Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Scuola

Meeting. Alternanza? Meglio l’alleanza tra scuola e lavoro

Invece di riempirsi di parole come "giovani" e "futuro", una mostra racconta quattordici esempi virtuosi di come coniugare educazione e occupazione

Piero Vietti
25/08/2021 - 2:00
Scuola
CondividiTwittaChattaInvia
Il curatore Ubaldo Casotto presenta in un incontro al Meeting 2021 la mostra sull'alleanza tra scuola e lavoro
Il curatore Ubaldo Casotto presenta in un incontro al Meeting 2021 la mostra sull’alleanza tra scuola e lavoro

È stato il discorso sui giovani di Mario Draghi, un anno fa al Meeting, a ispirare la mostra “Alleanza Scuola Lavoro. Non è mai troppo tardi” promossa dalla Fondazione Costruiamo il Futuro, Fondazione Censis e Fondazione Deloitte e curata da Ubaldo Casotto, in questi giorni nei padiglioni della fiera di Rimini. «Vi è un settore essenziale per la crescita – aveva detto il futuro presidente del Consiglio – dove la visione di lungo periodo deve sposarsi con l’azione immediata: l’istruzione e, più in generale, l’investimento nei giovani».

L’alleanza necessaria tra scuola e lavoro

Di giovani e scuola si riempiono la bocca candidati, politici e governi da sempre, ma come spiegano bene i curatori della mostra, «investire in educazione vuol dire investire nel rapporto tra scuola e lavoro, non sottomettere alle esigenze produttive l’iter educativo». Ecco perché più che di “alternanza” sarebbe meglio parlare di “alleanza” tra questi due mondi. Passiamo la maggior parte della nostra vita a lavorare dopo avere studiato per 10-20 anni, non è concepibile che questo aspetto non c’entri con la nostra formazione. Quest’anno compie quarant’anni la Laborem Exercens, l’enciclica di Giovanni Paolo II che denunciava come la disoccupazione dipende dalla mancanza di rapporto tra il mondo educativo e quello lavorativo. Due mondi che non devono fondersi, ma neppure restare distanti.

La mostra non cede mai alla retorica, non è fatta di belle frasi sull’educazione, racconta fatti, presenta numeri, suggerisce esempi virtuosi e prova a dare idee per il futuro. Se è vero che il lavoro è contribuire al bene comune e cambiare il mondo secondo l’ideale, non può non c’entrare con la formazione scolastica. Secondo gli ultimi dati, in Italia il 49,2 per cento delle imprese non trova i diplomati di cui ha bisogno, e il tasso di occupazione dei diplomati italiani è del 57,8 per cento. Sempre più spesso le aziende formano i lavoratori al loro interno, ed è sempre più significativo il cosiddetto fenomeno dell’overeducation: molti fanno un lavoro in cui non serve quello che hanno studiato.

Quattordici esempi virtuosi al Meeting

La storia italiana racconta un depauperamento sempre più evidente della scuola tecnica, con risorse poche e investite male, dirigenti non all’altezza e un pregiudizio storico di tante famiglie che ancora vedono nel liceo il solo tipo di istruzione all’altezza delle aspettative per il figlio. Come individuare allora una strada che funzioni anche in Italia? Innanzitutto andando a vedere dove funziona già.

Il cuore della mostra è un video che racconta quattordici esperienze in cui questa alleanza è già virtuosa ed efficace. Istituti statali e paritari, licei e scuole di formazione professionale, iniziative di privati al nord, al centro e nel sud Italia: quattordici esempi in cui dirigenti e imprenditori hanno deciso di trasformare la scuola in un luogo che forma gli studenti, pensa a percorsi utili a trovare un’occupazione e permette ai ragazzi di capire cosa vogliono fare dopo il diploma.

Dagli aerei alla cucina

C’è l’istituto di Costruzioni aeronautiche di Udine che ha mandato gli studenti in una base militare in Germania per studiare aerei e elicotteri, i salesiani di Sesto San Giovanni che grazie al rapporto con tremila aziende del territorio permettono al 98 per cento dei propri diplomati di trovare subito un impiego, la scuola di Palermo dove i dirigenti si sono inventati imprenditori edili per ristrutturare un capannone e costruire aule per tornare in presenza, la Piazza dei Mestieri, realtà nata in una fabbrica dismessa a Torino e dal 2012 a Catania con aule-laboratorio per cucina, estetica, panificazione e termoidraulica.

Non teorie, ma esempi, e una parte finale della mostra in cui dieci protagonisti e studiosi dell’educazione suggeriscono una strada perché quelle quattordici esperienze non siano esempi isolati frutto dell’eroismo di imprenditori e presidi: più autonomia didattica e gestionale agli istituti, permettere ai dirigenti di essere manager e non solo burocrati che applicano circolari ministeriali, selezionare diversamente i docenti, formarli, e approfondire il rapporto con il territorio. Come ricorda l’ultimo pannello che cita don Giussani, l’educazione è introduzione alla realtà totale. Lasciare fuori l’aspetto del lavoro che un diplomato andrà a fare è tagliare fuori un pezzo di realtà.

@pierovietti

Foto Flickr Meeting

LEGGI ANCHE:

Enrico Letta, segretario del Pd

Amministrative. «Quella della sinistra è una vittoria nel deserto»

28 Giugno 2022
Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Tags: EducazioneLavoromario draghiMeeting 2021Scuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Enrico Letta, segretario del Pd

Amministrative. «Quella della sinistra è una vittoria nel deserto»

28 Giugno 2022
Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Il presidente di Noi con l'Italia Maurizio Lupi, durante l'incontro di questa mattina con il sindaco Marco Bucci in vista delle elezioni comunali. Genova, 28 marzo 2022.

Lupi: «Al centro ci sono troppi piccoli De Gasperi»

26 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Giuseppe Conte con Luigi Di Maio, Roma, 2 marzo 2020

«La storia del M5s si è esaurita»

22 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist