Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Maturità 2014. Alberto Moravia, che intendeva il comunismo come una religione moderna superiore al cristianesimo

Profetizzava la scomparsa del cristianesimo a breve. Quanto si ingannava. In vista dell'esame di Stato ripassiamo vita e opere dello scrittore

Giovanni Fighera
13/06/2014 - 13:50
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Anche quest’anno tempi.it dedica uno spazio speciale alla preparazione dell’esame di maturità. Lo trovate qui e sarà in continuo aggiornamento.

La figura
Alberto Moravia (1907-1990), Pincherle all’anagrafe, è autore di una sterminata produzione di romanzi (ricordiamo qui fra i tanti Gli indifferenti, Agostino, La ciociara, La noia) e di racconti (Racconti romani, Nuovi racconti romani). Nel Secondo dopoguerra Moravia rappresenta per tanti decenni, fino alla morte, un esempio illustre e celebrato di intellettuale engagé che riveste il ruolo di maȋtre á penser. Indubbiamente, nel clima culturale italiano incide profondamente la diffusione del pensiero di Gramsci (con la pubblicazione dei Quaderni dal carcere) e del filosofo francese J. P. Sartre che scrive in «Tempi moderni»: «Noi non vogliamo aver vergogna di scrivere e non abbiamo voglia di parlare per non dire niente. […] Per noi […] lo scrittore […] è dentro qualsiasi cosa faccia, segnato, compromesso». Proprio sulla scia dell’engagement dell’intellettuale, che diventa caratteristica di una lunga teoria di scrittori nella seconda metà del Novecento, Moravia interverrà con i suoi giudizi nei più vari campi. La sua influenza e la sua fama scemeranno assai rapidamente dopo la morte.

I romanzi
Per i personaggi descritti nei romanzi di Moravia la realtà è, spesso, inadeguata e insufficiente. Quando si elimina il Mistero, niente sembra valere la considerazione dell’uomo. Così si vede, ad esempio, nel romanzo La noia in cui un pittore di nome Dino si lega sentimentalmente alla giovane Cecilia. Il rapporto tra i due si traduce in una relazione concepita esclusivamente dal punto di vista sessuale, senza alcuna condivisione affettiva, intellettuale ed esistenziale. Dino non riesce a creare alcun legame con la sua compagna. Per quanto lui si ricordi, ha sempre sofferto di noia. Questa non è, però, da intendersi come il contrario del divertimento e della distrazione. Per Leopardi la noia è il sentimento più sublime che possa provare l’essere umano, riempie gli spazi che sono liberi dal piacere e dal dolore, è il desiderio della felicità allo stato puro, ovvero è rendersi conto che il nostro cuore desidera l’infinito e non può essere soddisfatto che da esso. Insomma il Recanatese attribuisce al sentimento della noia un significato altamente positivo. Per Dino, invece, «la noia […] è propriamente una specie di insufficienza o inadeguatezza o scarsità  della realtà. Per adoperare una metafora, la realtà […] mi ha sempre fatto l’effetto sconcertante che fa una coperta troppo corta, ad un dormiente, in una notte d’inverno[…]. Oppure la […] noia rassomiglia a un’interruzione frequente e misteriosa della corrente elettrica: un momento tutto è chiaro ed evidente […], un momento dopo non c’è più che buio e vuoto. Oppure, terzo paragone, la […] noia potrebbe  essere definita una malattia degli oggetti, consistente in un avvizzimento o perdita di vitalità quasi repentina».

LEGGI ANCHE:

Studenti del liceo Gioberti di Torino dopo la seconda prova degli scritti dell'esame di maturità

La pioggia di 100 alla maturità mostra che scuola e università sono arrivate al bivio

27 Luglio 2022
Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022

Per Dino la realtà è assurda, perché è incapace di persuaderci della sua reale esistenza. La noia «non è che incomunicabilità», impossibilità a creare un legame con le persone e con le cose. Il pittore comprende che «la noia è impossibilità pratica a stare» con se stesso, la sola persona al mondo di cui non ci si può disfare in alcun modo. Il sesso è l’unico tentativo di Dino di comunicare, mentre sua madre comunica con lui solo con il denaro, che è il suo credo, assieme  alla «forma, la quale tra l’altro» impone «di essere praticante e, comunque, di rispettare le cose della religione». Dino è cresciuto, così, da una madre che non crede in niente. L’educazione che ha accompagnato Dino in famiglia sembra essere paradigmatica della situazione familiare contemporanea: benessere economico, status sociale, svuotamento della tradizione religiosa, perbenismo non possono sostenere la crescita di un figlio che si trova, ben presto, in una «terra  desolata».

Molti elementi autobiografici sono contenuti nel romanzo La noia, come del resto nel primo romanzo Gli indifferenti che gli diede il successo quando ancora era giovanissimo, a soli ventidue anni, nel 1929. In una realtà in cui non succede nulla di veramente significativo e i fatti non sembrano incidere sui personaggi tanto che essi continuano a vivere nella loro incoscienza, dominano il vuoto morale, il deserto della società perbenista borghese, la falsità e la menzogna, la noia di una vita assurda. Leo, Michele, Carla, Maria Grazia, gli attori di questo dramma che non si traduce mai in tragedia, ma che non sfocia neppure in commedia (perché non c’è un destino positivo), mancano di forza, di energia vitale, di volontà. Hanno un’affettività malata e per questo sono incapaci di scelte categoriche e consapevoli.

Dopo questo primo grande successo tante pubblicazioni seguiranno (accompagnate spesso da trasposizioni cinematografiche), senza, però, che cambino nella sostanza gli ingredienti degli intrecci, forse perché nella sostanza immutata rimane la visione della vita di Moravia. Egli continuerà a definirsi «non religioso». Ma non si può vivere davvero senza una fede. E, infatti, Moravia era solito dire che la sua religione era il comunismo che è «a fondo religioso né più né meno del cristianesimo», ma è ad esso superiore perché si esprime «con il linguaggio del tempo che non è appunto religioso ma scientifico». Moravia profetizzava così la scomparsa del cristianesimo a breve.

Nel saggio L’uomo come fine (1964) Moravia scrive: «Evaporato il cristianesimo, non essendo più l’uomo il fine ma il mezzo, il mondo moderno rassomiglia ad un incubo perfettamente organizzato ed efficiente. Questo carattere del mondo moderno trova conferma in tutta la letteratura più recente» europea (basti pensare alle opere di F. Kafka). Se nel 1944 nel saggio La speranza ossia cristianesimo e comunismo Moravia aveva chiaramente espresso che il cristianesimo non offriva più speranza all’uomo di oggi e che l’unica alternativa possibile era il comunismo, ora, probabilmente di fronte a quanto accade nei paesi comunisti (Unione sovietica di Stalin e Cina di Mao Tse Tung), Moravia continua ad affermare che l’uomo non è senza speranza, ma che questa può derivare solo dal fatto che l’uomo è il fine ultimo dell’universo. L’uomo deve staccarsi dall’azione che porta a considerare e a trattare l’essere umano unicamente come mezzo, così come insegna Machiavelli, e deve ritornare alla contemplazione. Moravia continua a non riconoscere il fatto che nella storia c’è stato e continua ad esserci un luogo dove si può agire in maniera disinteressata e trattando l’uomo importante come tutto l’universo, ma non come Dio. Questo luogo dove si può operare con amore è la chiesa, il popolo di coloro che credono in Gesù Cristo che infonde una nuova speranza ad ogni aspetto della vita, dal lavoro alla famiglia. Il salmo biblico 8 recita: «Che cosa è mai l’uomo perché di lui ti ricordi,/il figlio dell’uomo, perché te ne curi?/ Davvero l’hai fatto poco meno di un dio,/ di gloria e di onore lo hai coronato./ Gli hai dato potere sulle opere delle tue mani,/ tutto hai posto sotto i suoi piedi». Gesù ha rivelato all’uomo che neanche un capello del suo capo andrà perduto. Da qui deriva l’importanza di ogni singola azione. Il cristianesimo che, forse, ha conosciuto Moravia è quello perbenista che conosce solo le buone maniere e la messa domenicale. Moravia approda, così, alla conclusione che l’unica speranza è l’inazione. Del resto quando l’uomo non trova o non riconosce un ideale per cui vivere non può trovarlo in se stesso. Leopardi stesso riconosce nello Zibaldone che «la ragione umana riconosce l’incapacità dell’uomo a felicitarsi da se stesso». Se non c’e speranza per l’uomo al di fuori di se stesso, non c’è davvero motivo per realizzare, costruire e sperare. Rimangono il senso di inettitudine dell’uomo e la noia.

A più di vent’anni dalla morte, le profezie di Moravia non si sono realizzate. La domanda religiosa e la presenza cristiana nel mondo non si sono spente. Moravia, invece, ha ben testimoniato la crisi della speranza dell’uomo di oggi, laddove l’uomo si percepisce come fine di un universo svuotato del Mistero.

Invito alla lettura

La noia;

Gli indifferenti.

Proposta di analisi di testo

Alberto Moravia, Gli indifferenti

Entrò Carla; aveva indossato un vestitino di lanetta marrone con la gonna così corta, che bastò quel movimento di chiudere l’uscio per fargliela salire di un buon palmo sopra le pieghe lente che le facevano le calze intorno alle gambe; ma ella non se ne accorse e si avanzò con precauzione guardando misteriosamente davanti a sé, dinoccolata e malsicura; una sola lampada era accesa e illuminava le ginocchia di Leo seduto sul divano; un’oscurità grigia avvolgeva il resto del salotto.

” Mamma sta vestendosi “, ella disse avvicinandosi ” e verrà giù tra poco “.

” L’aspetteremo insieme “, disse l’uomo curvandosi in avanti; ” vieni qui Carla, mettiti qui”. Ma Carla non accettò questa offerta; in piedi presso il tavolino della lampada, cogli occhi rivolti verso quel cerchio di luce del paralume nel quale i gingilli e gli altri oggetti, a differenza dei loro compagni morti e inconsistenti sparsi nell’ombra del salotto, rivelavano tutti i loro colori e la loro solidità, ella provava col dito la testa mobile di una porcellana cinese: un asino molto carico sul quale tra due cesti sedeva una specie di Budda campagnolo, un contadino grasso dal ventre avvolto in un kimono a fiorami; la testa andava in su e in giù, e Carla, dagli occhi bassi, dalle guance illuminate, dalle labbra strette, pareva tutta assorta in questa occupazione.

” Resti a cena con noi? ” ella domandò alfine senza alzare la testa.

” Sicuro “, rispose Leo accendendo una sigaretta; ” forse non mi vuoi? “. Curvo, seduto sul divano, egli osservava la fanciulla con una attenzione avida; gambe dai polpacci storti, ventre piatto, una piccola valle di ombra fra i grossi seni, braccia e spalle fragili, e quella testa rotonda così pesante sul collo sottile.

” Eh che bella bambina “; egli si ripete ” che bella bambina “. La libidine sopita per quel pomeriggio si ridestava, il sangue gli saliva alle guance, dal desiderio avrebbe voluto gridare. Ella diede ancora un colpo alla testa dell’asino: “Ti sei accorto quanto fosse nervosa mamma oggi al tè? Tutti ci guardavano “.

” Affari suoi ” disse Leo; si protese e senza parer di nulla, sollevò un lembo di quella gonna: ” Sai che hai delle belle gambe, Carla? ” disse volgendole una faccia stupida ed eccitata sulla quale non riusciva ad aprirsi un falso sorriso di giovialità; ma Carla, non arrossì ne rispose e con un colpo secco abbatte la veste: “Mamma è gelosa di te” disse guardandolo; “per questo ci fa a tutti la vita impossibile”. Leo fece un gesto che significava: ” E che ci posso fare io? “; poi si rovesciò daccapo sul divano e accavalciò le gambe.

” Fai come me ” disse freddamente; ” appena vedo che il temporale sta per scoppiare, non parlo più… Poi passa e tutto è finito “.

” Per te, finito ” ella disse a voce bassa e fu come se quelle parole dell’uomo avessero ridestato in lei una rabbia antica e cieca; ” per te… ma per noi… per me ” proruppe con labbra tremanti e occhi dilatati dall’ira, puntandosi un dito sul petto; ” per me che ci vivo insieme non è finito nulla… “. Un istante di silenzio. ” Se tu sapessi “, ella continuò con quella voce bassa a cui il risentimento marcava le parole e prestava un singolare accento come straniero, “quanto tutto questo sia opprimente e miserabile e gretto, e quale vita sia assistere tutti i giorni, tutti i giorni…”. Da quell’ombra, laggiù, che riempiva l’altra metà del salotto, l’onda morta del rancore si mosse, scivolò contro il petto di Carla, disparve, nera e senza schiuma; ella restò cogli occhi spalancati, senza respiro, resa muta da questo passaggio di odio.

Si guardarono: ” Diavolo ” pensava Leo un po’ stupito da tanta violenza, ” la cosa è seria”. Si curvò, tese l’astuccio: ” Una sigaretta ” propose con simpatia; Carla accettò, accese e tra una nuvola di fumo gli si avvicinò ancora di un passo.

” E così ” egli domandò guardandola dal basso in alto ” proprio non ne puoi più? “. La vide annuire un poco impacciata dal tono confidenziale che assumeva il dialogo. ” E allora “, soggiunse ” sai cosa si fa quando non se ne può più? Si cambia “. ” È quello che finirò per fare ” ella disse con una certa teatrale decisione; ma le pareva di recitare una parte falsa e ridicola; così, era quello l’uomo a cui questo pendio di esasperazione l’andava insensibilmente portando? Lo guardò: ne meglio ne peggio degli altri, anzi meglio senza alcun dubbio, ma con in più una certa sua fatalità che aveva aspettato dieci anni che ella si sviluppasse e maturasse per insidiarla ora, in quella sera, in quel salotto oscuro.

” Cambia “, gli ripetè; ” vieni a stare con me “.

Ella scosse la testa: ” Sei pazzo… “.

” Ma sì ” Leo si protese, l’afferrò per la gonna: ” Daremo il benservito a tua madre, la manderemo al diavolo, e tu avrai tutto quel che vorrai, Carla… “: tirava la gonna, l’occhio eccitato gli andava da quella faccia spaventata ed esitante a quel po’ di gamba nuda che s’intravedeva là, sopra la calza. ” Portarmela a casa “; pensava ” possederla… “. Il respiro gli mancava: ” Tutto quel che vorrai… vestiti, molti vestiti, viaggi…; viaggeremo insieme…; è un vero peccato che una bella bambina come te sia così sacrificata…: vieni a stare con me Carla…”.

” Ma tutto questo è impossibile “, ella disse tentando inutilmente di liberare la veste da quelle mani; ” c’è mamma… è impossibile “.

Comprensione complessiva

1) Riassumi il brano che è l’incipit de Gli indifferenti in dieci righe.

Analisi di testo

2) Chi sono i personaggi? Descrivine le caratteristiche salienti adducendo opportuni riferimenti al testo.

3) Come sono i rapporti umani che emergono dal passo? Soffermati sulle espressioni particolarmente significative che permettano di comprendere la modalità di relazione tra i personaggi coinvolti?

4) Esponi le tue considerazioni sullo stile di Moravia al suo esordio nel 1929 con Gli indifferenti. Naturalmente suffraga il tuo giudizio con puntuali riferimenti testuali.

Inquadramento generale e approfondimenti

5) Approfondisci le tematiche principali della produzione narrativa di Moravia o, in alternativa, soffermati sul ruolo dell’ intellettuale engagé che riveste il ruolo di maȋtre á penser nella seconda metà del Novecento in Italia e in Europa. Riferisciti a figure da te studiate e conosciute.

Tags: agostinoAlberto Moraviaesame di maturitàla ciociaraleopardimaturitàmaturità 2014
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Studenti del liceo Gioberti di Torino dopo la seconda prova degli scritti dell'esame di maturità

La pioggia di 100 alla maturità mostra che scuola e università sono arrivate al bivio

27 Luglio 2022
Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Proteste studenti maturità

Risarcire gli studenti con una maturità più facile non risolve i guai della dad

14 Febbraio 2022
Esame di maturità ai empi del covid-19

Torna la maturità “vera”, ed è un bene

3 Febbraio 2022

Ancora un esame di maturità sui generis

9 Gennaio 2022
Esame di maturità a scuola

Bentornato esame di maturità (più o meno)

31 Dicembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist