Meeting. Gregoire, l’ex gommista africano che libera i malati di mente dalle catene: «Cristo è presente nella loro carne»
Rimini. Oggi al Meeting si svolgerà l’incontro “La malattia mentale e il recupero dell’io”, durante il quale porterà la sua testimonianza Gregoire Ahongbonon, il beninese fondatore dell’Associazione San Camillo de Lellis che in questi anni ha portato libertà e sollievo a migliaia di malati mentali in alcuni paesi dell’Africa occidentale, dando vita a un’esperienza inedita in Africa come nei paesi industrializzati, osservata con stupore e meraviglia da molti psichiatri europei. Dopo una profonda crisi personale e un pellegrinaggio in Terra Santa, Gregoire, ex riparatore di pneumatici, iniziò a riunire attorno a sé i malati mentali che incontrava per strada e volontari africani ed europei per prendersi cura di loro.
[pubblicita_articolo]Gregoire, sono 25 anni che hai cominciato la missione di curare i malati mentali, a cominciare dal momento in cui nel volto di uno di loro hai riconosciuto il volto di Gesù. Che bilancio faresti dell’esperienza che si è dipanata fino ad oggi?
(Ride, ndr) Come si fa a fare un bilancio del fatto che tutti i giorni, da quel giorno, io colgo il volto di Cristo in quello dei malati? Si tratta semplicemente di continuare il lavoro iniziato. Gesù Cristo è presente nella loro carne. Finché ci sono malati incatenati a un albero o dentro a una capanna, io non posso fare un bilancio di vittoria. La mia vittoria fino ad oggi è trovarli e farmi aiutare da Lui per liberarli.
Per aiutare i malati spesso è stato necessario rompere le catene con cui erano stati immobilizzati, entrare in conflitto con chi li teneva in quelle condizioni, e altro ancora. È ancora necessario battersi a questo modo per aiutare i malati mentali, oppure le mentalità sono un po’ cambiate?
Abbiamo creato tanti centri, la gente vede e questo aiuta a cambiare le mentalità. C’è un miglioramento nel modo degli africani di rapportarsi coi malati mentali, ma resta ancora da fare un lavoro immenso di sensibilizzazione, e con l’aiuto della Grazia e dello Spirito Santo lo stiamo facendo con entusiasmo. Ci chiamano in altri paesi africani, e noi con gioia andiamo per portare avanti questa opera che Dio ha voluto e che continua. Non è la mia opera, non è il mio progetto: è la Sua opera, è il Suo progetto, e Lui sceglie chi vuole per realizzarlo. Dopo l’inizio in Costa D’Avorio siamo passati in Benin nel 2004, dove si riscontrava la stessa situazione della Costa D’Avorio: malati abbandonati nelle strade o incatenati nei villaggi. Abbiamo creato un centro nel sud e uno del nord, e un terzo centro lo apriremo a Cotonou, la capitale, dove l’arcivescovo ci ha messo a disposizione una proprietà fondiaria sulla quale stiamo costruendo. L’anno scorso abbiamo aperto il primo centro in Burkina Faso, a Bobo Dioulasso, proprio dentro al recinto dove si trova il vescovado. Vescovo, preti e malati mentali si trovano faccia a faccia ogni giorno! Adesso vorremmo fare qualcosa in Togo. Lì c’è una situazione sconvolgente: nel sud, poco lontano dalla capitale, mi sono imbattuto in una spianata dove ci sono 204 persone legate o incatenate a piante e pali. È il “campo di preghiera” di una setta che dice di poter liberare i malati dalla possessione degli spiriti. Al Meeting di Rimini parlerò di questo, perché abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per cominciare l’opera anche lì.
Quello che si fa nell’opera lo hai definito spesso come “dare la libertà ai malati”. Ora, la condizione stessa di ogni malattia, e ancor di più della malattia mentale, è la mancanza di libertà, è uno stato di schiavitù, di prigionia. Che cosa significa esattamente per te “dare la libertà ai malati”?
Significa dare loro la libertà di vivere come le altre persone, riconoscere la loro dignità di esseri umani. Non sono dei malati ai quali la malattia ha cancellato ogni qualità umana, sono esseri umani che partecipano allo sviluppo della società. Alcune delle persone che sono passate attraverso i nostri centri adesso lavorano in associazioni di protezione dei diritti umani! Bisogna saperli accogliere e bisogna saperli comprendere. Allora danno tutto ciò di cui sono capaci.
Una delle ragioni per le quali gli africani hanno paura dei malati mentali, è che molti ancora pensano che essi siano stati colpiti dagli spiriti malvagi, e che non bisogna interferire con loro. Su questo versante è cambiato qualcosa o il problema sussiste ancora? La paura degli spiriti domina la vita degli africani o è stata superata?
In molti la paura è stata superata, ma molto resta ancora da fare. Ci sono ancora africani che quando assistono alla crisi di epilessia di un malato, pensano che sarebbe giusto bruciarlo vivo per impedire allo spirito malvagio che ha colpito quella persona di contagiare altri. Ma stiamo assistendo a un’evoluzione in tutto il continente, dovuta in parte alla diffusione e all’approfondimento del cristianesimo, in parte a una migliore educazione scientifica. I nostri centri nel Benin sono collegati in rete con dispensari dove i malati vanno a prendere le medicine. Il fatto che i malati assumono i medicinali li aiuta a stare meglio e a farsi accettare dalla gente, che smette di pensare agli spiriti come causa di quelle malattie. La sensibilizzazione sulle vere cause delle malattie psichiche va fatta sempre anche presso i cristiani, perché molti di loro continuano a credere nelle possessioni. Trattano i malati mentali come secoli fa i cristiani trattavano i lebbrosi: emarginandoli e tenendoli alla larga. Bisogna fare conferenze scientifiche, educare la gente, approfondire la catechesi.
L’Africa è un continente ancora molto povero. Dove trovate le risorse materiali e finanziarie per le opere che hai creato in questi anni?
Non sono le opere che ho creato io, sono le opere che Dio ha creato attraverso di me. Tutto ciò che viene da Dio è opera sua, e allora Lui provvede perché l’opera possa continuare. Abbiamo amici in tutto il mondo che ci aiutano con soldi e assistenza sanitaria: in Italia, in Francia, in Spagna, in Canada. In Benin i vescovi ci aiutano e invitano i fedeli ad aiutarci, a fare donazioni a nostro beneficio. Ci sono anche musulmani facoltosi che ci sostengono, perché i malati sono persone di tutte le fedi religiose e noi li avviciniamo senza fare distinzioni. La Provvidenza continua il suo cammino e noi ci fidiamo di lei. Quando abbiamo iniziato i nostri progetti in Benin, non avevamo i soldi necessari ad avviarli, ma ci siamo fidati dela Provvidenza. Quando un’opera viene da Dio, Lui provvede.
Una volta tu mi hai detto che la guarigione di un malato mentale dipende per il 50 per cento dai farmaci che assume e per il 50 per cento dall’amore cristiano che riceve. Che parte ha la preghiera nel tuo “cocktail terapeutico”?
La preghiera ha un’importanza capitale nei nostri centri, dappertutto c’è una cappella dove tutti i giorni viene celebrata almeno una Messa. Perché, lo ripeto, questa opera non è la mia opera, è l’opera di Dio, e allora bisogna rivolgersi a Lui perché continui. Nei nostri centri sta nascendo una comunità di laici consacrati, autorizzata dai vescovi: ecco il segno di quello che Dio ha in serbo. La preghiera ha un’importanza capitale nella mia vita: voglio essere in comunione permanente con la Chiesa, ogni giorno vado a Messa e mi accosto all’Eucarestia. Tutti i giorni mangio il corpo di Cristo e voglio che gli altri mangino me. Voglio essere mangiato da loro.
[pubblicita_articolo_piede]
Articoli correlati
11 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
ma facce ride’!
qui si passa dalla scienza alla stregoneria. Dov’e’ finito Freud e tutti i suoi seguaci?
Questa mi sembra una riedizione del libro degli anni ’80 ‘Cristoterapia’.
Chiudiamo tutti i Centri di Salute Mentale e mandiamo i malati dai preti!
Si fa prima con costi sensibilmente ridotti!
Non esageriamo!
Ci sono individui che postano senza aver letto l’articolo, e mi verrebbe di chiedere loro -meglio, a lei: Quale articolo hai letto? Il Vangelo l’hai mai letto? Conosci Don Amort l’esorcista, che fa esorcismi da una vita non senza consultazione di psicologi e psichiatri a priori, A GRATIS? Sei mai stata posseduta od hai mai avuto parenti e/o amici posseduti? Ti auguro con tutto di cuore di non averci a che fare, non è una gran bella vita!, mi pare di vedere informandomi. ciao!!!
Ti ricordo solo che in passato persino le persone con una malattia oggi conclamata che si chiama epilessia venivano classificate come possedute dal diavolo, non parliamo poi delle streghe sulle quali la Chiesa diciamo sì è sbizzarrita in quanto a pseudo testimonianze. Allora ancora oggi continuare ad accostare la malattia mentale al diavolo, mi sembra veramente una cosa barbara oltre a voler perpetrare lo stigma che ha sempre accompagnato le persone che hanno una qualsiasi forma di disagio mentale! Basaglia docet!!!!
C’è una lunga storia che accompagna la malattia mentale e le perversioni legate alla religione e alla superstizione. Se ti interessa l’argomento Susanna ti potrei indicare molti testi interessanti sulla storia della psichiatria.
Cara “Xyzwk”, si capisce che sei ferrata sul tema della psichiatria !
Se c’è al mondo qualcuno che aiuta i malati psichici questa è proprio la Chiesa, come testimonia anche Gregoire, con i fatti , non a chiacchiere.
Per quanto ti riguarda, non dovresti promuovere l’aborto o l’eutanasia delle persone con problemi psichiatrici, dato che hanno diritto, come te, di vivere, : ci siamo capite, vero ?
Ah, salutami “kim” !
cara redazione di Tempi, c’è un interessante articolo du ilfattoquotidiano online che tocca meeting, compagnia delle opere, cl e anche voi…sicuramente non vi sarà sfuggito…provate a smontarlo?
Avrei voluto esserci anch’io,ma gravi motivi di salute mi impediscono di essere presente,vi leggo volentieri,sono abbonato,
vi chiedo anch’io un chiaro ed esauriente articolo sull’attacco laicista di”republica”a Padre Carbone,e contro l’ordine dei domenicani,ottimi predicatori.Come chiede Emanuele
Grazie per l’attenzione,buon lavoro ed un cordiale saluto.
Bellissima testimonianza… Questi reportage dal Meeting sono veramente preziosi per chi come me avrebbe voluto essere lì.
A proposito, a quando un articolo sull’incredibile attacco subito da Padre Carbone da parte di Repubblica e molti altri media? …dato che è successo al Meeting e che si accusa (col plauso laicista) CL di aver chiuso la porta ai Domenicani, una versione vostra dei fatti farebbe piacere leggerla.
Sono contenta di leggere belle notizie, ma mi sa tanto che questa non passerà al TG, nemmeno in quello della notte…Pazienza. L’importante è che questo missionario continui la sua grandissima opera a favore degli ultimi, ma la continuerà certamente dato che lui si sente “strumento”…”con l’aiuto della Grazia e dello Spirito Santo”. A quanto riportato dal giornalista, la diffusione e l’approfondimento del cristianesimo hanno fatto un ottimo “lavoro” in terra d’Africa, ma come ricompensa i cristiani sono sempre più perseguitati, perfino uccisi come pecore al macello..Tant’è, “hanno perseguitato me perseguiteranno anche voi”! Dunque la Chiesa coi suoi difetti è viva ed in Essa opera Cristo Risorto, altro che dogmi ! -come si legge spesso nei posts del sito.
Quanto alle possessioni alle quali “molti di loro (cristiani) continuano a credere” mi sentirei di inserire una postilla: bene che i cristiani credano ancora alle possessioni perchè qua da noi se parli di possessioni tiran fuori il Medioevo, mentre invece N.S.G.C venne sulla Terra proprio per una missione specifica -oltre a quella sublime della Redenzione- e cioè quella di GUARIRE I MALATI e CACCIARE I DEMONI: non aveva certo Egli bisogno di alcuno medico e/o esorcista che gli spiegasse a quale categoria appartenesse la persona che aveva davanti con disturbi del genere: Gli bastava guardarlo negli occhi…..
E bravo Don Gregorio, Dio ti strabenedica in terra d’Africa, lunga vita a te!