Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

«Ho taciuto per non sembrare razzista, ora basta»

L'ex Femen Marguerite Stern ammette che molte donne di sinistra si autocensurano quando si tratta di denunciare aggressori musulmani (come al capodanno di Colonia) per non apparire islamofobe

Mauro Zanon
08/05/2023 - 5:40
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Marguerite Stern razzista
Il tweet con cui Marguerite Stern ha ammesso il silenzio “immorale” delle femministe sugli stupri al capodanno di Colonia nel 2015

Parigi. «Negli ambienti femministi di sinistra, ce lo diciamo in privato: abbiamo naturalmente più problemi per le strade di Barbès (quartiere multietnico a maggioranza musulmana a nord di Parigi, ndr) che nel Sedicesimo arrondissement (zona alto-borghese a maggioranza cattolica a ovest della capitale francese, ndr). Sono stanca di essere ipocrita per preservare l’immagine di certi uomini a discapito della sicurezza delle donne. Ora basta». A pronunciare queste parole non è una “pericolosa” reazionaria che scrive su Valeurs Actuelles o milita per il Rassemblement national di Marine Le Pen, ma Marguerite Stern, 32 anni, femminista ed ex Femen, una delle militanti più estremiste del gruppo di attiviste formato in Ucraina nel 2008 da Oksana Šačko, Hanna Hucol e Inna Ševčenko.

Gli stupri di colonia e l’autocensura delle femministe

Stern, il 1° maggio scorso, ha condiviso un video del Collectif Némesis, gruppo femminista identitario, dove una giovane venticinquenne racconta la trasformazione di Nantes in città preferita dai francesi a città tra le più insicure di Francia a causa delle politiche lassiste in termini di immigrazione della sindaca socialista Johanna Rolland. Poi, in risposta a un utente che le ha ricordato l’autocensura delle femministe sullo stupro di gruppo avvenuto a Colonia il 31 dicembre 2015, ha risposto così: «Ero una di loro. Non ho detto nulla per paura di stigmatizzare una popolazione a discapito delle donne. È stato un errore immenso. Immorale».

La popolazione a cui fa riferimento Marguerite Stern è quella arabo-africana e di confessione musulmana, che quasi otto anni fa, nella città tedesca, fu all’origine delle molestie ai danni di centinaia di donne. Ci furono i video, le testimonianze delle vittime e della polizia, ma niente da fare: all’epoca calò il silenzio sull’identikit degli aggressori e chi osava parlarne apertamente veniva subito tacciato di razzismo e islamofobia. Alice Schwarzer, star del femminismo tedesco, fu una delle poche a denunciare l’ipocrisia delle nuove suffragette che non alzavano la voce contro i fatti di Colonia perché il colpevole era quello sbagliato: non bianco, borghese e cattolico, ma arabo, delle classi popolari e islamico. Fondatrice del magazine Emma, Schwarzer definì le aggressioni del capodanno 2015 «Gang Bang-Party alla stazione centrale di Colonia».

«Sono stufa di essere definita razzista»

In ritardo di anni, anche Marguerite Stern le dà ragione, e fa mea culpa. Va detto che tra le esponenti del femminismo francese la 32enne nata nell’Alvernia si era già fatta notare per il suo disallineamento nel passato, attaccando il velo islamico, un altro dei grandi tabù del femminismo di sinistra: «Ho problema con il velo e non mi vergogno a dirlo», fu il titolo di un articolo pubblicato da Stern nel 2016 sul settimanale progressista L’Obs. Definendosi rappresentante di un femminismo “universalista”, in opposizione al femminismo “essenzialista”, dichiarò che il velo, così come la prostituzione, non è una libera scelta, ma una costrizione.

«Sono stufa di essere sistematicamente tacciata di razzismo ogni volta che mi autorizzo ad affermare questo punto di vista. Come se la religione e il colore della pelle fossero sempre legati. Che vi piaccia o meno, ci sono donne bianche musulmane, e donne nere e arabe atee, ebree, cattoliche o politeiste. La critica di un dogma religioso non va necessariamente a braccetto con un pensiero razzista», scrisse Stern, spiegando che non è razzista criticare il velo, prima di aggiungere: «Si nasce neri o arabi, ma si diventa musulmani. Il colore della pelle fa parte di ciò che viene chiamato l’innato, la religione, invece, è qualcosa che si acquisisce con il tempo, così come la cultura. Ecco perché va accettato il fatto che sia criticata. È lo ‘spirito Charlie’ che invoco in questo testo». Spirito che la maggior parte delle sue colleghe sembra dimenticare, soprattutto con certe popolazioni.

Tags: coloniafemminismoFranciaIslam
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un pesce morto nel fiume Lauch reso verde fosforescente dagli ambientalisti di Extinction Rebellion. Foto postata su Facebook dal sindaco di Colmar, Éric Straumann

Strage di pesci nella “piccola Venezia” francese: «Sono stati gli ambientalisti»

22 Settembre 2023

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023
Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023

Questo piatto piatto mondo. La provocazione di Olivier Roy

17 Settembre 2023
Michel Aupetit, arcivescovo di Parigi, durante la processione del Venerdì Santo nel 2021

Aupetit come Barbarin e Pell: scagionato dopo due anni di persecuzione

17 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist