Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

L’uguaglianza non la vuole nessuno nemmeno nella fattoria degli animali moderni

Il politicamente corretto e la discriminazione positiva ci hanno insegnato che è un concetto che non soddisfa nessuno

Marcello De Angelis
23/10/2017 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

fattoria-degli-animali

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Una lucida e scanzonata osservazione del nostro tempo ci chiarisce senza traumi ideologici che del terzetto valoriale della Rivoluzione francese di cui hanno nutrito i nostri giovani cuori nulla rimane. Sulla libertà c’è poco da dire: se n’è così parlato che alla fine non si sa che cosa sia. Della libertà di espressione non ne parliamo proprio, abbiamo leggi e leggine per chiudere la bocca ai dissidenti, cancellarie memorie, impedire analisi storiche e anche solo usare vocaboli che possano urtare non meglio precisate sensibilità e che vanno sostituiti da altri decisi da non si sa chi. Le visioni ideologiche alla moda hanno sostituito la libertà – con la quale dovremmo essere tutti nati – con una serie interminabile di “liberazioni”, che hanno come fine ultimo che dell’io con cui siamo nati in natura, nulla resti.

Fraternità o fratellanza non pervenute. Anche perché non si sa questo legame all’interno di quale contesto debba realizzarsi. Solidarietà di classe e comunità nazionali sono cose dell’altro secolo. Della famiglia non ne parliamo, perché è un’istituzione all’interno della quale si replicano e si consolidano identità desuete e penalizzanti. Non si dovrebbe più parlare di fratellanza, perché allora c’è anche la “sorellanza” (così come se c’è l’omicidio deve esserci anche una forma più grave che è il femminicidio). Ma comunque anche lì, per tagliare la testa al toro, perché non dire sorello o fratella a seconda dei gusti e degli orientamenti?

E poi arriva il meglio: l’uguaglianza. Il politicamente corretto e la discriminazione positiva ci hanno insegnato che è un concetto che non soddisfa nessuno. Ogni categoria che è riuscita a farsi iscrivere nell’albo dei precedentemente discriminati è riuscita a imporre e ottenere la possibilità non già di diventare come gli altri, ma di poter essere di più degli altri: di avere più diritti civili, sociali, economici, politici a scapito di chi si asserisce ne avesse in esubero prima. Così, se prima erano superiori gli aristocratici, ora sono superiori i diversi. Essere “uguali” non accontenta nessuno. Tutti vogliono avere o essere qualcosa di più del proprio vicino. O almeno che a lui tocchi peggio e di meno.

@deangelismarcel

Tags: Rivoluzioneuguaglianza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Danimarca alternativet

Le deputate danesi e la nemesi perfetta dell’uguaglianza

14 Settembre 2023
Il ministro dell’Uguaglianza Irene Montero, madrina della legge del “solo sì è sì”, o della libertà sessuale in Spagna

Spagna, la legge contro la violenza sulle donne libera gli stupratori

17 Novembre 2022
Sedie vuote in un’aula di università

Parole perse / Autorevolezza: le «fondamenta del mondo» perdute nel culto dell’autonomia

28 Luglio 2022

Spagna, il governo è donna e non ne fa una giusta

8 Marzo 2021

Meeting. «Per rivoluzionare la storia serve un mendicante»

19 Agosto 2018

Come si dice dittatura Lgbt in spagnolo? In Parlamento la legge più liberticida del mondo

27 Settembre 2017

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist