Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Mahatma ma non troppo. In India i liberal riscrivono la storia di Gandhi

75 anni dopo la sua morte, l'uomo che più di tutti è identificato con la non-violenza e l’indipendenza del Paese da Londra viene messo in discussione in patria. Come succede in Inghilterra al suo "rivale", Winston Churchill

Daniele Meloni
04/02/2023 - 5:35
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Gandhi
Badge e immagini commemorative per i 75 anni dall’assassinio di Gandhi, in India (foto Ansa)

Tempi grami per il Mahatma. Se il suo eterno rivale nella storia indiana, Winston Churchill, sta subendo un attacco postumo alle sue intenzioni e alle sue azioni, lo stesso destino è riservato a Gandhi, l’uomo che più di tutti è identificato con l’indipendenza dell’India e la non-violenza come fondamento della sua attività politica.

Nazionalisti indù e sinistra indiana contro Gandhi

A Nuova Delhi le cose sembrano essere cambiate. Gandhi potrà anche avere una statua a Londra in Parliament Square, davanti al Parlamento che ha tanto combattuto per avanzare la sua causa, ma nemmeno lui è profeta in patria. Da quando al governo del paese si è insediato il BJP (Bharatiya Janata Party) del Premier Narendra Modi, l’immagine e il pensiero politico dello storico leader sono stati rivisitati. Rivisitazioni che, curiosamente, uniscono sotto lo stesso tetto i nazionalisti indù sostenitori del governo in carica e la sinistra indiana liberal di tendenza democratica e filo anglosassone.

In primis, si è cominciato con la produzione di uno spettacolo teatrale, Il padre e l’assassino, riproposta nella settimana in cui si commemora il 75esimo anniversario dell’omicidio del Mahatma per mano di Godse, raffigurato, quest’ultimo, come un uomo vulnerabile e un nazionalista indù romantico che si è scagliato contro Gandhi per avere tradito gli indiani con la partizione dell’India a favore dei musulmani. In giro per l’India, nelle aree a maggioranza BJP le statue di Godse, un suprematista indù vicino al movimento di Modi, stanno spuntando come funghi, mentre quelle di Gandhi vengono danneggiate o lasciate all’incuria.

LEGGI ANCHE:

La Cop27 in Egitto

La Cop27 è un fallimento. Ma potrebbe ancora andare peggio

19 Novembre 2022
Winston Churchill proteste

Per la sinistra woke Churchill non è un eroe, ma un razzista colonialista

9 Novembre 2022

L’immagine stereotipata di Gandhi

I liberal indiani non hanno nulla da dire, e, anzi, contribuiscono anch’essi allo sfregio del ricordo storico del leader. Secondo i progressisti l’immagine di Gandhi è stata, per anni, vittima di una stereotipizzazione che non ci ha mostrato il suo vero volto. L’uso di alcuni suoi celebri aforismi e la diffusione delle sue scelte di vita è stato funzionale a creare un’aureola di santità attorno al Mahatma, ma non ha considerato gli aspetti più controversi di un uomo che, seppure dotato di una “Grande Anima”, era tale in carne e ossa.

La vulgata di revisionismo della sinistra indiana ci descrive Gandhi come un uomo dotato di scarso intelletto, sposo a 13 anni, lontano dalle idee democratiche e, seppure anti-colonialista, del tutto privo di empatia nei confronti degli altri popoli in lotta per l’indipendenza, specie quelle dell’Africa nera. Il suo periodo inglese lo vide circondato da personaggi vicini all’esoterismo e da A.F. Hills, il presidente dei vegetariani londinesi, un’influenza, quest’ultima, che gli trasmise l’idea di un futuro in cui la politica e i suoi conflitti si sarebbero magicamente risolti, e una casta di vegetariani illuminati avrebbe guidato un mondo senza più partiti né sindacati. Materiale che, forse, potrebbe piacere ai progressisti occidentali, ma che ha destato le coscienze dei liberal indiani che si sentono custodi della più numerosa democrazia del mondo (e a quanto pare, non manifestano entusiasmo per il vegetarianesimo).

Il rischio di giudicare il passato con gli occhi del presente

Naturalmente, tutte queste critiche postume si basano su fatti (e parole) reali nella vita di Gandhi, ed è pur vero che, nel corso degli anni, specie in Occidente e nel mondo anglosassone, la sua persona è stata divinizzata oltre modo. Il cinismo della storia raramente lascia spazio a eroi senza macchia. Né gli storici e le istituzioni dovrebbero cercarne.

La costruzione di una identità politica e nazionale condivisa è un processo lungo e difficile, così come lo è la sua decostruzione. Che non può essere fatta a colpi di fiction e di statue abbattute o trasportando nella storia contemporanea personaggi che si sono formati tempo addietro. Ecco perché l’ultimo duello tra Churchill e Gandhi sta finendo in parità: tutti e due ridiscussi, tutti e due vittime di una valutazione che, più che cristallizzata dalla storia, pare essere contraddistinta dalla volontà di collocarli nei giochi politici dell’attualità e del presentismo perenne.

Tags: GandhiindiaWinston Churchill
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La Cop27 in Egitto

La Cop27 è un fallimento. Ma potrebbe ancora andare peggio

19 Novembre 2022
Winston Churchill proteste

Per la sinistra woke Churchill non è un eroe, ma un razzista colonialista

9 Novembre 2022
Paesi antioccidentali

Mettete dei soldi nei vostri cannoni

24 Ottobre 2022
Il presidente degli Emirati Arabi Uniti Mohammed Bin Zayed Al Nahyan con il primo ministro indiano Narendra Modi, New Delhi, India, 25 gennaio 2017

Problema immigrazione. Così si spiega la strana alleanza fra India ed Emirati

20 Ottobre 2022
Therese Coffey, Vice primo ministro del Regno Unito e ministro della salute dal 6 settembre 2022 nel governo Truss

Quanto ci piace la ministra che beve e fuma senza complessi

17 Ottobre 2022
Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist