Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Luttwak: «La richiesta di condanna per Mannino è roba da regime nordcoreano»

Intervista al politologo statunitense: «Da 23 anni processano un uomo con la stessa accusa. Questa è una tortura peggiore del waterboarding»

Chiara Rizzo
13/12/2014 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Alla notizia che la procura di Palermo, al processo Stato-mafia, ha chiesto la condanna a 9 anni di carcere per Calogero Mannino (foto a destra), ex ministro Dc, Edward Luttwak (foto sotto), politologo, già analista del Dipartimento di Stato Usa, commenta incredulo: «Mannino è sotto inchiesta per le stesse accuse, solo leggermente modificate, da circa 23 anni. È qualcosa che non accade in nessun altro paese del mondo. Sono certo che se anche venisse assolto, quasi sicuramente verrebbe aperto un nuovo processo. Per uno che abita negli Stati Uniti come me, questa è una cosa da regime nordcoreano, del tutto contraria ai principi di un paese democratico. Una cosa non certo da Europa: forse l’Europa non arriva fino a Palermo?».

Perché secondo lei Mannino continua ad essere accusato da 23 anni? Il processo trattativa non si è forse aperto solo un anno fa?
Questa storia inizia 23 anni fa. Nel 1991 un pentito, Rosario Spatola, rivela ad un magistrato che Mannino era un mafioso. La notizia finisce sui giornali, diventa il caso mediatico di quell’estate perché, a differenza di quando avviene nel resto del mondo, qualsiasi magistrato in Italia può chiacchierare con i giornalisti e fare uscire un’informazione, senza poi che venga avviata alcuna indagine. Nell’ottobre del ’91, però, la procura di Sciacca deve archiviare tutto perché la polizia non trova alcun riscontro alle dichiarazioni di Spatola. Però la cosa non finisce lì. Nel 1994 la procura di Palermo avvia una nuova inchiesta, che nel ’95 porta all’arresto di Mannino per concorso esterno in associazione mafiosa. Si apre un processo, che si chiude dopo un lungo iter giudiziario nel gennaio del 2010 con l’assoluzione di Mannino da parte della Cassazione. E a questo punto la procura di Palermo avvia un nuovo processo, quello per la presunta trattativa. So che in Italia non esiste la protezione contro la double jeopardy, il principio del Common law anglossassone per cui non si può essere imputati due volte per lo stesso reato (ma il principio, il “ne bis in idem”, invece è alla base, almeno teorica, del nostro ordinamento, ndr). Così contro Mannino è stato aperto un nuovo processo, sempre con l’accusa di aver fiancheggiato la mafia, anche se in questo nuovo caso con una leggera variazione. Dunque: io ti processo per il furto di un gatto, il processo dura per anni, e tu risulti innocente? Allora io ti accuso di aver ucciso un topo o un cane. Ecco come sta ragionando la procura di Palermo. Per altro, sottolineo, l’accusa è composta dalle stesse persone.

Forse oggi, dopo 23 anni, la procura è venuta in possesso di nuove prove.
Oggi, dopo 23 anni, la procura tiene una lunghissima requisitoria per chiedere una condanna. Vorrei fare notare che se una requisitoria deve citare delle prove concrete, allora la requisitoria dura molto poco: è breve e intensa perché non ha necessità di aggiungere parole alle prove raccolte, invece la lunga requisitoria per sua natura deve creare semplicemente una “narrativa”. Se una procura non può darti i fatti crudi e semplici, se non può elencarti la precisa prova o la foto, è perché non li ha. Intanto in questi 23 anni Mannino ha dovuto continuare a pagare di tasca propria gli avvocati. E vorrei far notare un’altra cosa.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Quale?
Il procuratore principale di questi due ultimi processi è stato Antonio Ingroia che, dopo aver seguito il primo, ha istruito il processo trattativa. Poi, dopo aver indossato i panni di difensore della giustizia, ha tolto il costume ed è entrato sulla piazza politica come “rivoluzionario” di quello stesso establishment a cui era appartenuto Mannino. L’unica possibile deduzione da fare, a mio avviso, è che Ingroia in tutti gli anni in cui ha indossato i panni del “giustiziere”, del magistrato, stava solo usando la metodologia della giustizia per cambiare l’ordine sociale. Credo che questi processi siano peggio del waterboarding. La tortura, infatti, è fatta con persone colte in flagrante delitto, e non è durata 24 anni. Io trovo strano che il presidente Napolitano o il presidente del Consiglio non siano ancora intervenuti con delle leggi che impediscano allo stesso cittadino di essere processato più volte. Trovo anche strano che in Italia la Procura possa fare appello. Nel resto del mondo, infatti, solo l’accusato può promuovere l’appello: in Italia c’è invece un cittadino da solo contro la Procura e un apparato di Stato. E il tutto avviene a spese del contribuente.

Ha conosciuto personalmente Mannino?
Sì, ho conosciuto Mannino quando era ministro della Marina mercantile nel 1981-’82: io ero consulente di un’azienda che voleva investire sul porto di Gioia Tauro, costruito a spese del contribuente, ma rimasto vuoto. L’ho trovato molto preparato e competente, purtroppo poi tutto saltò per la contrarietà del comune di Gioia Tauro. Il ministro Mannino aveva davvero voglia di agire e di fare qualcosa di utile per il paese, voleva aprire quel porto, farlo in modo efficace. L’ho incontrato altre volte nel corso degli anni e sempre sott’accusa per mafia. Io credo che se anche fosse il più grande criminale della storia, 23 anni di tortura giudiziaria siano troppi. Fossi in lui, mi rivolgerei alla commissione dei diritti umani.

Nel processo trattativa è imputato anche il generale Mario Mori, fondatore del Ros ed ex numero uno del Sisde. Ha conosciuto anche lui?
Sì. Ricordo di aver conosciuto Mori quando era ancora tenente colonello a Palermo, alla fine degli anni ’80. All’epoca io ero consulente del Pentagono ma ero in Sicilia in vacanza. Mi ha invitato a pranzo: ricordo che quell’anno c’erano stati 600 morti per mafia. E mentre mangiavamo, Mori aveva una scorta di due carabinieri con un mitra in mano. Ecco, l’idea che questa persona sia ancora sotto processo per mafia, anche lui dopo essere stato assolto due volte da processi a Palermo, è semplicemente assurda. Una persona che ha servito lo Stato è stata sotto processo per anni con la stessa accusa, solo lievemente diversa. Anche in questo caso è una tortura.

Tags: calogero manninoingroiamafiaMario MoriPalermoprocuratrattativa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una cinquantina di manifestanti davanti al Palazzo di Giustizia di Milano per un presidio in solidarietà di Alfredo Cospito e contro il regime di 41 bis, Milano, 24 marzo 2023.ANSA/MOURAD BALTI TOUATI

C’è un giudice a Milano (la triade mafiosa chissà)

27 Ottobre 2023
Il cantiere dello “stupro di Palermo” avvenuto il 7 luglio scorso

Cosa verrà di bene dallo show con la bava alla bocca sullo stupro di Palermo?

11 Settembre 2023
Bandierine dell’Italia e degli Usa

I fili diversi che rinsaldano il legame tra Roma e Washington

27 Luglio 2023
Giovanni Falcone

Falcone e il concorso esterno. Al netto delle manipolazioni della sinistra giudiziaria

21 Luglio 2023
Giorgia Meloni e Carlo Nordio

Sulla giustizia una cosa per volta per favore

18 Luglio 2023

Berlusconi è morto, la gogna mediatico-giudiziaria contro di lui no

14 Luglio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist