Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Maturità 2013. Ungaretti, l’esperienza di una vita

Prosegue il viaggio di tempi.it tra i grandi autori del Novecento in vista dell’Esame di Stato. Oggi è il turno del poeta che è stato scelto per ben tre volte per l’Analisi di testo

Giovanni Fighera
08/06/2013 - 9:07
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Maturità 2013. Prosegue il viaggio di tempi.it in preparazione dell’Esame di Stato. Dopo Giovanni Pascoli, Gabriele D’Annunzio, Luigi Pirandello e Italo Svevo oggi parliamo di Giuseppe Ungaretti, poeta che è stato scelto per ben tre volte per l’Analisi di testo: nel 1999 la poesia «I fiumi», nel 2006 «L’isola», nel 2009 «Lucca».

La vita
Nato ad Alessandria d’Egitto nel 1888, orfano di padre, Ungaretti viene cresciuto ed educato dalla madre. Nel 1912 si trasferisce a Parigi ove conosce l’ambiente mondano e gli artisti più in vista. Rientra in Italia e parte volontario per la guerra. L’esperienza al fronte italiano e poi francese lo segna indelebilmente. Nel 1928, dopo una settimana trascorsa in compagnia di un amico nel Monastero di Subiaco, matura la sua conversione. Nel 1929 muore la madre. Nel 1936 parte per il Brasile come docente di Italiano all’Università di San Paolo. Nel 1939 muore il figlio Antonietto a soli nove anni. Ritornato in Italia nel 1942 e nominato accademico d’Italia, Ungaretti continuerà la sua attività di poeta, di docente universitario, di conferenziere per tanti anni, conseguendo un prestigio internazionale e finanche collaborando con la televisione. Morirà a Milano nel 1970, senza aver conseguito il tanto sospirato Premio Nobel.

La poesia
Lontano dal razionalismo e da una ragione ridotta a misura, Ungaretti è da sempre animato da un vivo senso religioso, da un desiderio sincero di capire le ragioni, di andare nella profondità delle cose. La sua poesia vuole raccontare la scoperta della realtà e della verità. In Ragioni d’una poesia Ungaretti (1888-1970) scrive: «Il mistero c’è, è in noi. Basta non dimenticarcene. Il mistero c’è, e col mistero, di pari passo, la misura; ma non la misura del mistero, cosa umanamente insensata; ma di qualche cosa che in un certo senso al mistero si opponga pur essendone la manifestazione più alta: questo mondo terreno considerato come continua invenzione dell’uomo».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Nella poesia che dà il titolo alla prima raccolta Il porto sepolto Ungaretti scrive: «Vi arriva il poeta/ e poi torna alla luce con i suoi canti/ e li disperde// Di questa poesia/ mi resta/ quel nulla/ d’inesauribile segreto». Pubblicata in ottanta copie nel 1916, la silloge viene, poi, ripubblicata prima con il titolo L’allegria di naufragi (1919) e poi L’allegria (1931). La scrittura di Ungaretti è sempre più orientata nella direzione della scarnificazione del verso, dell’abolizione della punteggiatura, dell’espressione lapidaria, dell’uso del blanchissement (lo spazio bianco) per scolpire la poesia. Il verso, reso sempre più essenziale, si riduce talvolta ad una sola parola e diventa rivelatore del tentativo del poeta di andare al cuore delle cose e della vita, senza orpelli retorici e paludamenti che nascondano l’evidenza della realtà.
Il titolo delle poesie è accompagnato dal riferimento al luogo e alla data di composizione (come in un diario). L’esperienza della morte nella prima raccolta porta Ungaretti ad amare ancora di più la vita. Così, nella notte trascorsa in trincea a fianco di un compagno morto, il poeta scrive «lettere piene d’amore», perché non è mai stato «tanto/ attaccato alla vita». (Veglia).
Partito volontario per la grande guerra, Ungaretti la affronta come soldato semplice, non in audaci operazioni o imprese militari come D’Annunzio, ma nell’esperienza traumatica della trincea, al fronte, prima quello italiano, poi quello francese. A Mariano, nel 1916, vede la sua stessa fragilità e il suo stesso ardore di vita e di amore nel nemico, suo fratello («Fratelli»). Nel bosco di Courton, nel 1918,  le mitragliatrici tedesche abbattono i soldati nemici che cadono come le foglie in autunno dagli alberi («Si sta come/ d’autunno/ sugli alberi/ le foglie»). La guerra porta ad uccidere l’altro uomo.
Ungaretti si ribella a questa violenza che distrugge i paesi lasciandone solo «qualche brandello di muro» e che ha trasformato il suo cuore in un cimitero, «il paese più straziato» («San martino del carso»). L’esperienza della precarietà non annienta, anzi accentua il desiderio di infinito e di eternità del poeta. Ancora non credente, Ungaretti scrive: «Chiuso fra cose mortali// (anche il cielo stellato finirà)// perché bramo Dio?» («Dannazione» in L’allegria). L’uomo non si può accontentare soltanto di soddisfare il bisogno fisico, altrimenti sarebbe come la bestia. E ancora nella poesia «Sereno» (1918) il poeta scrive: «Dopo tanta/ nebbia/ a una/ a una/ si svelano/ le stelle».

Il cuore di Ungaretti prova arsura e vuole essere colmato. In «Perché?» (1916) Ungaretti scrive: «Ha bisogno di qualche ristoro/ il mio buio cuore disperso». La domanda del poeta troverà risposta alcuni anni dopo. Nel 1928 Ungaretti si reca nel monastero di Subiaco con un amico e si compie il suo cammino di conversione. Scriverà più tardi: «Oggi il poeta sa e risolutamente afferma che la poesia è testimonianza d’Iddio, anche quando è pura bestemmia. Oggi il poeta è tornato a sapere, ad avere gli occhi per vedere, e, deliberatamente, vede e vuole vedere l’invisibile nel visibile». 

L’anno successivo alla conversione di Ungaretti muore sua madre. Ora il mistero della morte è contemplato alla luce di una speranza più grande. Così Ungaretti parla della persona a lui più cara non in termini memoriali, ma a colloquio con lei ancor viva e che si trova finalmente davanti all’eterno. È una delle poesie più toccanti e più belle, «La madre», in cui ben emerge l’influenza che la religiosità materna, stampata nella sua memoria fin da piccolo, ebbe, poi, nella formazione della sua persona, anche se la conversione lo avrebbe toccato solo a quarant’anni, dopo aver incontrato nuovamente il cristianesimo. Ci riempiamo di commozione alla lettura di questi  versi: «E il cuore quando d’un ultimo battito/Avrà fatto cadere il muro d’ombra,/Per condurmi, Madre, sino al Signore,/Come una volta mi darai la mano.//In ginocchio, decisa,/Sarai una statua davanti all’Eterno,/Come già ti vedeva/Quando eri ancora in vita.//Alzerai tremante le vecchie braccia,/Come quando spirasti/Dicendo: Mio Dio, eccomi.//E solo quando m’avrà perdonato,/Ti verrà desiderio di guardarmi.//Ricorderai d’avermi atteso tanto,/E avrai negli occhi un rapido sospiro». Il componimento confluirà nella seconda raccolta del poeta, Il sentimento del tempo, caratterizzata da una riscoperta della tradizione (su tutti Petrarca e Leopardi), del verso e delle forme metriche passate oltre che dalle suggestioni della filosofia di H. Bergson.
Anche in «Lucca» Ungaretti ricorda la madre in atteggiamento di preghiera: «A casa mia, in Egitto, dopo cena, recitato il rosario, mia madre ci parlava di questi posti». La poesia di Ungaretti è un grido. Nella poesia «La pietà» (1928) il poeta scrive: «Sono un uomo ferito». In «Dannazione» (del 1931, omonima alla poesia di L’allegria, ma appartenente a Sentimento del tempo) si rivolge a dio con tali parole: «Tu non mi guardi più Signore».

LEGGI ANCHE:

Studenti del liceo Gioberti di Torino dopo la seconda prova degli scritti dell'esame di maturità

La pioggia di 100 alla maturità mostra che scuola e università sono arrivate al bivio

27 Luglio 2022
Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022

Dieci anni dopo la morte della madre il dolore colpirà ancora Ungaretti nella forma più atroce, la perdita del figlio Antonietto. Il poeta si è trasferito in Brasile per insegnare letteratura italiana all’università. Il figlio viene ricoverato in ospedale per un’appendicite e muore in seguito ad una peritonite. La sofferenza troverà espressione nella raccolta Il dolore (1947). Ungaretti scrive: ««Nessuno, mamma, ha mai sofferto tanto…»/[…] Come si può ch’io regga a tanta notte? […]/E t’amo, t’amo, ed è continuo schianto!». Potrà trovare conforto solo nella fede: «In cielo cerco il tuo felice volto,/ed i miei occhi in me null’altro vedano/ quando anch’essi vorrà chiudere Iddio». La speranza e la fede non vengono mai meno. In «Accadrà» leggiamo: «Anelante di grazia,/in tanta tua agonia/ Ritornavi a scoprire/ […] che gli uomini sono uguali/ Figli d’un sole,/ d’un eterno Soffio. […] Ora accadrà che cenere prevalga?».

Altre raccolte usciranno fino agli ultimi anni di vita del poeta. L’opera che le comprende tutte porta il significativo titolo Vita di un uomo. La sua poesia si propone, così, come testimonianza di un cammino, di un percorso umano, di una scoperta della realtà che matura nell’esperienza, possibile in un confronto costante con la propria umanità e il proprio cuore, sempre scevro di un approccio ideologico. Non deve trarre in inganno, infatti, la sua adesione al partito fascista e la nomina ad accademico d’Italia che non inficiarono in alcun modo la sua scrittura, ma, probabilmente, ostacolarono il conseguimento del premio Nobel. Lo conseguirà, invece, Quasimodo. In una lettera del 1959 inviata all’amico Jean Lescure, il suo principale traduttore francese, Ungaretti polemizzerà proprio con Quasimodo, considerato immeritevole e accusato di un antifascismo opportunista e insincero. Parole sdegnose saranno rivolte anche alla giuria e a un premio, il Nobel, che, a detta di Ungaretti, raramente viene conferito ai più meritevoli.

La poesia di Ungaretti rimane grande, proprio perché è uno scavo nella profondità dell’animo umano. Così, ci piace congedare il nostro autore proprio con quei versi che Ungaretti ha posto a «Commiato» a Il porto sepolto: «Quando trovo/ in questo mio silenzio/ una parola/ scavato è nella mia vita/ come un abisso».

Invito alla lettura
Ragioni d’una poesia;
L’allegria: «In memoria», «Il porto sepolto», «L’allegria», «Fratelli», «Soldati», «San Martino del Carso», «Dannazione», «Sereno», «Perché?», «Commiato»;
Il sentimento del tempo: «La madre», «Lucca»;
Il dolore: «Accadrà».

Analisi di testo

«La madre» da Il sentimento del tempo

E il cuore quando d’un ultimo battito
avrà fatto cadere il muro d’ombra
per condurmi, Madre, sino al Signore,
come una volta mi darai la mano.

In ginocchio, decisa,
Sarai una statua davanti all’eterno,
come già ti vedeva
quando eri ancora in vita.

Alzerai tremante le vecchie braccia,
come quando spirasti
dicendo: Mio Dio, eccomi.

E solo quando m’avrà perdonato,
ti verrà desiderio di guardarmi.

Ricorderai d’avermi atteso tanto,
e avrai negli occhi un rapido sospiro.

Comprensione complessiva
1) Spiega il significato complessivo del componimento.

Analisi di testo
2) Ne Il sentimento del tempo Ungaretti ritorna alla tradizione. Dopo aver spiegato quest’affermazione, riconosci la forma metrica della poesia. Si può parlare di innovazione nella tradizione per quanto riguarda la forma metrica del testo?
3) Quali sono le immagini liturgiche presenti nei versi? Spiegale e descrivi la figura della madre che emerge.

Inquadramento generale e approfondimenti
4) Approfondisci la raccolta Il sentimento del tempo spiegandone il titolo anche in relazione alla filosofia di Bergson (che Ungaretti scopre in quegli anni). Adduci eventualmente esemplificazioni di altre poesie della raccolta.
5) L’esperienza della morte è dominante nelle poesie di Ungaretti, da L’allegria dove il poeta racconta la morte dei compagni di guerra a Il dolore, raccolta incentrata sulla scomparsa del figlio. Approfondisci il tema con opportuni riferimenti ai testi e sottolineando anche il differente modo di affrontare la morte, prima e dopo la conversione del 1928.

Tags: Analisi del testo maturitàesame di maturitàGabriele d’Annunziogiovanni pascoliGiuseppe Ungarettiitalo svevoLuigi Pirandellomaturitàpremio nobel
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Studenti del liceo Gioberti di Torino dopo la seconda prova degli scritti dell'esame di maturità

La pioggia di 100 alla maturità mostra che scuola e università sono arrivate al bivio

27 Luglio 2022
Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Lee Cheuk-yan

Hong Kong. Lee Cheuk-yan candidato al premio Nobel per la pace

27 Aprile 2022
Proteste studenti maturità

Risarcire gli studenti con una maturità più facile non risolve i guai della dad

14 Febbraio 2022
Esame di maturità ai empi del covid-19

Torna la maturità “vera”, ed è un bene

3 Febbraio 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist