Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Maroni: «A cosa serve la Macroregione? Ad abbassarvi le tasse»

Il governatore della Lombardia spiega perché il suo progetto politico numero uno renderà più efficiente la spesa pubblica, consentendo il taglio delle imposte. E anticipando il futuro che la stessa Europa ha delineato per sé

Luigi Amicone
02/12/2013 - 2:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Dire “Macroregione” è già delineare il nuovo progetto politico che Roberto Maroni si candida a rappresentare (con il Carroccio, oltre il Carroccio) dopo la cavalcata che l’ha condotto, grazie alle forze convergenti di Lega, Pdl e lista civica personale, al vertice della Lombardia. La regione italiana più pesante sia in termini di Pil, sia per sviluppo sociale, servizi e infrastrutture.

Presidente Maroni, l’idea di Macroregione vuole essere una presa di distanza rispetto al neocentralismo di tecnici alla Monti-Saccomanni, una risposta alla crisi del sistema istituzionale, un volano per l’economia del Nord o che altro?
La Macroregione è un passaggio innovativo ma soprattutto utile per i cittadini lombardi e del Nord, perché significa trovare soluzioni ai problemi comuni che hanno regioni come Piemonte, Lombardia e Veneto e significa realizzare economie di scala, per rendere più efficiente la spesa pubblica, spendere meglio i soldi e avere così le risorse per poter abbassare le tasse. È a questo che serve la Macroregione e per questo ci stiamo lavorando e la stiamo realizzando.

I maligni dicono che la Macroregione del Nord non è altro che la rivendicazione della vecchia Padania con un nome diverso per spaventare meno gente possibile e smarcarsi dal passato…
Non è così. La Macroregione del Nord è l’evoluzione dell’intuizione che ebbe Gianfranco Miglio ed è l’anticipazione del futuro, ovvero l’Europa delle Regioni. Il mio obiettivo da governatore è quello di trasformare un’intuizione politica, quella di Miglio e della Lega, in una realtà istituzionale, che coinvolga e convinca tutti i cittadini, gli imprenditori e le famiglie del Nord, semplicemente perché la Macroregione è nel loro interesse. E questo percorso è già stato avviato anche a livello europeo: 5 settimane fa l’Unione Europea a Grenoble ha lanciato, ufficializzandola, la Macroregione alpina, attribuendole una valenza istituzionale. E la Macroregione alpina anticipa il progetto più ampio dell’Europa delle Regioni che rappresenta il futuro dell’Europa. Anche in questo le Regioni del Nord hanno anticipato il futuro, tracciando per prime il percorso che adesso la stessa Unione Europea sta seguendo.

Come si concilia la Macroregione con la battaglia leghista per il federalismo? Può essere la richiesta di assumere subito i costi standard nella sanità, il mezzo per rivitalizzare l’impegno federalista?
Macroregione e federalismo sono due facce della stessa medaglia. Macroregione significa più potere ai territori e più soldi, i nostri soldi, quelli delle nostre tasse, soldi che rimangono qui: questo è il significato vero e concreto di Macroregione. E tramite un’azione comune, una strategia macroregionale, le Regioni del Nord hanno ottenuto nelle scorse settimane il via libera dalla Conferenza delle Regioni per l’applicazione già dal 2013 del principio dei costi standard nella sanità. E i costi standard sono soltanto l’inizio del processo di trasformazione in senso federale della spesa pubblica. Abbiamo calcolato che se tutte le Regioni italiane attuassero i criteri che abbiamo in Lombardia, nel rapporto tra spesa pubblica ed efficienza dei servizi e nel rapporto tra dipendenti pubblici e numero di abitanti si risparmierebbero 30 miliardi di euro, cioè un terzo degli interessi che paghiamo annualmente per il debito pubblico. Come vedete non occorre inventare nulla, basterebbe solo applicare il modello lombardo a tutte le altre Regioni italiane e risolveremmo gran parte dei problemi del paese.

Sarebbe opportuno sviluppare logiche di Macroregione a geometria variabile? Un’istituzione come una Macroregione formata dalla somma di tre o più regioni del Nord avrebbe l’elasticità sufficiente per giocare le differenti partite?
È assolutamente opportuno e lo stiamo già facendo. La Macroregione a geometria variabile significa una flessibilità istituzionale che oggi ancora non c’è, significa unire i territori sulla base di loro effettive esigenze e non di confini burocratici. Nel nostro concetto di Macroregione le Regioni possono fare alleanze su temi concreti e sviluppare azioni su temi che interessano a loro e non necessariamente tutti i temi devono riguardare e interessare tutte le Regioni. Pensiamo per esempio alla Macroregione nei trasporti: noi consideriamo Genova come il porto naturale per la Lombardia e il Piemonte, ma questo non vale per il Veneto, mentre sul piano per la qualità dell’aria la Liguria non è coinvolta. Questo non significa fare confusione o avere un’azione disomogenea e caotica: significa flessibilità istituzionale, concretezza nel risolvere i problemi senza tenere conto di confini rigidi e burocratici con cui finora abbiamo dovuto fare i conti. Questa è la vera novità.

Sembra che lei non voglia fondere soltanto le Regioni del Nord, ma anche le società di trasporti. Che vantaggi deriverebbero, per esempio, da una fusione fra Trenord e Atm?
Questo è proprio uno degli esempi pratici della Macroregione a geometria variabile, in questo caso sul comune tema dei trasporti. La fusione in Lombardia di Trenord e Atm è il primo passo verso una Macroregione dei trasporti, un sistema di trasporti macroregionale che coinvolga almeno Lombardia, Piemonte e Liguria. Partiamo da qui, con la fusione tra Trenord e Atm, per poi allargare il discorso a Piemonte e Liguria. Questa fusione porterebbe a una maggiore efficienza di gestione, attraverso delle economie di scala che porterebbero ad una riduzione dei costi di gestione e dunque alla riduzione del costo del biglietto. Questo è il primo obiettivo, il secondo, coinvolgendo le altre Regioni, è quello di avere un coordinamento dei trasporti che permetta al cittadino lombardo di spostarsi, per fare un esempio, da Bergamo o da Sondrio fino a Ventimiglia utilizzando un solo biglietto valido per ogni mezzo pubblico che possa essere cambiato, che sia treno, metro o bus, e beneficiando di un coordinamento di orari e di un coordinamento dei mezzi di trasporto, su ferro e gomma, tra tutte le Regioni coinvolte, in modo che il viaggiatore non debba attendere ore le coincidenze e possa spostarsi velocemente e con un solo biglietto.

@LuigiAmicone

Tags: atmcosti standard sanitaEuropaeuropa delle regioniFederalismogenovaGianfranco MigliogrenobleLegaligurialombardiamacroregionemacroregione nordpiemonteroberto maronispesa pubblicatrasportitrenordUnione Europeaveneto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il presidente della Repubblica federale di Germania Frank-Walter Steinmeier in visita a un centro di accoglienza per migranti a piazza Armerina, Sicilia, 21 settembre 2023

Sull’immigrazione Francia e Germania non possono più pretendere di dettare legge

25 Settembre 2023
Bagnasco immigrati

Immigrazione, Bagnasco: «Accogliere tutti non vuole dire accogliere tutto»

23 Settembre 2023
Il dittatore azero Ilham Aliyev annuncia la capitolazione degli armeni del Nagorno-Karabakh

«L’Ue doveva aiutare gli armeni. Ora sanzioniamo il regime azero di Aliyev»

22 Settembre 2023
Agricoltori in Bulgaria protestano contro le importazioni di grano dall'Ucraina

La disputa sul grano provoca la rottura dei rapporti tra Polonia e Ucraina

22 Settembre 2023

Abbiamo lasciato soli gli armeni

21 Settembre 2023
Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist