Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Ma allora perché ci avete invitati?»

Tre cattolici, coinvolti a Ferrara dal Comune in una serie di incontri sulla famiglia, scoprono che le loro opinioni non saranno considerate perché non in linea con la promozione delle unioni civili

Silvia Vayra - Carlotta Moro - Filippo Irone
21/04/2015 - 11:06
Società
CondividiTwittaChattaInvia

marino-trascrizione-matrimoni-gay-roma-h-ansaInvitati dal Comune di Ferrara, Silvia Vayra, Carlotta Moro e Filippo Irone hanno partecipato a una serie di incontri promossi dall’assessorato alle Pari Opportunità sul tema “Nuovi diritti nuove famiglie”. Questa è la lettera che ci hanno inviato per raccontarci cosa è successo.

Caro direttore, siamo stati invitati agli “incontri partecipati” promossi dal Comune di Ferrara (Assessorato alla Pubblica Istruzione, Formazione, Pari Opportunità) sul tema: “Nuovi diritti nuove famiglie, incontri partecipativi di discussione e raccolta proposte su convivenze, affetti, differenze discriminazioni” (ben 6 incontri). L’intenzione che ci è stata manifestata era quella di recepire osservazioni e proposte del mondo cattolico su questi temi, in una logica di confronto e dialogo. Abbiamo aderito con entusiasmo alla proposta. All’apertura il Sindaco ha introdotto i lavori sottolineando lo scopo e il metodo degli incontri: a tema ci dovevano essere i problemi vissuti dalle famiglie nel vivere quotidiano, seguendo un metodo operativo così dettagliato: «La Giunta ha deciso di non procedere con forza imponendo autoritariamente delle decisioni, ma in un dialogo aperto con le famiglie che possono esprimere le ragioni all’interno della vita sociale… mettendo a confronto tutta una serie di dati che entrano dentro il problema cercando di scoprire le ragioni profonde  delle diverse posizioni che su questo tema si confrontano… Prima di tutto è una esperienza di confronto. Fare un percorso di valorizzazione dell’esperienza che giri intorno alla maternità e alla paternità in maniera significativa».

Si sono aperte le danze, ed è emerso subito tutto il desiderio di dialogare e di esprimere le proprie ragioni. Ma che sorpresa quando il giorno prima del secondo incontro arriva il “report” che – nelle note metodologiche redatte dalla “facilitatrice” – precisa lo scopo del percorso: unicamente quello di riempire di contenuto il registro delle unioni civili, con riconoscimento di tutele a favore delle copie omosessuali. Gli interventi che non vanno nella direzione di tali obiettivi non saranno ritenuti  pertinenti; non verranno inseriti nel documento finale inviato alla Giunta Comunale.

Anziché valorizzare tutti gli interventi e le posizioni, veniamo discriminati all’origine decidendo quali interventi siano pertinenti e quali no: se non condividi l’obiettivo già stabilito all’inizio dei lavori sei cancellato! Ma allora perché ci avete invitati?

L’unica cosa positiva, che l’istituzione non ha potuto eliminare, è stata l’emergere in molti dei partecipanti del desiderio di dialogare, di esprimere ragioni che partivano dalla comune esigenza di verità, di bene, di giustizia, che superava infinitamente il tentativo ideologico di incastrare la discussione dentro la scatola preconfezionata.

Non vogliamo essere trattati da burattini ma da persone, e per questo non ci servono incontri dove la nostra personalità e la nostra identità vengono censurate e represse, bensì luoghi in cui ci sentiamo provocati a riscoprire la nostra vocazione a vivere da uomini e donne impegnati con noi stessi e con la realtà. Questo per noi è il ruolo autentico che le Istituzioni devono garantire ai cittadini, certi che la comune radice umana potrà essere l’unico “facilitatore del dialogo”, e solo partendo da essa potrà nascere un’amicizia che supera le differenze, e aiuta a vivere da protagonisti la costruzione del bene comune.

Silvia Vayra
Carlotta Moro
Filippo Irone

LEGGI ANCHE:

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023
Riccardo Faggin, il giovane che si è schiantato con la sua auto lunedì notte, sapendo che il giorno dopo lo aspettava la festa in famiglia per una laurea in realtà mai ottenuta

L’essere genitori è un allenarsi a “stare”

4 Dicembre 2022

Foto Ansa

Tags: comunediritti civiliFamigliaferraraunioni civili
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023
Riccardo Faggin, il giovane che si è schiantato con la sua auto lunedì notte, sapendo che il giorno dopo lo aspettava la festa in famiglia per una laurea in realtà mai ottenuta

L’essere genitori è un allenarsi a “stare”

4 Dicembre 2022
Alfredo Mantovano

L’agenda del governo Meloni spiegata da Alfredo Mantovano

1 Dicembre 2022
Meloni manovra famiglie

Dalla manovra «segnali positivi per le famiglie»

28 Novembre 2022
Spagna, la prima pagina di Abc dedicata alla "ley de familias" di Ione Belarra

In Spagna «non esiste più la famiglia, ma le famiglie». C’è quella monomarental, homomarental…

28 Novembre 2022
Meloni manovra

Manovra, le associazioni di “Ditelo sui tetti” chiedono un incontro alla Meloni

22 Novembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist