Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Meeting 2023. L’“amicizia inesauribile” di cui abbiamo bisogno

In vista della manifestazione riminese, ho chiesto ai miei amici di parlare dell’amicizia, la parola che dà il titolo (di stampo giussaniano) a questa edizione

Massimo Camisasca
14/08/2023 - 5:50
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Il manifesto del Meeting di Rimini 2023, dal titolo “L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile”

L’amicizia, assieme alla fede, è l’esperienza centrale della mia vita, quella per cui ho più gioito, sofferto, pianto, riflettuto, scritto. Non è un caso che il titolo del Meeting di Rimini di quest’anno (“L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile”) sia una frase di don Giussani, scritta a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta, in un testo dedicato allo Spirito Santo, cioè a Dio in quanto creatore e rivelatore dei legami che esistono tra le creature. Lo Spirito è poesia, arte, pensiero, creatività, natura.

Uno dei suoi doni più alti è l’amicizia, cioè la scoperta di una possibile compagnia gratuita che possono fare anche le cose, ma che raggiunge il suo livello più vero nel rapporto tra persone. L’amico è un altro io che mi accompagna verso il mio destino, a cui posso dire tutto e chiedere tutto, senza pretendere nulla.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

È un dono “trovato”, non preventivato eppure segretamente atteso. Senza un amico la vita è vuota. Per dirla con un ossimoro: l’amico è un gratuito necessario.

Non voglio però qui continuare con delle mie riflessioni. Ho chiesto ad alcuni miei amici fraterni, credenti e no, ciellini e no, di raccontarmi cosa sia l’amicizia. Ecco le loro risposte su cui sto riflettendo e che, penso, possono essere utili anche a voi.

* * *

Mi scrive un ex calciatore:

«L’amicizia per me è pura condivisione. Condivisione di tempo, pensieri, emozioni, vita. Le ferite di un amico ci procurano dolore e le sue gioie ci riempiono di felicità. Con un amico siamo sempre noi stessi. Con un amico siamo felici nel dare senza aspettare di ricevere. Con un amico al fianco non importa altro, l’anima si riempie».

Un olimpionico del nuoto mi ha mandato questa riflessione:

«Quello che respiro nell’amicizia è la libertà di essere pienamente me stesso nei confronti della realtà che mi circonda, senza dovere calcolare niente. Stare in maniera semplice. Mi hai trasmesso la sicurezza che può passare anche attraverso un poveretto come me la testimonianza di Cristo. La bellezza scoperta e la libertà in cui mi sono imbattuto attraverso un abbraccio più grande del mio amore per me stesso… lo devo portare nel mondo. Ho ricevuto un’accelerazione».

Un ricercatore universitario mi ha scritto:

«Ci sono incontri che succedono quando meno te lo aspetti. Capisci dopo che si trattava di un momento decisivo della vita; incontri che portano dentro di sé una promessa di bene che ci accompagna sempre. È così anche per le amicizie più vere, quelle che hanno il gusto inconfondibile del destino. Ho incontrato inaspettatamente una persona che non conoscevo, se non forse di vista o per sentito dire, ho avuto la sicurezza che apparteneva alla mia storia da sempre: un tono di casa, una cordialità che significava sintonia e comunanza del cuore. Da quel momento è cominciata in modo inaspettato una grande avventura che mi porterà in luoghi e spazi sorprendenti. Un sapore di epicità che restituisce orizzonte alla vita dandole una dimensione eterna e profondamente umana».

Un amico spagnolo mi ha scritto:

«L’aspetto più decisivo dell’amicizia nella mia esperienza è questo: l’amico è un segno della preferenza di Dio nella mia vita. Ci sono rapporti inaspettati, persone donate con cui nasce una vera amicizia immediata attraverso la quale si riaccende l’esistenza. L’amicizia è un luogo di conforto e di rilancio, è la possibilità di condividere il valore del tempo e delle cose».

Mi scrive un musicista:

«Un famoso direttore d’orchestra anni fa in un’intervista disse: “Faccio musica per riempire un vuoto”. Da quando nella mia vita sono presenti amicizie di valore che mi conducono sempre a terre inesplorate, il mio far musica è proprio il contrario: “Faccio musica non per riempire un vuoto, ma per vuotare un pieno”. Così l’amicizia sostiene anche la fatica del lavoro quotidiano».

Questo è un ragazzo che ha appena fatto la maturità:

«Nel corso della mia vita l’amicizia si è continuamente rinnovata. Fino a qualche anno fa l’amico per me era un coetaneo con cui condividevo semplicemente il mio tempo. Oggi è qualcosa di più profondo. L’amico è una persona con cui condivido la mia vita. Non importa quanto tempo passi con lui, ma piuttosto come lo passi».

Questo è un ricercatore di Fisica:

«Se penso alle mie giornate, al mio incedere affannato, riconosco che ho un bisogno viscerale di una amicizia inesauribile, di alcuni volti fedeli, almeno di un volto fedele che non si stanchi di me. L’amicizia inesauribile di cui ho bisogno mi fa venire in mente le parole di Gesù: “Venite a me voi tutti che sie affaticati e oppressi e io vi ristorerò”».

Tags: amiciziacristianesimoLuigi Giussanimeeting 2023Meeting Rimini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gruppo di medici in una corsia di ospedale

La rivolta dei medici ha giuste ragioni, ma per cambiare le cose serve gratuità

6 Dicembre 2023
Parata militare celebrativa della vittoria degli azeri sugli armeni dell’Artsakh a Stepanakert, ora rinominata Khankendi, 8 novembre 2023

Un’altra Lepanto neanche per sogno, ma almeno smettere di armare gli azeri?

1 Dicembre 2023
La recita delle sutre buddiste nel cortile del celebre tempio di Longshan a Taipei

Tra mille dèi capricciosi Cristo è una liberazione

29 Novembre 2023
Una donna con un figlio in braccio in un campo per sfollati interni prevalentemente di etnia dinka a Mingkaman, Sud Sudan, 2014

La fortuna di essere “costola di Adamo”

29 Novembre 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini

Don Negri, «uomo di fede e maestro di cultura»

28 Novembre 2023
Corteo a Torino nella giornata contro la violenza sulle donne, segnata quest’anno dall’assassinio di Giulia Cecchettin, 25 novembre 2023

Contro il femminicidio una certa sinistra protesta senza testa

27 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist