Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Meeting/ Calabresi: «Macché futuro rubato! I giovani devono avere fame»

Nord Africa e giovani sono i temi portanti affrontati nel penultimo giorno di Meeting. I ministri Frattini e Maroni hanno fatto il punto sul destino della Libia, il rapporto tra Tripoli e Roma e il problema dell'immigrazione. Il direttore della Stampa Mario Calabresi ha provocato la platea del Meeting: «Giovani, se volete un futuro, dovete prendervelo. Basta avere fame e guardare dei maestri». Maestri come Emilia Vergani, la cui storia è stata raccontata dal giornalista di Tempi Emanuele Boffi

Leone Grotti
29/08/2011 - 9:35
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«Non so dove sia Gheddafi ma quanto sta accadendo in queste ore dimostra che possa trovarsi a Sirte. L’idea di competizioni tra paesi piace solo a chi vuole colonizzare la Libia, il nostro intento è aiutare. I fatti dimostrano che abbiamo già chiesto perdono della colonizzazione passata, non vedo con chi dovremmo competere, visto che restiamo il primo partner libico. L’Italia vuole cominciare a dimostrare l’amicizia con il popolo libico ed è intensione di avviare fina da subito la formazione sanitaria e la creazione della guardia costiera». Nel penultimo giorno della XXXII edizione del  Meeting di Rimini il Nord Africa la fa padrone – come si intuisce dalle parole del ministro degli Esteri Franco Frattini, intervenuto alla manifestazione in serata – e certezze sul suo futuro ce ne sono ancora poche.

«I ribelli libici hanno programmi e progetti condivisibili – ha continuato il ministro. In primo luogo quello di una “road map” in direzione dell’approvazione della nuova Costituzione libica, che è l’aspetto più importante, poi ci sarà una chiara serie di tappe che dovranno condurre alle elezioni. Ma prima di tutto questo: si dovrà formare un governo rappresentativo dell’intera Libia, inclusivo, che possa guidare il Paese alle elezioni. Mi hanno assicurato che nel governo non si infiltreranno estremisti».

Difficile anche prevedere gli sviluppi che avrà l’immigrazione in Italia a seguito della guerra in Libia. L’unica certezza, secondo il ministro degli Interni Roberto Maroni, è che «a parte l’indiscutibile dovere di accoglienza di chi si presenta sulle nostre coste nelle condizioni che ormai conosciamo, dopo traversate drammatiche, è fondamentale stabilire regole per la permanenza, soprattutto evitando l’abuso delle vie del diritto d’asilo, effettuare rigorosamente i rimpatri, ma anche coordinarsi con le autorità locali per la gestione dei flussi dopo la prima fase di soccorso dei migranti». Migranti di età molto bassa: in Africa c’è un anziano ogni sedici giovani e sono soprattutto questi ultimi che arrivano in Italia sui barconi carichi di desideri e speranze.

Desideri e speranze che potrebbero tornare molto utili al nostro paese vista la cronica carenza che si riscontra nei giovani italiani. A parlare di questa mancanza è stato oggi il direttore della Stampa Mario Calabresi, che ha presentato il suo ultimo libro “Cosa tiene accese le stelle” insieme all’insegnante e scrittore Alessandro D’Avenia. «Dobbiamo smetterla – ha detto il giornalista – di permettere che i giovani dicano: “Ci hanno rubato il futuro”. Il futuro i giovani devono conquistarselo, anche se le condizioni sono difficili. L’Italia non può solo lamentarsi, deve reagire. Ai giovani deve tornare la fame e la pazienza di saper aspettare, perché i risultati non arrivano subito». Calabresi ha anche sottolineato l’importanza di avere qualcuno a cui guardare per avere il coraggio di sognare in grande: «Bisogna faticare molto per raggiungere dei risultati. E questo i giovani devono impararlo, guardando dei maestri. E l’Italia ne è piena, sono dappertutto, basta saper guardare».

L’esempio più fulgido di maestro che è stato possibile vedere oggi al Meeting è Emilia Vergani, fondatrice di In-presa, la cui storia è stata raccontata alla presentazione del libro “Emilia e i suoi ragazzi” (ed. Tempi-Lindau) dall’autore e giornalista di Tempi Emanuele Boffi e dal direttore di In-presa Stefano Giorgi. «Il libro è un racconto fatto attraverso altri racconti – spiega l’autore. Emilia ha visto che c’era un buco nell’assistenza sociale, che la scuola non bastava, ma occorreva inserire alcuni ragazzi in un contesto educativo a tutto tondo».

Come un fiume che nasce da una montagna e scende a valle, continua Boffi, «In-presa è un’opera che ha coinvolto tutti coloro che ha toccato. Alcuni sono stati solo lambiti, altri sono stati trascinati dentro, nessuno è rimasto indifferente. Mi ha colpito che anche chi ha avuto dissapori e ha lasciato l’opera, per un motivo o per un altro, non permette che il risentimento infici la positività che ha rappresentato per la sua vita».

All’In-presa, cooperativa sociale nata nel 1997 a Carate Brianza, ci sono 60 persone tra operatori, educatori e insegnanti, che lavorano per 370 ragazzi che frequentano la scuola. Tutto è nato dal genio educativo di Emilia Vergani, scomparsa il 30 ottobre 2000, un’assistente sociale – «che però non faceva assistenza, educava» come ha detto all’incontro Stefano Giorgi – che ha capito che «la scuola per alcuni ragazzi non bastava, ma occorreva inserirli in un contesto educativo a tutto tondo, che li aiutasse anche a cercare un impiego». Emilia aveva la certezza, continua il direttore, «che chiunque potesse trovare il suo posto nel mondo e che certi ragazzi per dire “io” hanno bisogno di un ambito che non sia la scuola». Tantissime le storie di ragazzi, magari con problemi familiari o in situazioni complicate, che hanno trovato un lavoro e riscoperto il proprio valore. Certo, attraverso un rapporto educativo faticoso ma, come ha dichiarato Giorgi, «il sinonimo di In-presa è “non ti mollo, io sto con te”».

Tags: calabresid'aveniaemilia verganifrattinigiorgigiovaniin-presamaroniMeeting Riminirimini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara parla dell'uso dei telefoni a scuola

Ministro Valditara, non devono esistere famiglie di serie A e di serie B

30 Agosto 2023
Il ministro Giuseppe Valditara al Meeting

Valditara al Meeting: «Vogliamo la piena parità scolastica»

26 Agosto 2023
meeting tempi

L’amicizia inesauribile dei tempisti al Meeting

26 Agosto 2023
meeting mostra parole

Meeting. Il segno curvilineo di Strazza e l’annaffiatoio di Giulia

26 Agosto 2023
siria azer meeting

Quelle suore siriane, esempio anche per la politica

26 Agosto 2023
Mikhail Shishkin e Shadi Hamid sul palco del Meeting con Mattia Ferraresi. Prigozhin

Meeting. La morte di Prigozhin e il futuro di democrazie e autocrazie

25 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist