Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Lorella Beretta dal Sudafrica: Te Deum laudamus perché sono di nuovo viva

A quattordici anni l’incidente, il coma e il risveglio. Oggi il gorgo della depressione. Non era la mia, ma mi ha costretto al pensiero estremo. Perdere tutto per ricominciare. È stato un altro miracolo

Lorella Beretta
03/01/2015 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

stellenbosch-sudafrica-andres-de-wet-wikimedia

Come da tradizione, anche nel 2014 l’ultimo numero del settimanale Tempi è interamente dedicato ai “Te Deum”, i ringraziamenti per l’anno appena trascorso firmati da diverse personalità del panorama sociale, culturale e civile italiano e non solo. Nella rivista che resterà in edicola per due settimane a partire dal 31 dicembre, troverete, tra gli altri, i contributi di Angelo Scola, Asia Bibi, Louis Raphaël I Sako, Fausto Bertinotti, Luigi Amicone, Renato Farina, Mattia Feltri, Fred Perri, Aldo Trento, Pippo Corigliano, Annalisa Teggi, Alessandra Kustermann, Mario Tuti.

Pubblichiamo qui il “Te Deum” di Lorella Beretta, giornalista milanese ex redattrice di Radio Popolare che due anni fa si è trasferita a Stellenbosch, Sudafrica, dove tutt’ora vive, scrive e lavora nel turismo.

LEGGI ANCHE:

Milano. A cosa servirà la norma anti-affitti brevi chiesta da Sala? A niente

22 Marzo 2023
Corse al galoppo anni Settanta, Ippodromo San Siro di Milano

Tutti all’ippodromo. Milano ricomincia a galoppare tra passato e futuro

20 Marzo 2023

te-deum-2014-tempi-copertina-asia-bibi«Modo migliore di evitare pugno… è di non essere lì». Karate Kid non è solo «metti la cera, togli la cera», che pure è un esercizio serio e non facile di postura, di radicamento a terra e tensione verso il cielo. Di presenza. Quel non essere lì non è questione di assenza, ma del suo esatto contrario. In una serata milanese in cui progetto il ritorno nel mio amato Sudafrica, riguardo la lezione del maestro Miyagi e penso a quello che mi è successo in questo lungo anno, ai pugni presi e scartati e al fatto che nonostante tutto non ho rinunciato a essere qui.

Sono fortunata, in questo momento ho poche certezze se non che sono fortunata e viva, ancora di nuovo viva. Scrivo colpita dal suono di un’ambulanza che ho dovuto chiamare per un’anziana dai bellissimi occhi blu, sgonfiatasi sulle sue gambe in un giardino pubblico. Scrivo gravata dalla mia inutilità nel leggere una mail di un amico che soffre un male ingovernabile, e che invece per me è stato d’aiuto in certi momenti. Scrivo rimpiangendo chi non ce l’ha fatta.

Ho rischiato di morire tante volte, nella mia vita. Quella che sembrava la più ineluttabile fu 28 anni fa: quando a 14 anni e mezzo mi svegliai da un coma profondo sentii tutti urlare al miracolo e vidi i medici inebetiti dall’inspiegabile caso. Tutti si aspettavano che mai e poi mai sarei tornata a cavalcare il Ciao bianco dal quale mi avevano sbalzata via, facendomi roteare nell’aria primaverile di una sera di maggio, contro un muro caldo di forno a legna pieno di pizze napoletane. Non sentii ovviamente il gracchiare disperato della sirena dall’ambulanza chiamata da chissà chi di cui però posso immaginare lo sguardo fisso sul sangue che poi mi dissero copioso. Invece sul mitico Ciao ci tornai che era quasi autunno, alle soglie dei 15 anni, subito dopo gli insistenti controlli neurologici che incredibilmente non segnalavano alcun danno, tanto che nemmeno l’assicurazione ci fece una grande offerta: io ero viva e convinsi i miei genitori a lasciar stare ogni ulteriore pretesa.

E poi di nuovo di recente mi è capitato di rischiare di morire: per mano mia o altrui. In tanti mi han chiesto “ti ha messo le mani addosso?”. E invece no, è successo di peggio, uno spegnimento giorno per giorno, cercando di isolarmi, trasformandomi in capro espiatorio, imputandomi una depressione che non era la mia, ma la sua. Me ne sono fatta carico e ho cominciato a studiare e per non farmi travolgere e risucchiare in un gorgo violento e definitivo ho praticato il perdono. Il punto di svolta è stato quel pensiero che non vi fosse soluzione in terra al delirio dell’anima in cui mi ero ritrovata: insomma, letteralmente pensavo che da quella situazione non sarei potuta uscire se non con un commiato a questa vita. Optai, in un momento di lucido attaccamento anche al profumo dell’aria, per quel percorso più complicato: perdere tutto e continuare a vivere. Cominciai spontaneamente a recitare il Padre Nostro, piangendo lacrime gonfie su quel «liberaci dal male». Lo recitavo in italiano da sola, a casa, al lavoro o nelle lunghe passeggiate; e in inglese «deliver us from evil» alla piccola chiesa cattolica di Stellenbosch dove un giorno father Wim disse a mia madre che stava tornando in Italia: «Lasci sua figlia nella sua nuova famiglia».

sudafrica-township1Incontri delicati e vitali
Sono viva ancora, anzi di nuovo viva, chi lo sa, anche stavolta per un miracolo, insomma. E per l’amore di tanti amici, ma tanti davvero, e anche questo mi pare abbia del miracoloso. E di una mamma che in tutto questo tormento di vita che le ho dato si è scoperta sempre più una donna forte e stupefacente, capace di prendere un aereo da sola Milano-Cape Town e poi Cape Town-Milano, superando a 73 anni la paura di volare, imparando a capire e farsi capire in inglese, conversando a gesti e mezze parole con domestici e docenti e miliardari. A farmi rinascere sono state anche antiche amicizie perse e ricomparse quasi per caso al momento giusto, sbucate fuori da una mail o da un social network. E poi piccoli incontri, delicati e vitali; poche parole sentite e donate gratuitamente senza preavviso; battute e risate sincere; anche piccole prese in giro di certi miei tic e atteggiamenti, con le quali sarei stata stupida a non concordare. Gente paziente con il mio carattere marziale.

Abbracci, preghiere, carezze, una mano che stringe la tua e la alza al cielo o che la sfiora tremante di emozioni, gli auguri di compleanno segnati nell’agenda del cuore o i fili del telefono che s’intrecciano per costruirti una rete in cui lasciarti andare, case ospitali e cuochi sopraffini, passaggi, viaggi e camminate, brindisi per festeggiare ma anche richieste di aiuto, confidenze intime, sogni difficili, delusioni dolorose. La mia gente o gente nuova destinata a rimanere o di passaggio e che comunque ha lasciato il segno. Gente vicina e lontana, di continenti ed emisferi opposti, colori di pelle i più vari, parcheggiatori e scrittori parimenti indaffarati, latitudini e paralleli che non si toccano, atei e credenti di tutte le religioni. Anche gente che non ha proprio idea di che miracolo abbia fatto con una semplice battuta. Anche quelli che han seguito le mie cronache sudafricane e come sempre il direttore che mi scrisse poche settimane fa: «Ti voglio ancora per il Te Deum, anche se non sarà forse rosa e fiori». E invece sì, anche quest’anno, grazie Dio, nonostante tutto quello che ho perso, grazie per il tanto che mi hai dato. Viva.

@ellabi

Tags: amiciziaCape TowndepressioneMilanosudafricate deum
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Milano. A cosa servirà la norma anti-affitti brevi chiesta da Sala? A niente

22 Marzo 2023
Corse al galoppo anni Settanta, Ippodromo San Siro di Milano

Tutti all’ippodromo. Milano ricomincia a galoppare tra passato e futuro

20 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
Il sindaco di Milano Beppe Sala sul palco del Prime 2022

Sala strigliato dal prefetto: stop al riconoscimento alla nascita dei figli degli Lgbt

15 Marzo 2023
Foto Facebook Fondazione Prada

Con gli studenti alla mostra “Recycling beauty”. Un trono in attesa del Re

20 Febbraio 2023

Questo io lo chiamo Politica

9 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist