Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«La chiusura di Memorial avvicina il ritorno del regime in Russia»

La Corte suprema russa «liquida» il centro di ricerca nato per preservare la memoria delle repressioni sovietiche. «Il paese torna a ragionare con categorie staliniane, l'esito sarà la violenza». Parla Anna Bonola (centro studi Grossman)

Leone Grotti
04/01/2022 - 6:27
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
La targa all'ingresso della sede moscovita di Memorial in Russia
La targa all’ingresso della sede moscovita di Memorial in Russia (foto Ansa)

«Come diceva Solzenicyn, “la violenza non ha altro dietro cui coprirsi se non la menzogna, e la menzogna non può reggersi se non con la violenza”. La chiusura di Memorial ci dice purtroppo che la Russia è molto avanti su questa strada». È addolorata Anna Bonola, codirettore del Centro studi Vasilij Grossman e docente ordinario di Slavistica presso l’Università Cattolica del Sacro cuore di Milano. E definisce a Tempi «molto preoccupante» la sentenza con cui il 28 dicembre la Corte suprema russa ha chiuso, anzi «liquidato», Memorial Internazionale, il centro di ricerca fondato nel 1989 dal grande fisico perseguitato Andrej Sakharov per preservare la memoria delle repressioni sovietiche.

L’immenso lavoro storico di Memorial

Memorial non è un’associazione qualunque. Nata in un momento in cui l’Unione Sovietica stava per crollare e gli archivi segreti cominciavano ad aprirsi, ha svolto un’enorme lavoro di ricerca per ricostruire le vicende dei perseguitati dal regime comunista e si è spesa per l’opera di cui forse la Russia aveva più bisogno: raccontare la verità storica sugli orrori della dittatura e dei gulag per permettere ai russi di riconciliarsi con il proprio passato.

Oltre a questo fondamentale lavoro storico, Memorial ha spesso preso posizione a difesa delle libertà civili, denunciando le persecuzioni politiche del governo di Vladimir Putin, attirandosi così le inevitabili antipatie del Cremlino. Il termine scelto dalla giustizia in Russia per la chiusura del centro di ricerche, «liquidazione», rievoca in modo sinistro le purghe di epoca staliniana e non si tratta soltanto di un’assonanza.

LEGGI ANCHE:

Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022
Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022

Le motivazioni della condanna

«La condanna è avvenuta su un dato formale», spiega Bonola. Memorial, avendo sedi in tutto il mondo e ricevendo fondi anche dall’estero, era stata infatti inserita in base a una legge del 2012 in un elenco di istituzioni classificate come agenti stranieri. «Alle associazioni presenti nell’elenco la legge richiede di apporre l’etichetta di “agente straniero” su tutti i propri materiali. Memorial è stata condannata perché non avrebbe apposto questa etichetta».

A essere «allarmante», per le ripercussioni culturali e politiche sulla Russia di oggi, è però la requisitoria fatta dal pubblico ministero. Secondo l’accusa, Memorial ha «interpretato scorrettamente la storia sovietica», creato «una falsa immagine dell’Urss raffigurandola come Stato terrorista» e «criticato gli organi del potere». In particolare, l’associazione sarebbe colpevole di aver riabilitato alcuni internati accusati di collaborazionismo con i nazisti.

La Russia torna alle «categoria staliniane»

Ma la storia è complessa, precisa il codirettore del Centro studi Vasilij Grossman, che con Memorial collabora da molti anni. Infatti, «durante la seconda guerra mondiale i soldati sovietici catturati dai nazisti, una volta liberati, venivano spesso spediti nei gulag dai comunisti in quanto “traditori del popolo”. La cosa più preoccupante è che oggi vengano ancora usate etichette e categorie staliniane dell’epoca sovietica. Come allora, a decidere dell’innocenza o della colpevolezza non sono i fatti ma l’ideologia e le sue etichette: essere “amico” o “nemico” del popolo».

Se in Russia, nel 2022, un pubblico ministero utilizza ancora simili categorie, significa che il paese, contrariamente a quanto auspicava il grande scrittore e giornalista Grossman, non ha ancora fatto i conti con la complessità del proprio passato. E che il presidente Vladimir Putin non ha alcuna intenzione di iniziare ora: «Il nazionalismo putiniano ha costruito una propria narrazione della storia russa, ma manipolare la storia e riprendere cliché di epoca staliniana sembra essere sempre più una via senza uscita», aggiunge Bonola. «Come infatti recita il comunicato di Memorial Internazionale, la Russia “ha bisogno di interpretare in modo onesto e sincero il passato sovietico; è questa la chiave del suo futuro. È ridicolo pensare che la ‘liquidazione giuridica’ di Memorial Internazionale possa eliminare questo problema dall’agenda politica. La memoria delle tragedie del passato è necessaria a tutta la società russa”».

L’errore politico di Putin

La chiusura di Memorial potrebbe, inoltre, non aiutare Putin politicamente. Secondo un sondaggio del centro statistico Levada, citato in aula, il 30 per cento della popolazione russa conosce Memorial, «una percentuale non indifferente per il paese», precisa Bonola. Di questi, ben il 60 per cento ne ha un’opinione positiva. «Come diceva Grossman, censurare la verità non può che avere la violenza come esito. Tornare al tempo dell’eliminazione dei nemici ideologici non farà che instradare la Russia di Putin verso il ritorno alla dittatura. Questo è l’esito inevitabile di un potere che si fonda sulla menzogna».

@LeoneGrotti

Tags: aleksandr solzenicynCentro Studi Vasilij GrossmancomunismomemorialRussiaStalinismounione sovieticavladimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022
Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022
La Repubblica Ceca si avvicina all'inizio del semestre di presidenza dell'Unione Europea

Ucraina. La Russia avanza nel Donbass, dall’Ue solo «retorica e illusione»

28 Giugno 2022
Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022
Zelensky, presidente dell'Ucraina, si collega al Consiglio europeo

Ucraina nell’Ue. Vittoria simbolica, ma il percorso sarà lunghissimo

25 Giugno 2022
Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist