Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

Marracash non se la fa sotto

Il ragazzino col diamante all’orecchio picchia duro dentro a quello che oggi, senza nasconderlo, è un uomo cresciuto, come è cresciuto l’orizzonte ultimo delle domande che pone

Renato Calamo
28/11/2021 - 6:23
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia
Il rapper italiano Marracash
Il rapper italiano Marracash (Ansa)

«Io tutto e io niente / Io stasera, ah, io sempre». Il 19 novembre, senza furbacchiate da gonfiati come la “prevendita dell’album”, ormai abusatissima tecnica commerciale, nascondiglio di chi ha il terrore (fondato) di non essere un vero artista, Marracash ha pubblicato Noi, loro, gli altri, senza avvisare nessuno. Coupe de theatre, coupe de dés che sebbene capolavoro, mai annullerà l’azzardo, ma Marra non è uno che se la fa sotto.

Lotta a squadre

Il disco inizia con un tuono e continua come una tempesta di parole allo stomaco, in cui il rapper della Barona rimane in piedi sul ring a dire sé stesso e gli altri, senza inchinarsi o chiedere il permesso a chi lo ascolta.

Risultato da un anno di lavoro, questo album è un nuovo frutto maturo dopo il precedente Persona (2020): «L’idea del disco è stata di uscire da me stesso, allargare il campo visivo rispetto a Persona, infatti il titolo occulto è Persone, Noi, loro, gli altri è “persone” diviso in tre. In questo momento siamo tutti molto divisi: c’è una divisione nella società incredibile per cui è come una sorta di lotta a squadre tra no-vax, vax, binari, non binari… ci sono rivendicazioni da parte di tutti di identità individuali, spesso legittime, che però creano più divisioni che altro. Questo Noi, loro, gli altri cambia sempre e, gira che ti rigira, siamo tutti Noi, loro, gli altri, siamo tutti persone».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Politici simili a influencer

Il principe di Barona non ha mai sotterrato la scimitarra affilata della parola caustica e arrogante, dei paragoni taglienti che mostrano il re nudo, con la sfrontatezza del ladruncolo che ride.

«Dio mi salvi dalle commedie, dai cosplayer/ Da chi sposa la causa solo quando gli conviene (Ah)/ Da politici sempre più simili ad influencer (Uh)/ Finché non candideranno loro direttamente (Ah)/ […] E da chi sceglie solo le proteste monetizzabili, hah / La popstar con gli occhi lucidi per il decreto (What?)».

Bianchi, neri, gialli, verdi

Colpi a destra e sinistra, in alto e in basso, senza risparmiare politici, religiosi, influencer, musicanti, opinionisti, lui più ne ha, più ne mette.

Quel che lo rende una “Maserati Levante” che dà asfalto da masticare a tutti gli altri parolieri coi guantoni, è l’agilità leggiadra di scavalcare il piano della contesa e fare la domanda che rivolta il banco: «Oggi che possiamo rivendicare di essere bianchi, neri, gialli, verdi/ O di essere cis, gay, bi, trans o non avere un genere/ Non possiamo ancora essere poveri/ Perché tutto è inclusivo a parte i posti esclusivi, no?».

Sei mai stato libero?

Il ragazzino col diamante all’orecchio picchia sempre duro dentro a quello che oggi, senza nasconderlo, è un uomo cresciuto, come è cresciuto l’orizzonte ultimo delle domande che pone: «Divergente, dipendente/ Lo sei diventato o lo sei stato sempre?/ Come se il passato non fosse presente. Parte piano, dissimulando da vero assassino, poi toglie il piede dal freno, fino a gridare, perché l’uomo che non finge, grida: C’è un antidoto, spingi, sono in bilico/ C’è un antidoto, spingi e sono libero/ Sei mai stato libero? Forse sono libero/ Sei mai stato libero? Sei mai stato—, ah» con una cassa grunge che sfonda lo stomaco e un urlo graffiante da Marylin Manson in Sweet Dreams.

Non ho tolto Elodie

Musicalmente una vera festa, specialmente la prima metà dell’album, dove salta da un genere all’altro come una donnola svelta che non riesci ad acciuffare. Fa ballare il subwoofer della macchina e mette alla prova le molle dei sedili, riprendendo da genietto tante famose hit vecchie e nuove (se Pagliacci di Leoncavallo può definirsi hit), trasformandole in basi suadenti senza svenderle.

Ladruncolo, spadaccino, donnola e anche storione, che sta bene solo se nuota controcorrente, risalendo il fiume verso la roccia della sorgente. Nella bellissima foto di copertina, insieme alla sua famiglia, c’è anche lei, la stupenda Elodie, ormai ex fidanzata, da quando la loro relazione si è interrotta qualche mese fa. «Non l’ho tolta da lì perché lei c’è e c’è stata, non credo nella cancel culture, per cui anche quando le cose non sono andate bene non vanno cancellate, ma bisogna farci i conti».

Mi spieghi una cosa?

La semplicità di un uomo bambino ancora capace di alzare la cornetta per chiamare l’amica Ornella Vanoni e chiedere: «Ma mi spieghi una cosa? Ma questa cosa dell’amore… perché non riesco a capire poi se alla fine sono che io non ci riesco… o è un po’ per tutti… come credere in Gesù Cristo, una cosa che poi…».

Elogio di Marra, il folle che voleva ancora fare musica per dire qualcosa.

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il candelliere tedesco Olaf Scholze e il presidente americano Joe Biden alla Casa Bianca, Washington, 3 marzo 2023 (Ansa)

Il ridimensionamento economico della Germania è iniziato, e non si sa dove si fermerà

3 Giugno 2023
Manifestazione di supporto al vescovo Rolando Alvarez, incarcerato dal regime in Nicaragua, Panama City, Panama, 19 aprile 2023 (Ansa)

Nicaragua, persecuzione continua. Ortega blocca i conti della Chiesa cattolica

3 Giugno 2023
Ambientalisti extinction rebellion olanda

Gli ambientalisti «fuori di testa» in Germania e quelli arrestati in Olanda (ma subito rilasciati)

3 Giugno 2023
Conferenza stampa in Procura dopo l'arresto di Alessandro Impagnatiello per l'omicidio della fidanzata Giulia Tramontano, 1 giugno 2023 (Ansa)

La banalità del bene

3 Giugno 2023
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante il tavolo con le associazioni di categoria a Palazzo Chigi, Roma, 30 maggio 2023 (Ansa)

Governo Meloni senza opposizione (in attesa della sinistra)

2 Giugno 2023
Il direttore Piero Sansonetti durante la presentazione della nuova edizione de l'Unità nella redazione a Roma, 15 maggio 2023 (Ansa)

Meno male che c’è Piero Sansonetti

2 Giugno 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist