Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Lombardia, 840 istituti con presidi a mezzo servizio. Lettera al ministro: «Abuso della reggenza insopportabile»

Dopo l'annullamento dei risultati del concorso presidi, da settembre gli istituti coinvolti saranno gestiti da dirigenti che dovranno fare la spola tra una scuola e l'altra. L'allarme di Disal e Anp

Redazione
25/07/2013 - 12:25
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Concorso presidi verso un epilogo amaro: l’anno prossimo infatti 840 istituti lombardi su un totale di 1.149 saranno costretti ad essere gestiti da dirigenti “a mezzo servizio”, che faranno la spola tra un istituto e l’altro, oltretutto sottopagati e senza alcun rimborso. Con grave danno per la gestione degli istituti. Riceviamo e pubblichiamo la lettera che il presidente di Anp Lombardia (Associazione dirigenti e alte professionalità della scuola) Massimo Spinelli e il presidente di Disal Lombardia (Associazione dirigenti scuole autonome e libere) Roberto Fraccia hanno scritto al ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza e per conoscenza anche al capo dipartimento all’Istruzione Luciano Chiappetta, al direttore dell’Ufficio scolastico regionale (Usr) della Lombardia Francesco de Sanctis e ai presidenti delle Commissioni VII (Cultura scienza e istruzione) del Senato e della Camera.

On. Ministro,

la recente sentenza del Consiglio di Stato, in merito alle note e annose vicissitudini del concorso per il reclutamento di 355 dirigenti da assegnare agli istituti scolastici della Lombardia, delinea uno dei peggiori scenari che potesse essere immaginato per l’avvio del prossimo anno scolastico 2013/2014.

LEGGI ANCHE:

Il funerale di una delle vittime dell’attentato terroristico del 29 marzo a Bnei Brak, Israele

Il terrorismo islamico torna a colpire Israele. E stavolta viene “dall’interno”

1 Aprile 2022

«Nel 2018 quasi la metà delle scuole statali non avrà un preside»

29 Maggio 2017

Già nel corso dell’anno scolastico, che ormai volge al termine, l’Ufficio scolastico regionale è stato costretto, a causa del blocco della procedura concorsuale, ad assegnare 448 reggenze annuali. La stessa situazione si prospetta, salvo interventi straordinari (che devono comunque essere equi e giuridicamente solidi), per il prossimo anno scolastico. In questo modo lo strumento della reggenza, previsto per fare correttamente e straordinariamente fronte all’assenza temporanea (anche se prolungata) di un dirigente, è stato usato come l’éscamotage ordinario per coprire i numerosi vuoti di organico provocati da un’errata programmazione delle procedure di reclutamento.

Ad oggi gli istituti che dovrebbero andare in reggenza dal prossimo primo settembre sono circa 420; questo significa che 840 istituti, su un totale di 1.149, saranno costretti ad essere gestiti da un dirigente “a mezzo servizio”, che dovrà correre da una scuola all’altra, spesso anche a distanza di parecchi chilometri, senza peraltro acquisire il diritto di vedersi riconosciuta l’indennità di missione e neanche il rimborso delle spese di viaggio. Nessun’altra regione italiana è chiamata a sopportare una situazione di tale pesantezza.

Costringere le scuole lombarde, e i dirigenti in servizio, a caricarsi per il secondo anno consecutivo sulle spalle questo pesante onere espone il sistema scolastico regionale ad un evidente rischio di collasso. Già nel corrente anno scolastico i dirigenti sono stati sopraffatti necessariamente dalle emergenze e dal contingentamento dei tempi necessari ad affrontarle, hanno comunque fatto fronte encomiabilmente al sovraccarico di responsabilità, ma non possono continuare ad essere trattati come bestie da soma. Né va sottaciuto che i recenti provvedimenti di razionalizzazione della rete scolastica, oltre a produrre una sensibile riduzione degli organici dirigenziali, dai quali la categoria non ha tratto alcun beneficio, ha reso la quasi totalità degli istituti lombardi organizzazioni molto complesse ed impegnative.

L’abuso che si è fatto dell’istituto della reggenza si è, di fatto, tradotto in un intollerabile abuso della disponibilità e della buona volontà delle persone, dei dirigenti reggenti come dei loro più stretti collaboratori. Tale situazione non è sopportabile ancora a lungo, a meno che non si voglia mettere a repentaglio la qualità espressa dagli istituti scolastici della Lombardia e confermata sia attraverso le rilevazioni dell’Invalsi che per mezzo delle indagini Ocse.

L’Amministrazione scolastica regionale potrebbe trovarsi ad affidare incarichi di reggenza a dirigenti che non avrebbero le energie fisiche per sopportarli e assegnazioni d’ufficio da parte del Direttore regionale costituirebbero un’ulteriore penalizzazione per una categoria che gode, per evidenti responsabilità politiche che non serve ricordare, di un trattamento retributivo che tutto è meno che di livello dirigenziale.

Chiediamo pertanto che a questa situazione venga posto rimedio da parte di tutti i soggetti responsabili nell’ambito delle rispettive competenze.

Distinti saluti

Il presidente di Anp Lombardia Massimo Spinelli

Il presidente di Disal Lombardia Roberto Fraccia

Tags: annullamento concorso presidianpconcorso presidiconcorso presidi lombardiadisal
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il funerale di una delle vittime dell’attentato terroristico del 29 marzo a Bnei Brak, Israele

Il terrorismo islamico torna a colpire Israele. E stavolta viene “dall’interno”

1 Aprile 2022

«Nel 2018 quasi la metà delle scuole statali non avrà un preside»

29 Maggio 2017

Scuola. Non riducete il preside a “supereroe solitario”

1 Marzo 2016

Cosa va e cosa non va in questo inizio di anno scolastico. Ma è ora di dire basta ai “sindacatini”

16 Settembre 2015
La manifestazione dei Cobas scuola e degli studenti medi in occasione dello sciopero contro la riforma della scuola voluta dal Governo, Bologna, 5 maggio 2015.ANSA/GIORGIO BENVENUTI

Il “preside sceriffo”? Un’invenzione polemica di chi non vuole cambiare

7 Maggio 2015

Né sindaco né sceriffo, il dirigente scolastico sia al servizio della comunità

8 Aprile 2015
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist