Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Manif fantastica. Ma che choc assistere all’arresto di due miei amici a Parigi per una maglietta»

Intervista al presidente del Ppe in Consiglio d'Europa Luca Volontè, che sabato a Parigi ha visto arrestare due suoi amici: «Non pensavo davvero di vedere niente del genere in un paese che dice di abbracciare i diritti umani»

Leone Grotti
27/05/2013 - 12:06
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Alla Manif pour tous ci sono proprio tutti
Manif pour tous, Parigi, 26 maggio 2013. Foto da internet
Manif pour tous, Parigi, 26 maggio 2013. Foto da internet
Manif pour tous, Parigi, 26 maggio 2013. Foto da internet
Manif pour tous, Parigi, 26 maggio 2013. Foto da internet
Visita la gallery
 «La manifestazione è stata pacifica, piena di gioia e di felicità da parte della gente: c’erano tantissimi giovani e famiglie con bambini. Purtroppo il governo continua a reprimere con ogni mezzo il dissenso, come ho visto con i miei occhi sabato sera e davvero non pensavo di assistere a certe cose in un paese che dice di abbracciare i diritti umani». Luca Volontè, presidente del gruppo PPE dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, ieri ha partecipato a Parigi alla manifestazione della Manif Pour Tous contro la legge su matrimonio e adozione gay e a tempi.it rivela di essere rimasto scioccato sabato quando nel centro di Parigi due suoi amici sono stati arrestati solo perché «hanno fotografato dei ragazzi che sventolavano bandiere della Manif accerchiati dalla polizia in assetto anti-sommossa».

Partiamo dalla manifestazione. Per gli organizzatori c’erano un milione di persone sulla spianata degli Invalides.
Sì, siamo partiti intorno alle 13 da tre punti diversi della capitale, abbiamo attraversato la città in una atmosfera pacifica e festosa, con tante famiglie che alle finestre delle loro case esponevano le bandiere della Manif e salutavano la folla.

Ormai la legge Taubira è stata promulgata. Mercoledì ci sarà il primo matrimonio gay in Francia. Molti si chiedono: che senso ha manifestare ancora?
Innanzitutto la Manif ha il compito di far sapere ai cittadini francesi quello che è accaduto, perché tanti non sanno quali implicazioni avrà questa legge. Soprattutto nel settore educativo.

Cioè?
È proprio di stamattina una circolare a tutte le scuole del ministero della Cultura francese che invita fortemente, per non dire obbliga, gli insegnanti a lottare contro l’omofobia e utilizzare nuovi testi in cui si presentano ai bambini modelli di famiglia alternativi a quello eterosessuale. Il primo compito della Manif, dunque, è far sapere tutte queste cose.

LEGGI ANCHE:

Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023

E gli altri?
Il secondo, annunciato anche ieri dal palco, è continuare a fare pressione su Hollande perché indica un referendum. Infine, fare resistenza civile verso un modello del gender che è già diventato la vera dottrina di Stato. Ma chi ritiene che lo Stato debba essere laico e fondarsi sulla natura umana e la famiglia ha il dovere di opporsi.

Oggi in Francia sui giornali si affronta un nuovo problema: è possibile in futuro cambiare di nuovo la legge?
Perché no? Si può abrogare questa legge: chi pensa il contrario o è convinto della bontà della nuova norma o vive in una sudditanza psicologica verso la cultura di sinistra e del gender. Per approvare i matrimoni gay è stato modificato il codice civile. Se l’hanno già fatto una volta, vuol dire che si può fare. Ricordo tra l’altro che la maggior parte degli omosessuali francesi non vuole il matrimonio. Chi pensa, come me e come gli amici della Manif Pour Tous, che l’introduzione del matrimonio gay sia un passo indietro e non in avanti della società, deve provare a cambiare le cose. Questa legge porta a una democrazia in cui la cellula fondamentale della società, invece che valorizzata, sarà distrutta.

Ieri sul palco non si è vista il leader del movimento: Frigide Barjot.
È molto preoccupante. Lei ha ricevuto diverse minacce di morte e ha deciso di non partecipare. È impressionante la situazione di insicurezza, anche psicologica, che vivono i leader della Manif. Inoltre, nei confronti dei giovani manifestanti c’è un clima che chiamare intimidatorio è eufemistico. Io stesso ne sono stato testimone.

Che cosa è successo?
Sabato sera mi trovavo con due amici sugli Champs-Élysées, dovevano accompagnarmi alla veglia dei Veilleurs. Bene, i miei amici sono stati arrestati davanti ai miei occhi perché, come centinaia di altre persone, hanno fotografato alcuni giovani teenager o universitari che sventolavano le bandiere della Manif Pour Tous, con su il logo della famiglia tradizionale, circondati da centinaia di poliziotti in tenuta antisommossa. I miei due amici sono stati rilasciati solo alla mezzanotte di ieri. Sono rimasti al commissariato 24 ore e non mi risulta che questi fermi siano completamente legali.

Qual è la motivazione ufficiale del loro arresto?
Nessuna, la prefettura all’una di notte mi ha chiamato e mi ha chiesto se li conoscevo, io ho spiegato che li conoscevo e che cosa era accaduto. A quel punto mi hanno detto buonanotte e hanno riattaccato. C’è una presenza di polizia antisommossa molto invasiva nei confronti dei giovani che indossano le magliette della Manif. Non pensavo davvero di vedere niente del genere in un paese che dice di abbracciare i diritti umani come la Francia.

Come si sta comportando il governo socialista nei confronti di queste proteste pacifiche?
Il presidente Hollande in questo momento dovrebbe rappresentare l’unità della nazione, ma sembra quasi che voglia fomentare la frattura della società. Il governo è determinato a reprimere con le buone e le cattive il dissenso, ormai girano in rete filmati e foto dell’uso della violenza nei confronti dei manifestanti, tali da costituire un archivio memorabile. Hollande non vuole che si esprima il dissenso davanti alla legge che ha approvato. Questo, sotto il piano della democrazia è grave. Una maggioranza di governo non può immaginare di introdurre modifiche radicali dell’idea di società e nazione, pensando di rappresentare tutti mentre gode solo del 51 per cento. Questo è la tirannia della maggioranza ben descritta da Tocqueville, addirittura ministri del governo chiamano i giovani della Manif pubblicamente gruppuscoli estremisti e pericolosi di destra. La situazione è davvero drammatica.

Un movimento importante e numeroso come la Manif Pour Tous che riverbero può avere in Europa?
La Manif è la più bella sorpresa che c’è in Europa in questo momento, perché sono riusciti spontaneamente a mantenere e rafforzare la loro unità partendo da posizioni in apparenza completamente diverse: ci sono infatti musulmani, cattolici, ortodossi, mamme, giovani, vecchi e anche tanti omosessuali, personaggi della cultura e semplici operai. Non si può racchiudere queste movimenti in una sola categoria perché abbraccia davvero tutta la società ed è grave che il governo li veda come un pericolo invece che come una possibilità di confronto. Io poi spero che questo movimento, questa reazione della società francese, possa essere esportato anche in altri paesi, compresa l’Italia.

@LeoneGrotti

Tags: Adozioniarresti manifFranciafrigide barjothollandehollande franciaLuca Volontémanif franciavolontè
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023
Il leader della sinistra francese de La Francia Insoumise, Jean Luc Mélenchon e Annie Ernaux, premio Nobel per la Letteratura nel 2022, scrittrice e icona dei salotti liberal

Fenomenologia del boluche francese, anticapitalista caviar e champagne

10 Marzo 2023
Macron Angola Africa

Perché Macron in questi giorni è in Africa (c’entra anche la Russia)

4 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist