Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Una manovra prudente e pragmatica

Non era scontata una legge di bilancio così, dopo anni di bonus a valanga ed espansione della spesa pubblica, che mette in chiara evidenza le priorità e disperde molti meno provvedimenti e denari di quanto abbiano fatto i governi della legislatura precedente

Lorenzo Castellani
22/11/2022 - 13:52
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Meloni Giorgetti Manovre
Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti e il premier Giorgia Meloni durante la conferenza stampa di presentazione della manovra (foto Ansa)

La legge di bilancio del governo Meloni è migliore di quanto ci si potesse aspettare. Nessuna esplosione del deficit, priorità alla crisi energetica, rispetto graduale delle promesse elettorali. La prudenza si coniuga con il pragmatismo. I provvedimenti migliori sono l’innalzamento della flat tax per gli autonomi a 85 mila euro e la cancellazione del reddito di cittadinanza a partire dal 2024. Due scelte che, insieme alla priorità per le bollette delle imprese, rendono finalmente chiara l’impostazione del governo, prima chi produce e lavora.

Le misure contro il caro bollette nella manovra

Non era scontata una manovra così, dopo anni di bonus a valanga ed espansione della spesa pubblica, che mette in chiara evidenza le priorità e disperde molti meno provvedimenti e denari di quanto abbiano fatto i governi della legislatura precedente. Positiva anche la proposta di stanziare oltre mezzo miliardo in due anni per rifinanziare la “nuova Sabatini”, diventata uno strumento strutturale di sostegno al sistema delle Pmi per l’acquisto o acquisizione in leasing di beni strumentali. La misura mira anche ad accelerare i pagamenti in favore delle Pmi per venire incontro alle esigenze di liquidità per la crisi energetica in corso.

Proprio per il caro bollette il governo stanzierà 21 miliardi sui 35 previsti dalla manovra, con credito di imposta generoso e aumentato per imprese e industrie energivore. Mentre sul bonus 110 per cento emerge la volontà di tenere a freno un incentivo che si è prestato a innumerevoli abusi. C’è una saggia prudenza anche sulle pensioni – tema elettorale caro alla Lega e a Forza Italia – dove si prevedono coperture derivanti dalla modifica del reddito di cittadinanza per l’aumento delle pensioni minime.

LEGGI ANCHE:

piano mattei

Il “piano Mattei” e il rischio di credere in una buona idea

27 Marzo 2023
Giorgia Meloni Consiglio europeo

La posizione intelligente di Giorgia Meloni sulla transizione ecologica

26 Marzo 2023

Mentre il tetto al contante alzato a 5 mila euro dovrebbe favorire la spesa di quei capitali non dichiarati, con la loro immissione nel circuito economico, oltre a tutelare la libertà dei cittadini rispetto alla spesa dei propri risparmi. Un provvedimento che si muove sulla stessa linea della tregua fiscale, anch’essa nella manovra. Il cuneo fiscale scenderà invece di due miliardi, in continuità col percorso del governo Draghi.

Qualche misura che lascia perplessi c’è

Ci sono poi alcune misure la cui utilità lascia più perplessi. Ad esempio, servono davvero centinaia di milioni per proteggere e promuovere il Made in Italy? O, ancora, conviene insistere sulla tassazione dei cosiddetti “extraprofitti” delle aziende energetiche, misura che si è già mostrata inefficace e non risolutiva? Ha senso, inoltre, una misura spot annuale sulle pensioni (quota 103) nel paese che rispetto al Pil spende di più in pensioni in tutta Europa? Queste perplessità non tolgono che l’impianto generale della legge di bilancio sia buono, ciò che ci si aspetta da un governo di destra senza cedimenti al clientelismo o al parassitismo pubblico. C’è molto realismo fiscale che significa prudenza sui conti pubblici, preferenza a politiche di defiscalizzazione, concretezza sul reperimento delle risorse per lo Stato.

Si riducono i bonus, non c’è spazio per aumentare dipendenti e strutture pubbliche, non ci sono grandi misure di spesa corrente improduttiva. Qualche provvedimento eccede in demagogia e superficialità, ma è comunque molto meno di quanto si è visto nell’epoca di Conte. Sul piano politico, la legge di bilancio mette in evidenza un asse per ora molto forte tra Giorgia Meloni e Giancarlo Giorgetti, nonostante l’appartenenza a partiti diversi. C’è da augurarsi che questo approccio resti nei prossimi anni, senza che demagogia, corporazioni e interessi costituiti arrivino a dominare l’impianto fondamentale delle politiche future o a dissipare le casse statali. Questa partenza lascia comunque ben sperare. La destra fa la destra, con le sue priorità e il suo senso della realtà.

Tags: flat taxGiorgia MeloniGoverno Melonimanovrapensionireddito di cittadinanza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

piano mattei

Il “piano Mattei” e il rischio di credere in una buona idea

27 Marzo 2023
Giorgia Meloni Consiglio europeo

La posizione intelligente di Giorgia Meloni sulla transizione ecologica

26 Marzo 2023
La guardia costiera tunisina blocca un barcone di migranti partito dalle coste del paese africano (Ansa)

La crisi della Tunisia è sempre più grave. L’Italia l’ha capito, la Ue no

25 Marzo 2023
Piano Mattei

Un mare (nostrum) di energia

25 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Se anche Berlino, patria dell’ambientalismo, boccia l’ideologia green
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist