Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Mangiagalli, Scola: «Attraverso la salute, i malati cercano la salvezza»

«Il dolore e l'esistenza hanno sempre un senso. Basta speculare sulla tragedia dell'aborto e sull'eutanasia». Ha detto così l'arcivescovo di Milano Angelo Scola durante l'omelia della Messa celebrata nella cappella dei Santi Martiri alla clinica Mangiagalli di Milano

Benedetta Frigerio
25/12/2011 - 10:23
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Scola alla Mangiagalli: «Sforziamoci per ridurre la sofferenza»
«Il dolore e l’esistenza hanno sempre un senso. Sono quindi inaccettabili certi modi di guardare alla vita, per cui si sopporta, dimenticandosi radicalmente il senso dell’umano, la tragedia dell’aborto e la speculazione sul fine vita». Sono le parole dell’arcivescovo di Milano, cardinale Angelo Scola, durante l’omelia nella cappella della clinica Mangiagalli, dedicata ai Santi Innocenti, la cui festa ricorre il 28, ma che il cardinale ha festeggiato mercoledì 21 dicembre. Visitare i malati prima della celebrazione, ha detto Scola, serve all’arcivescovo per capire «che cosa significhi fino in fondo la sua missione, il suo compito e ultimamente dove stia andando lui stesso, nelle vicende della sua vita e nell’apertura alla prospettiva della sua stessa morte».

Il mistero di questa festa, ha proseguito, rivela che il dolore ha un senso: «Il beato don Gnocchi parla di un’arcana confluenza del sangue dell’uomo nel fiume redentore del sangue di Cristo, che scendendo dal Calvario si diffonde nel mondo beneficamente e attraversa la storia. Questo dolore, anche nella sua forma più radicale, ha quindi un senso, è per qualcuno e per qualcosa». Per questo, ha detto, «è inaccettabile che si speculi su come si debba accompagnare alla morte l’anziano, o comunque chi è gravemente o irreversibilmente segnato dal punto di vista umano». Scola ha quindi sottolineato l’urgenza di «riconoscere il rapporto tra l’uomo e Dio come sostanza di ogni essere umano».

Il card. Scola in visita al Policlinico di Milano
Il cardinale Angelo Scola ha visitato il Policlinico di Milano, celebrando la Messa dentro la cappella dei Santi Martiri. (Foto tratte da Angeloscola.it)
Visita la gallery

I cristiani possono «affermare con forza quanto san Palo dice nella lettera ai Romani: tutti siamo potentemente sostenuti, amati e destinati ad essere figli nel figlio. Per questo tutto si fa e si deve fare per sconfiggere il male». Allo stesso modo, nel campo della ricerca «l’unica raccomandazione che la Chiesa fa è di non nascondersi dietro una presunta oggettività, non impegnandosi a essere uomini fino in fondo, cioè capaci di rispettare le cose come sono». Dentro questa premessa, la ricerca deve fare «ogni sforzo perché la sofferenza sia il più possibile eliminata, perché il male sia limitato, perché il dolore sia il più possibile superato e contenuto». Perciò, ha concluso l’arcivescovo, «l’augurio per voi e per i malati è di vivere fino in fondo quello che dice san Paolo: la collaborazione del nostro spirito con quello di Dio. Se siamo figli di Dio siamo eredi di Dio e se ci tocca prendere parte alle Sue sofferenze è per partecipare alla Sua gloria».

LEGGI ANCHE:

Il video dell'Associazione Luca Coscioni per promuovere le Dat

Panico tra i radicali, nessuno vuole fare il testamento biologico

1 Febbraio 2023
Missile

La logica del suicidio assistito e il pericolo di una guerra nucleare

31 Gennaio 2023

Alla fine della Messa Scola ha incontrato i membri del consiglio di amministrazione, il cappellano e alcuni operatori, per dire loro che «dentro alle contraddizioni e davanti alla tragedia dell’aborto avete una grande responsabilità: nella domanda di salute spesso si risveglia la domanda di salvezza e di Dio, siete chiamati a stare davanti a questa. È importante sapere che qui ci possa essere la prospettiva della fede, affinché a Gesù sia permesso di venire per svelarci il volto amoroso del Padre e così dare senso alla sofferenza prendendola su di sé».

Tags: AbortoChiesaEutanasiamangiagallisalvezzasanti innocentiScolavideo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il video dell'Associazione Luca Coscioni per promuovere le Dat

Panico tra i radicali, nessuno vuole fare il testamento biologico

1 Febbraio 2023
Missile

La logica del suicidio assistito e il pericolo di una guerra nucleare

31 Gennaio 2023

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023
pace guerra incontro cl roma

«La pace è un valore che chiede un’educazione»

21 Gennaio 2023
Manifestante pro-life negli Usa all'annuale Marcia per la vita

Lode ai pro-life americani: da 50 anni in marcia per «celebrare la vita»

21 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist