui per reclutare giovani da usare come carne da macello negli attentati. Dobbiamo chiedere chiarezza a tutti, nei comportamenti e non solo nelle dichiarazioni. Dobbiamo lavorare con le tante associazioni di musulmani che vogliono vivere in Italia in libertà nel rispetto delle nostre radici giudaico cristiane». In fondo, non serve andare molto lontano per trovare degli esempi. «A Milano, il Pd, con incredibile superficialità, ha fra le proprie fila persone che hanno stretti legami familiari con la militanza dei Fratelli musulmani. Quando accendo la tv rimango sempre sbalordito dal notare che nell’elenco delle stragi che hanno colpito ultimamente l’Occidente è sempre dimenticato Israele. Perché un attentato a Londra è diverso da uno a Gerusalemme o a Tel Aviv?».

Voucher. È un altro argomento su cui Parisi è piuttosto arrabbiato. «È gravissimo che Renzi abbia imposto a Gentiloni di cancellarli. Per evitare il confronto si è messo nelle mani della Camusso. Certo, tutto è perfettibile, ma quella forma contrattuale era giusta: che si debba evitare il lavoro nero attraverso forme di flessibilità che si adattino al mercato, è evidente a tutti. Abbiamo bisogno di stabilità all’interno del nostro quadro normativo: così le aziende non investono e scappano. A questo punto era meglio fare il referendum che, tra l’altro, sono convinto che avremmo vinto». Anche l’atteggiamento altalenante di Ncd, oggi Ap, non è piaciuto a Parisi. «Capisco tutto. Capisco che Ncd abbia, in un momento di difficoltà del nostro paese, scelto di sostenere il governo, ma su una norma, una delle poche per la verità, buona come i voucher, non può sostenerla a corrente alternata. Non basta cambiare nome per non finire nelle braccia della Cgil».

Che fare, dunque? Quali iniziative mettere in campo per rianimare quel mondo liberale e popolare che l’ispiratore dei Megawatt dice essere sottorappresentato e silenzioso, ma maggioritario nel paese? Ora, per esempio, i due governatori della Lombardia e del Veneto, Roberto Maroni e Luca Zaia, hanno proposto un referendum per l’autonomia, ma l’iniziativa non convince Parisi. «No, perché, essendo consultivo, finirà con l’essere inoffensivo. È una bandiera da pre-campagna elettorale da sventolare in vista delle amministrative. Ma quel di cui c’è davvero bisogno è il federalismo fiscale, che è stato una delle grandi battaglie della Lega quando era una forza riformista. Perché Zaia e Maroni non si uniscono su questo obiettivo che davvero porterebbe benefici, lasciando le risorse dove si pagano le tasse e facendo bene anche al Mezzogiorno? La politica deve risolvere i problemi, non chiedere continuamente ai cittadini come la pensano». Un po’ quel che è successo «nei sette mesi di dibattito sull’inutile referendum proposto da Renzi sulla Costituzione e su cui il paese ha sprecato energie e tempo. Un modo, ne sono convinto, per eludere una cattiva gestione e nascondere l’incapacità di affrontare le vere emergenze: la crisi, lo sviluppo, la crescita. Ma il centrodestra sbaglia ad omologarsi al discorso renziano, scimmiottandone le strategie. Noi dobbiamo essere quelli che affrontano i problemi, altrimenti facciamo solo dei gran regali ai Cinquestelle».

Piuttosto sarebbe ora di tornare a parlare di giustizia, «secondo una prospettiva diversa da quella adottata finora». Parisi ha visto il sondaggio commissionato a Swg dall’associazione Fino a prova contraria che dà una fotografia dei convincimenti degli italiani in materia molto diversa da quella che si fa comunemente passare: no alla pubblicazione indiscriminata delle intercettazioni, no ai magistrati che reindossano la toga dopo aver fatto politica, una generale «percezione non positiva della operatività della giustizia». «Un sondaggio che meriterebbe di diventare argomento di un grande dibattito civile», sentenzia. «Questo è un tema popolare, non scoprire se Bersani è al 2 o al 3 per cento».

«Soprattutto perché Fino a prova contraria così come il sito ErroriGiudiziari stanno svolgendo un’importantissima opera di “de-politicizzazione” del tema. Finché rimarrà una “guerra tra caste”, politici contro giudici, non ne usciremo mai. Mostrare invece come le storture della macchina giudiziaria, le lentezze dei tribunali, certe sentenze assurde non riguardino solo il tal politico ma la gente comune, è una conquista dopo vent’anni di battaglie che non hanno portato a nulla». La stessa classe politica, aggiunge Parisi, dovrebbe ritrovare il filo per uscire dal labirinto, «smettendola, come vediamo di nuovo in questi giorni accadere tra Emiliano e Renzi, di usare le inchieste per abbattere gli avversari».

Identità forti per una coalizione
Il primo aprile Parisi arriverà a Roma portando le sue idee e il suo contributo per “rigenerare” il centrodestra. Ma poi? «Siamo in una situazione singolare. Siamo l’unico paese al mondo che, a un anno dalle elezioni, non sa ancora con quale legge andrà a votare. Questo priva gli italiani di un contesto democratico chiaro in cui posizionare i partiti e formarsi dei propri convincimenti. Noi lavoriamo in una logica che, alle condizioni date, è l’unica possibile: dare un’identità chiara a una comunità politica che oggi non ce l’ha più. Un’area molto vasta che chiede riforme strong, drastiche».

E rispetto a tutti i vari scenari e alchimie futuribili, Parisi si limita a osservare che «nel caso si dovesse andare verso una coalizione, essa potrebbe funzionare solo se composta da identità forti con programmi precisi ma non velleitari, come l’uscita oggi impossibile dall’euro». Insomma, l’augurio che Parisi fa a se stesso è che si possa riallacciare un patto come quello che strinse Berlusconi con Bossi, «che era un riformatore, non certo un radicale lepenista».

Foto Ansa

Tags: attentato londraenergie per l'italiaestremismo islamicoLega NordNcdstefano parisiTerrorismo Islamicovoucher
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione in Francia nel 2020 contro il terrorismo islamico dopo l'uccisione di Samuel Paty

È il jihadismo l’ideologia terrorista più pericolosa d’Europa

11 Agosto 2022
Ayman al Zawahiri, durante un messaggio diffuso in occasione dell'anniversario degli attacchi agli Stati Uniti dell'11 settembre 2001

La morte di Al-Zawahiri, il Trotskij di Al Qaeda

2 Agosto 2022
La chiesa di San Francesco Saverio a Owo, Nigeria, dopo l’attentato nel giorno di Pentecoste

«Da noi i terroristi islamici non avranno la guerra che vogliono»

27 Luglio 2022
Francia attentati islam

“Silenzio, si sgozza”. Le aggressioni islamiste in Francia non fanno più notizia

21 Luglio 2022
Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
Le conseguenze del terremoto in Afghanistan

Talebani, crisi, terremoto. In Afghanistan è piena emergenza

26 Giugno 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist