Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Meeting. «Oggi non si possono costruire ponti tra russi e ucraini»

È stato forse l'incontro più drammatico a Rimini quello tra la psicoterapeuta ucraina di Kharkiv, Davtjan, due importanti membri di Memorial e la poetessa russa Sedakova. La prima non ha lasciato spazio al dialogo, ma non ha chiuso la porta al «perdono»

Leone Grotti
26/08/2022 - 6:27
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

L'ultimo incontro sull'Ucraina al Meeting

«Non sono qui per costruire ponti. Oggi non è possibile, non è ancora tempo. Oggi l’Ucraina è crocifissa come Cristo. Non può esserci alcun “noi” con i russi». È drammatico l’intervento al Meeting di Natal’ja Davtjan, psicoterapeuta ucraina, rifugiata in Italia, direttrice del centro di sviluppo personale e di sostegno psicologico “Vita Nova” a Kharkiv. La donna è intervenuta all’incontro “Il filo della memoria e il fiore della speranza” insieme a tre donne russe ma non ha voglia di parlare né di memoria né tantomeno di speranza.

«Per me è difficile essere qui con donne russe»

«Per me è difficile essere qui su questo palco», esordisce. «Alcuni miei amici mi condannano perché ho deciso di parlare a fianco di persone russe. Per alcuni, e tra questi c’è anche mio figlio, è troppo presto per condividere un palco con dei russi. È come se così tradissi il dolore delle persone che soffrono da ormai sei mesi. La mia città, Kharkiv, è bombardata ininterrottamente da 183 giorni, ogni giorno le persone muoiono. Parlare della memoria di persone uccise in passato va bene, ma dovremmo concentrarci su come evitare che la gente muoia oggi nel mio paese».

Il riferimento della psicoterapeuta Davtjan è agli interventi al Meeting delle donne che l’hanno preceduta. Tra queste c’è Elena Zhemkova, direttore esecutivo di Memorial, il centro di ricerca fondato nel 1987 per preservare la memoria delle persone cadute vittime delle repressioni sovietiche e chiuso dalla Corte Suprema russa il 28 dicembre 2021. Zhemokova, ricordando anche la mostra “Uomini nonostante tutto” presentata al Meeting, ha parlato del lungo sforzo, che dura ormai da 35 anni, di dare un volto alle oltre 11 milioni di vittime delle purghe staliniane. «Nel nostro archivio ci sono solo tre milioni di persone. Abbiamo fatto tanto e allo stesso tempo molto poco», spiega.

LEGGI ANCHE:

Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023

Fare memoria del passato per costruire il futuro

«C’è chi pensa che non sia servito a nulla ciò che facciamo, perché le persone intorno a noi hanno ricominciato a uccidere, quindi ancora non si rendono conto del valore della vita umana», aggiunge riferendosi all’invasione russa dell’Ucraina iniziata il 24 febbraio. «Io però non penso che sia così. C’è ancora bisogno di Memorial oggi in Russia perché c’è un forte legame tra la comprensione del passato e ciò che succede oggi».

Ne è convinta anche Irina Scerbakova, germanista e membro fondatore di Memorial, tra i più grandi studiosi di Vasilij Grossman: «Durante la perestrojka sembrava che le persone avessero capito che non ci si può muovere verso il futuro senza conoscere il passato. Ma se oggi ci troviamo in questo momento tragico, se oggi la ricerca della verità si è interrotta, è perché la nostra voce è stata troppo debole, perché abbiamo pensato che lo stalinismo fosse morto e che gli errori del passato non sarebbero mai stati commessi di nuovo, che ricostruire la storia passata non fosse così importante».

«Tanti protestano in Russia contro la guerra»

Noi, ha proseguito, «abbiamo cercato di perpetuare la memoria in tutti questi anni e ora vediamo quanto sia importante questo lavoro. Purtroppo sembra che lo Stato in Russia abbia di nuovo sconfitto le persone». Non si può dire però, risponde con garbo Scerbakova alla psicoterapeuta ucraina, che tutti in Russia accettino supinamente la guerra: «Chi protesta è in minoranza, è vero, ma tante persone sono state arrestate e sono in carcere per averlo fatto. Forse gli abitanti di Kherson (primo oblast conquistato dalla Russia in Ucraina, ndr) non lo sanno, ma in tanti fanno ciò che possono. So che è poco. Ma credo nella forza dei deboli e penso che ogni giorno tutti debbano fare qualcosa affinché l’Ucraina possa vincere. Anche per la Russia è vitale, esistenziale, che questa guerra finisca. Solo insieme potremo risolvere la situazione».

La poetessa e traduttrice Ol’ga Sedakova, grande traduttrice di Dante, in collegamento dalla Russia aggiunge che «la grande cultura russa non ha colpe per quello che sta accadendo. Chi conduce questa operazione speciale non ha nulla a che fare con la cultura russa e per questo sono d’accordo che autori e artisti che sostengono lo Stato russo vadano boicottati». Se la Russia è caduta negli stessi errori del passato, prosegue, è perché «il sistema crollato dal potere sovietico, una volta caduto, ha lasciato un vuoto e non è stato sostituito da nient’altro».

Oggi Sedakova è convinta che «un “noi” tra persone ucraine e russe possa ancora esistere. Non a livello statale, però: fino a quando questa guerra andrà avanti, non potrà esserci alcun “noi”».

L’apertura al «perdono»

Discorsi che per l’ucraina di Kharkiv, Davtjan, non possono bastare: «Finché la Russia non si pentirà, e dubito che lo farà, non ci sarà più alcun “noi”. Il lavoro encomiabile di Memorial non ha impedito alla Russia di scivolare di nuovo nel male assoluto. Ma Putin non ha capito che per noi ucraini è accettabile perdere la vita, ma non perdere la libertà».

L’intervento di Davtjan, caratterizzato da toni inevitabilmente duri e ruvidi, non ha lasciato alcuno spiraglio aperto per il dialogo. Ma si è chiuso ugualmente con una nota luminosa: «Alla mia Ucraina non auguro solo la libertà territoriale, ma anche spirituale. Tante persone oggi sono imprigionate nella spirale dell’odio, ma per liberarsi dal male è necessario perdonare. È ancora presto per parlarne, ma abbiamo bisogno che il mondo ci abbracci affinché, in futuro, possiamo essere in grado di perdonare i russi».

@LeoneGrotti

Tags: guerra ucrainameetingmeeting 2022Meeting RiminiRussiaUcraina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
Un fotogramma di La seconda via, film di Alessandro Garilli sulla Ritirata di Russia

Quei sei nel deserto di neve della Russia, come mio padre

18 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023
Soldati dell'esercito di Kiev combattono a Bakhmut, in Ucraina

In Ucraina forse non ci sarà alcuna controffensiva di primavera

15 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist