Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Meeting. A Rimini si riesce a parlare di Pnrr senza slogan

Incontro con sette presidenti di Regione, molto consapevoli di aver a disposizione una montagna di denaro e del rischio di sprecarla

Emanuele Boffi
23/08/2022 - 6:25
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Meeting Pnrr

È vero quel che hanno a più riprese notato durante l’incontro “Il Pnrr: sviluppo e valorizzazione del territorio” il professore Andrea Simonicini e il giornalista Roberto Inciocchi: solo al Meeting di Rimini può succedere che, in piena campagna elettorale, sette presidenti di Regione mettano da parte gli slogan di partito e parlino apertis verbis di ciò che il Piano rappresenta per il Paese in termini di opportunità e di problematiche.

Accade così che sul palco calcato da Francesco Acquaroli (Marche), Stefano Bonaccini (Emilia Romagna), Attilio Fontana, (Lombardia), Maurizio Fugatti (Provincia Trento) Eugenio Giani (Toscana), Donatella Tesei (Umbria) e Giovanni Toti (Liguria) si discuta di soldi, progetti e grandi difficoltà di una sfida che, se falliamo, manderà gambe all’aria l’Italia.

Una montagna di denaro

La prima osservazione da fare è che tutti i presidenti, con parole diverse, hanno espresso il medesimo concetto: il Pnnr è una occasione storica irripetibile. Mai, nemmeno ai tempi del Piano Marshall, l’Italia ha goduto di un così grande afflusso di denaro, 200 miliardi di euro.

LEGGI ANCHE:

Raffaele Fitto, ministro per gli Affari Europei, 16 febbraio 2023 (Ansa)

Sacconi: «Il Pnrr è “statalista”. Va riorientato su obiettivi più utili e realizzabili»

30 Marzo 2023
Alfredo Cospito, 30 ottobre 2013, Genova (Ansa)

Il caso Cospito e l’errore di strizzare l’occhio ai nemici dello Stato

19 Marzo 2023

Ergo, uno, non ci sono più scuse per dire che «non ci sono i soldi per fare le cose»; due, i progetti vanno assolutamente portati a termine; tre, sono quattrini da far fruttare perché ce li ha dati l’Europa (cui da oggi ci leghiamo mani e piedi, ha detto in buona sostanza Toti) e di cui è giusto che rendiamo conto.

Capitale umano

Ogni presidente ha dettagliato quali sono gli obbiettivi della propria Regione (sanitari e infrastrutturali, per la maggiore) e tutti hanno convenuto che i problemi maggiori sono quattro:

A) puoi anche fare ospedali e case di comunità bellissime, ma se poi non hai medici e infermieri, hai costruito solo meravigliose cattedrali vuote. Quindi il problema del Pnrr non è solo economico, ma di scelte da prendere sul capitale umano, sulla possibilità di investire sulle persone, sulle loro capacità e professionalità.

B) I progetti finanziati corrono un rischio: la crisi energetica e l’inflazione hanno fatto aumentare i costi delle materie prime mettendo in difficoltà le aziende. E se poi le gare vanno deserte?

C) Specialmente nei piccoli Comuni il personale è ridotto all’osso e fatica a “mettere a terra” i progetti.

D) Va bene confrontarsi con tutti, ma poi la politica deve decidere perché il fattore tempo è importantissimo. Quindi sì al “modello Genova” usato per ricostruire il ponte perché non ci si perda a dar retta ai mille comitati “no tutto”.

Nota bene di Fugatti: se oggi non abbiamo medici è perché abbiamo un problema di natalità che è figlio di scelte politiche del passato. Già. Ci vorrebbe un Pnrr per le culle. Qualcuno ci ha mai pensato?

Tags: meeting 2022Pnrrpolitica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Raffaele Fitto, ministro per gli Affari Europei, 16 febbraio 2023 (Ansa)

Sacconi: «Il Pnrr è “statalista”. Va riorientato su obiettivi più utili e realizzabili»

30 Marzo 2023
Alfredo Cospito, 30 ottobre 2013, Genova (Ansa)

Il caso Cospito e l’errore di strizzare l’occhio ai nemici dello Stato

19 Marzo 2023
Serracchiani Letta Partito democratico

Da “Partito democratico” a “Partito dimettiti!”

23 Febbraio 2023
Il carcere di Bollate, Milano, 26 maggio 2020 (Ansa)

Pnrr. Date una possibilità a noi carcerati

12 Febbraio 2023
Nordio riforme giustizia

«Ultima chance per le riforme, ma serve un referendum per non farle fallire»

22 Gennaio 2023
La premier Giorgia Meloni con la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, Palazzo Chigi, Roma, 9 gennaio 2023 (Ansa)

Meloni-Von der Leyen, pari e patta. Ma la “quadra” con l’Ue si può trovare

10 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist