Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Matrimoni gay. Buffetaut: «Il governo socialista non ci ascolta perché disprezza il popolo francese»

Intervista a Stéphane Buffetaut, Partito cristiano democratico: «Il Ministero per gli affari interni ha detto che alla manifestazione di domenica c'erano un milione e 60 mila persone».

Leone Grotti
27/03/2013 - 17:28
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«La manifestazione è stata enorme. Ho ricevuto una comunicazione del Ministero per gli affari interni secondo cui c’erano un milione e 60 mila persone». A certificare a tempi.it i numeri della Manif Pour Tous, che domenica scorsa è tornata a protestare a Parigi contro la legge del governo Hollande che vuole legalizzare matrimoni e adozioni gay, è Stéphane Buffetaut, ex deputato europeo, membro del Comitato economico e sociale europeo dal 2002, appartenente al Partito cristiano democratico ed esperto di diritto.

Secondo la prefettura in piazza nel 1984, nella manifestazione più partecipata della storia francese a favore della scuola pubblica, c’erano 850 mila persone. Lei sta parlando di un milione.
Così ha comunicato un servizio del Ministero per gli affari interni. Del resto, domenica c’era una folla immensa che si stendeva dall’Arco di trionfo e posso assicurare che è un percorso molto grande e molto lungo.

Ci sono stati anche scontri con la polizia.
Davvero poca roba, disordini di nessun conto.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

C’erano più di un milione di persone ma Francois Hollande non ha ricevuto gli organizzatori della manifestazione. Come mai?
Il partito socialista e il governo hanno dimostrato di disprezzare la gente che è scesa in piazza e il popolo francese. La signora Taubira [ministro della Giustizia, principale promotrice della legge, ndr] ha dichiarato che si trattava solo di “cattolici bianchi”, nel senso di reazionari, gente di provincia che odia gli omosessuali.

La manifestazione parigina contro il matrimonio gay
Le immagini della manifestazione che si è svolta ieri a Parigi contro il matrimonio e l'adozione gay sono tratte dal sito de La Manif Pour Tous.
Visita la gallery
 È così?
Assolutamente no, è tutto falso. C’erano persone di ogni tipo. Rispetto alla prima manifestazione del 13 gennaio, però, questa è stata più politica: c’erano numerosi uomini e donne che militano nei partiti politici. Soprattutto dell’Ump ma anche del centro. E poi non erano solo cattolici, tanto che c’erano anche musulmani ed ebrei.

Il 4 aprile la legge sarà votata in Senato. Questa manifestazione influirà sul voto?
Non penso che potrà influenzare il dibattito, anche se in Senato la maggioranza dei socialisti è molto ristretta, si limita a sei deputati. Nonostante questo, non credo che la legge si possa arenare. Quello che la gente che domenica è scesa in piazza può fare è dare coraggio all’opposizione perché cambi la legge quando tornerà al potere.

Esclude dunque che Hollande indica un referendum?
È da escludere, il governo francese non può prendersi un rischio del genere. La Francia è in un momento delicato: crisi economica, disoccupazione altissima (nella foto in alto a sinistra uno degli slogan della manifestazione “Non toccate il matrimonio, occupatevi della disoccupazione”). Hollande non può rischiare e poi non ha alcuna intenzione di ascoltare la gente.

La "Grande armata" in piazza a Parigi contro il matrimonio gay
 Perché?
Il governo sembra abitare in una torre d’avorio, si rifiuta di ascoltare tanto i soggetti sociali, quanto quelli che hanno a che fare con l’economia o la famiglia. Il motivo per cui non vogliono ascoltare la gente che è scesa in piazza è semplice: visto che non hanno i soldi per approvare misure sul piano sociale, si dedicano al piano dei valori della società e dei diritti. Vogliono dare un segnale: qualcosa stiamo facendo.

La Manif Pour Tous dunque è stata inutile?
No, perché lascerà il segno: ha dimostrato che il governo socialista è chiuso nella sua ideologia e non è aperto alla discussione. Questo fa male al partito socialista perché li mette in cattiva luce anche davanti ai suoi elettori. La popolazione poi non lo segue veramente su questo terreno: se per quanto riguarda i matrimoni gay i francesi sono divisi, la maggioranza di loro non vuole che le coppie omosessuali possano adottare i bambini.

Nei giorni scorsi in Francia si è parlato di una possibile incostituzionalità della legge.
Magari si proverà a fare ricorso al Consiglio costituzionale, ma non credo che ci siano possibilità di vittoria su questo terreno.

L’Assemblea nazionale ha liquidato la legge dopo appena 110 ore di discussione. Il partito socialista ha imposto ritmi serrati e sedute notturne. Sarà così anche in Senato?
Sì, si andrà di corsa anche questa volta. Il presidente del Senato ha annunciato che ci saranno votazioni rapide. Ma questo non fa che denotare la debolezza delle ragioni dei socialisti e la loro chiusura.

@LeoneGrotti

Tags: AdozioniFranciafrancois hollandegoverno socialista francialegge taubiraManif pour tousmanifestazione gay franciamanifestazione per tuttimariage pour tousMatrimoni Gayparigistephane buffetaut
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Addobbi natalizi agli Champs-Elysees, Parigi (Ansa)

«Cancelliamo Natale e Pasqua. Al loro posto un giorno di festa Lgbt o della laicità»

28 Maggio 2023
Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023
Brad Pitt nel film Snatch (2008)

«Sono nato uomo. Sono il male, sono il male, sono il male»

24 Maggio 2023
Ritratto di Alessandro Manzoni di Francesco Hayez (1841), Pinacoteca di Brera (part.)

“I promessi sposi”. E se il manoscritto fosse stato davvero ritrovato?

22 Maggio 2023
transfobia

«Bambini, siete transfobi!»

21 Maggio 2023
La carta professionale del sacerdote con Qr code in Francia per contrastare gli abusi sessuali

Francia. Non è “schedando” i preti che si combattono gli abusi sessuali

17 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist