Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Super Baffo contro Trump», la ridicola propaganda per bambini di Maduro

In un Venezuela sempre più povero la tv chavista manda in onda un cartone animato in cui il dittatore socialista salva il paese dai blackout voluti dall'America

Paolo Manzo
12/12/2021 - 6:25
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Al ridicolo non c’è mai fine nel Venezuela di Maduro e, non fosse che il paese sudamericano è letteralmente in macerie (si prevede che nel 2022 saranno 8,9 milioni gli esuli venezuelani in fuga per fame su una popolazione totale di 30 milioni) l’ultima trovata del regime non meriterebbe altro che una grassa risata.

Ma la realtà non è un cartone animato

La rete televisiva di stato Venezolana de Televisión (VTV), la Rai chavista, ha infatti presentato questa settimana una bizzarra serie di cartoni animati intitolata “Super Bigote”, “Super Baffo” in italiano, in cui il dittatore socialista Nicolás Maduro, illustrato con i suoi inconfondibili mustacchi, appare indossando un vestito quasi identico al supereroe statunitense Superman. Obiettivo? Salvare il Venezuela dal “perfido Trump”. Il successore di Chávez appare nella serie per bambini con un mantello blu e slip dello stesso colore all’esterno di leggings rossi mentre il popolo gli chiede a gran voce di risolvere un blackout dopo che l’ex presidente statunitense ha inviato un missile per sorvolare il Venezuela e disattivare la sua rete elettrica.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

In realtà, il Venezuela soffre di quotidiani blackout a causa della gestione disastrosa del sistema elettrico proprio da parte del regime di Maduro, che ha clamorosamente fallito nel garantire un accesso sicuro a elettricità, benzina (nonostante le prodigiose riserve di petrolio del Venezuela), cibo, assistenza sanitaria e qualsiasi ogni altro bisogno fondamentale per la vita quotidiana in un paese che, prima dell’arrivo al potere del chavismo, era  più ricco dell’America Latina.

Maduro ferma il “perfido Trump”

Nelle prime puntate del cartone animato il “perfido Trump” cospira con due membri dell’opposizione dell’establishment venezuelano – l’ex deputato Julio Borges e l’attuale vicepresidente dell’Internazionale Socialista Henry Ramos Allup – per organizzare un colpo di stato contro Maduro. «Siete degli asini, non potete rovesciare con un golpe un semplice autista di autobus (Maduro prima di diventare presidente era sindacalista dell’Atac di Caracas, nda)?», chiede Trump in una telefonata rovente dallo Studio Ovale.

«Abbiamo provato di tutto: imbrogli, bugie, l’Organizzazione degli Stati americani, ma niente!», si difendono impacciati Borges ed Allup. La conversazione si conclude con Trump che decide di eseguire l’attacco missilistico che interrompe tutta l’elettricità nel paese, provocando il caos e spingendo el pueblo ad invocare l’intervento di “Super Bigote” per salvarli da morte certa. Maduro, eroicamente, in tutta risposta vola subitamente in cielo e prende a pugni un malvagio aereo americano, facendolo a pezzi e ripristinando la rete elettrica, la pace e la gioia popolare. 

Il dittatore che piace a grandi e piccini

La serie di cartoni animati si ispira a quanto accadde, nella realtà, nel marzo del 2019, quando il blackout più lungo in tre decenni fece piombare per settimane nell’oscurità Caracas.  Naturalmente Maduro all’epoca incolpò Washington: «La guerra elettrica annunciata e diretta dagli Stati Uniti imperialisti contro il nostro popolo sarà sconfitta!», aveva digitato in uno spagnolo stentato su Twitter visto che, semmai, avrebbe dovuto scrivere che la guerra sarebbe stata “vinta”, e non “sconfitta”. Di certo, quel blackout fu solo il primo dei tanti che, da allora, continuano ancora oggi a rendere impossibile la vita dei venezuelani, basti pensare che sono stati documentati almeno 80.000 guasti alla sgangherata rete elettrica chavista dal marzo del 2019 ad oggi.

Anche l’espressione “Super Baffo”, che dà il titolo al cartoon di stato, nasce due anni fa, quando Maduro attaccò l’allora presidente ecuadoriano Lenin Moreno, alle prese con una rivolta organizzata dalla sinistra. Lenin aveva denunciato che le indagini della polizia del suo paese avevano fatto emergere collegamenti chiarissimi tra i rivoltosi e il regime di Maduro, provocando la reazione furente del dittatore. «Lenin Moreno è uscito per dire che quello che sta succedendo laggiù è colpa mia», disse Maduro, «basta che io mi stropicci i baffi e i governi cadono, questo è quello che dice Lenin Moreno. Non sono Superman, sono Super Baffo», scherzò Maduro, dando inizio al tormentone che adesso è diventato cartoon, uno strumento di propaganda per renderlo simpatico ai bambini.

Cartoon socialisti

Da tempo le tv di propaganda statale di Maduro, promuovono l’agenda del regime socialista con i cartoons. Dai cartoni animati di Chávez che arriva in paradiso dove incontra il padre della patria venezuelana, Simón Bolívar, e il “Che” Guevara a quelli che vedono protagonista Maduro, ritratto come un autista amorevole di autobus e i leader dell’opposizione come criminali violenti che vogliono distruggere il paese.

Tags: cartone animatoDonald Trumpnicolas maduroUSAvenezuela
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Ron DeSantis ha annunciato la sua candidatura alle presidenziali negli Usa

La faticosa rincorsa di DeSantis

26 Maggio 2023
Un Mrap americano utilizzato dall'Ucraina per attaccare la Russia

L’incursione ucraina in Russia imbarazza Usa e Kiev

25 Maggio 2023
L'esercito dell'Ucraina combatte a Bakhmut

L’Ucraina smorza gli entusiasmi sulla controffensiva

12 Maggio 2023
Protesta dei migranti contro Joe Biden al confine con gli Usa

Sui migranti Biden si dimostra «disumano» tanto quanto Trump

10 Maggio 2023
TikTok viene accusato di essere controllato dal regime in Cina

TikTok censura il film su Jimmy Lai: «Il regime cinese ha paura»

5 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist